BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il 28 ottobre visita guidata gratuita alla facciata della Cattedrale di Fidenza

SABATO 28 OTTOBRE alle ore 11.00, la Comunità dei Musei di Parma e provincia in collaborazione con il Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza organizza la VISITA GUIDATA in esterni “DA BORGO SAN DONNINO A FIDENZA”, per ammirare, nel cuore del cammino francigeno, gli echi delle “chansons de geste” nelle sculture della Cattedrale.
Iniziativa GRATUITA - Consigliata per adulti e famiglie.
La visita guidata sarà condotta dalla dott.ssa Alessandra Mordacci, direttrice del Museo del Duomo di Fidenza.
Punto di ritrovo: Sagrato del Duomo di Fidenza - Turno unico alle ore 11:00
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
3401939057 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: prima della visita in esterni è possibile visitare il Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza: ingresso intero 5€; percorso breve 3€; aperto ore 9-12 e 15-18.
 
In foto: particolare dalle “Storie di Berta, Milone e Rolandino” (fine sec. XII - inizi sec. XIII) nella torre destra della Cattedrale di Fidenza.

Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna

Il 27 ottobre dalle 9 alle ore 16.30 presso il Centro Interparrocchiale di San Michele Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (CEER), Delegazioni di Pastorale della Salute, Dialogo Interreligioso, Migrantes e Caritas in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni Sociale della Diocesi di Fidenza; il Centro Interdiocesano di Pastorale della Salute delle Diocesi di Modena, Nonantola e Carpi; il Festival delle Migrazioni di Modena; l’Ambulatorio Porta Aperta per stranieri di Modena; l’Azienda Sanitaria Locale di Parma. 

Il Convegno è organizzato in collaborazione con la SCI Formazione Sviluppo del Potenziale di AUSL Parma ed è accreditato per la formazione degli operatori di tutte le Professioni Sanitarie, con l’attribuzione di 7 Crediti ECM.

La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza dei numeri, la complessità dei bisogni, l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sull’operato degli operatori sanitari. Anche sul versante culturale, umano e religioso siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacifica. Infine, ci interroga per un aspetto di grandissima attualità: l’attenzione alla dimensione spirituale, alla cura della relazione e alla presa in carico. Due aspetti in particolare saranno approfonditi: l’assistenza sanitaria e gli aspetti interreligiosi e interculturali, con l’obbiettivo di portare un contributo di conoscenza per la sensibilizzazione della cittadinanza. Parlare di assistenza sanitaria significa garantire a tutte le persone, secondo il dettato della Costituzione, le cure necessarie che comprendono l’appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale, attenzione alla dimensione spirituale.

Il programma del convegno.

28 ottobre, al via il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Sabato 28 ottobre alle ore 10 presso la sala multimediale s. Michele avvio dei lavori del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano. E’ l’organo che nella Diocesi vede impegnati presbiteri, diaconi, religiosi e laici soprattutto su due punti: la Lettera pastorale del Vescovo e il Cammino sinodale. In apertura dell’incontro verrà illustrato il suo Statuto insieme ai compiti che lo attendono nei prossimi mesi a cura del Vicario per la Pastorale don Marek Jaszczak.

Venerdì 27 ottobre in Cattedrale a Fidenza veglia di preghiera per la pace in Terra Santa

Papa Francesco invita a permanere nella preghiera incessante per la pace.
Venerdì 27 ottobre 2023 è stata indetta giornata di preghiera e di digiuno per la Pace in Terra Santa e nel mondo.
Il vescovo di Fidenza mons. Ovidio Vezzoli invita le comunità cristiane della Diocesi ad accogliere l'iniziativa del Santo Padre.
Le comunità parrocchiali della Città di Fidenza si riuniranno in preghiera con il Vescovo Ovidio in Cattedrale alle ore 20.30. Il presule ha invitato le altre parrocchie della Diocesi a disporre un tempo di preghiera e di adorazione davanti all'Eucaristia quando lo riterranno più opportuno.
Sottoscrivi questo feed RSS