Il 27 ottobre dalle 9 alle ore 16.30 presso il Centro Interparrocchiale di San Michele Fidenza ospiterà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna (CEER), Delegazioni di Pastorale della Salute, Dialogo Interreligioso, Migrantes e Caritas in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni Sociale della Diocesi di Fidenza; il Centro Interdiocesano di Pastorale della Salute delle Diocesi di Modena, Nonantola e Carpi; il Festival delle Migrazioni di Modena; l’Ambulatorio Porta Aperta per stranieri di Modena; l’Azienda Sanitaria Locale di Parma.
Il Convegno è organizzato in collaborazione con la SCI Formazione Sviluppo del Potenziale di AUSL Parma ed è accreditato per la formazione degli operatori di tutte le Professioni Sanitarie, con l’attribuzione di 7 Crediti ECM.
La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza dei numeri, la complessità dei bisogni, l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sull’operato degli operatori sanitari. Anche sul versante culturale, umano e religioso siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacifica. Infine, ci interroga per un aspetto di grandissima attualità: l’attenzione alla dimensione spirituale, alla cura della relazione e alla presa in carico. Due aspetti in particolare saranno approfonditi: l’assistenza sanitaria e gli aspetti interreligiosi e interculturali, con l’obbiettivo di portare un contributo di conoscenza per la sensibilizzazione della cittadinanza. Parlare di assistenza sanitaria significa garantire a tutte le persone, secondo il dettato della Costituzione, le cure necessarie che comprendono l’appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale, attenzione alla dimensione spirituale.
Sabato 28 ottobre alle ore 10 presso la sala multimediale s. Michele avvio dei lavori del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano. E’ l’organo che nella Diocesi vede impegnati presbiteri, diaconi, religiosi e laici soprattutto su due punti: la Lettera pastorale del Vescovo e il Cammino sinodale. In apertura dell’incontro verrà illustrato il suo Statuto insieme ai compiti che lo attendono nei prossimi mesi a cura del Vicario per la Pastorale don Marek Jaszczak.