BannerTopDEF2

Martina Pacini

Siccomonte, memoria del martirio di San Giovanni Battista

Martedì 29 agosto la piccola ma viva comunità di Siccomonte ha fatto memoria della tradizionale festa del Martirio di S. Giovanni Battista, patrono della comunità parrocchiale. Nella mattinata il parroco don Mauro Manica, prima di celebrare la s. Messa, ha benedetto l’acqua del pozzo, a ricordo di una antichissima tradizione. Insieme a lui anche il diacono Pierino Mighetti. Durante l’omelia don Mauro ha ricordato che, come Chiesa, abbiamo fondamenta solide che tutti abbiamo il compito di contribuire a far crescere. È stato anche riferito che la Casa di Preghiera, luogo di numerosi ritiri spirituali, necessita di opere di consolidamento del terreno e dell’aggiornamento degli impianti, interventi per i quali la parrocchia si sta adoperando, auspicando l’aiuto di tutti.

Al termine della celebrazione i presenti hanno potuto portare a casa con sè l’acqua benedetta del pozzo.

Oratorio del Duomo, torna la pista Slotcar

Tra le tante attività pensate per loro ad "A riva la machina" nel quartiere artigianale La Bionda, i più piccoli hanno potuto trovare anche la pista di slot car proposta dal gruppo Sandonninoslotcars Fidenza, che si ritrova durante l’anno negli spazi dell’oratorio del Duomo, concessi dal parroco don Gianemilio Pedroni. Tanti sono i bimbi e i ragazzi ma anche gli adulti che si sono avvicinati alla pista preparata ed allestita per l’occasione. Molte sono le persone, giovani e meno giovani, che hanno potuto correre in pista con le macchine offerte da Policar e divertirsi insieme. E se per i più piccoli il gioco delle slot car è stata una piacevole sorpresa, per gli adulti è stato un po’ tornare bambini, ai tempi in cui si correva su una pista in legno voluta dall’indimenticato don Rino Davighi nell’oratorio del Duomo di San Donnino. E proprio nel ricordo di don Rino, da qualche anno una grande pista slot è stata allestita in oratorio, aperta a tutti, grandi e piccoli.

Il ritrovo degli adulti è, solitamente, il venerdì sera mentre i pomeriggi del sabato e della domenica sono dedicati ai ragazzi. L’obiettivo è trascorrere qualche ora in compagnia, con un divertimento sano ed educativo che unisce grandi e piccoli.

Annarita Cacciamani

A Nino Secchi il premio "Don Amos Aimi" 2023

La cerimonia di conferimento del premio “Don Amos Aimi” 2023, che si è tenuta nel cortile del municipio, ha visto la premiazione dell’opera letteraria di Nino Secchi “Per le vie del Borgo”, un compendio toponomastico preceduto da una narrazione storica che il sottotitolo “Un Borgo che è diventato Città” richiama.

La prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza, nell’introdurre la cerimonia ha ricordato il compianto don Amos Aimi, fidentino esemplare alla cui memoria di scrittore, archivista e divulgatore, il premio è dedicato. L’assessore ha quindi catturato l’interesse dei presenti presentando il libro. Don Gianemilio Pedroni, Vicario generale della Diocesi, nel suo intervento ha ricordato l’illustre figura di don Amos, parroco sempre ricordato con immutato affetto nelle frazioni in cui ha operato.

Al vicesindaco Davide Malvisi il compito della consegna ufficiale dell’attestato di conferimento che riprendiamo dando evidenza alla motivazione: “Con l’opera Per le vie del Borgo. Un Borgo che è diventato Città che fornisce le tappe vissute ed attraversate dall’attuale Fidenza, Nino Secchi propone un nuovo modo per conoscere la nostra città: una città letta come un libro i cui capitoli sono le piazze, i vicoli,le vie. Un lungo e dettagliato elenco ragionato che permetterà, passeggiando o procedendo con premura, di orientarsi fra personaggi, atti e luoghi di cui si ha memoria o dei quali nulla sappiamo. Sul filo della nostalgia l’autore cerca nei ricordi e delinea una sorprendente successione di immagini che restituiscono secoli di vita. L’opera, con numerose digressioni storiche, ha richiesto un lungo lavoro ed è scritta con impegno divulgativo perché sia strumento di conoscenza”.

Alla premiazione erano presenti la sorella e la nipote di don Aimi. Il volume sarà presto disponibile nelle librerie della città.

A.P.

In Cattedrale a Fidenza la Veglia Missionaria Diocesana con l'avvio della fase sapienziale del Cammino sinodale

Sabato 21 ottobre alle ore 20.30 in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio presiederà la Veglia missionaria diocesana sul tema “Cuori ardenti, piedi in cammino”. Durante la serata porterà la sua testimonianza suor Eleonora Reboldi, missionaria comboniana dal 1994. Lo scorso anno si trovava in Mozambico nel periodo in cui è stata uccisa suor Maria De Coppi, della quale porterà un ricordo.
Al termine della veglia missionaria il Vescovo Ovidio avvierà nella nostra diocesi la fase sapienziale del cammino sinodale.
Sottoscrivi questo feed RSS