BannerTopDEF2

Martina Pacini

I nomi dei sei fidentini dell'anno 2023

La premiazione dei “Fidentini dell’anno 2023” si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Tiziana Oieni, la mamma di 37 anni morta in un incidente stradale mentre tornava a casa proprio dalla fiera fidentina.

Come è noto, il premio riguarda cinque ambiti dell’attività svolta nel nostro territorio: culturale, sociale, sportivo, lavorativo e nel mondo. La commissione composta dal sindaco Massari, dall’ assessore alla cultura Bariggi, da Celina Crosali, da Vittorio Valesi ed Enrico Rizzi ha premiato con una pergamena: Margherita Rabaglia per la cultura; Harry Barbieri per il sociale; Roberto Rubini per lo sport; Franco e Luciano Castegnaro per le attività lavorative e infine Giorgio Scita per i fidentini nel mondo. E’ soprattutto quest’ultimo nominativo che ha dato lustro al premio: biologo cellulare, Scita dirige l’Ifom e l’unità di ricerca “Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali”.

Presentazione della Lettera pastorale 2023-2024 al mondo della scuola

Sabato 14 ottobre il Vescovo Ovidio presenterà Lettera la pastorale 2023-2024 al mondo della scuola a partire dalle ore 15.45 presso la sala multimediale s. Michele (via Carducci, 51).

Seguirà la s. Messa nella parrocchia di San Michele Arcangelo. L’invito è rivolto agli insegnanti di religione cattolica della Diocesi, al personale ATA, al personale delle cooperative che operano nelle scuole, ai volontari. 

Sabato 14 ottobre Giornata di apertura dell'anno pastorale 2023-24

Sabato 14 ottobre avrà luogo a Fidenza la giornata di apertura dell'anno pastorale presso la sala multimediale s. Michele (via Carducci, 51). Alle ore 10 presentazione della Lettera Pastorale 2023-2024 "Cammini di comunione volti di fraternità" a cura del Vescovo Ovidio Vezzoli. L’invito è rivolto al personale degli uffici di Curia, ai Direttori degli uffici diocesani per la pastorale, alle Consulte, ai Movimenti, alle Associazioni diocesane, alle Aggregazioni Laicali e a quanti operano nelle comunità. 

Pieveottoville, concerto di inaugurazione del restaurato organo Serassi

Domenica 15 ottobre alle ore 11.00 nella chiesa di Pieveottoville avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Benjamin Ayena con la benedizione del restaurato organo Serassi. Allieterà la liturgia il canto della corale parrocchiale diretta da Nicola Cremaschini: all’organo siederà il maestro Luigi Fontana.
Lo stesso giorno alle ore 18 concerto di inaugurazione dell’organo con la presentazione dei lavori di restauro effettuati dalla ditta Giani.
Sottoscrivi questo feed RSS