BannerTopDEF2

Martina Pacini

Continua il gemellaggio tra le Diocesi di Fidenza e di Karaganda in Kazakhstan

Nei giorni scorsi il vescovo di Karaganda, mons. Adelio Dell’Oro, ha inviato al diacono Marco Begarani (direttore dell’Ufficio Missionario) una lettera di ringraziamento datata 27 giugno 2023:
 
‘‘Carissimo Marco, sono sempre meravigliato e sorpreso della fedeltà con cui la Diocesi di Fidenza, con a capo il Vescovo Ovidio Vezzoli e il sostegno dell’Ufficio missionario, continua a sostenere il gemellaggio con la diocesi di Karaganda in Kazakhstan. Il gemellaggio è in atto, ininterrottamente, da ormai 10 anni: dal 2014 al 2023. Sono veramente molto grato per questo sostegno da parte della vostra Diocesi, che è come una madre che pensa al bene di una piccola Diocesi (come numero di fedeli) in terra di missione, che posso chiamare vostra ‘‘figlia’’. Sono grato anche della comunione nella preghiera reciproca e, certamente, del grande contributo che ci avete dato in tutto questo tempo: una somma davvero grande. Allego in dettaglio l’elenco della ripartizione delle offerte, che ho concordato con don Pierluigi Callegari. Grazie di cuore anche per il tuo servizio. In comunione di fede e di preghiera’’.
+Adelio Dell’ Oro, Vescovo di Karaganda
Ecco come saremmo intenzionati a distribuire il frutto della colletta di Quaresima 2023 che è stata fatta nella Diocesi di Fidenza:
per la parrocchia di don Pierluigi a Kuchek (1500 euro); per le suore di Madre Teresa a Temirtau (1500 euro); per il Seminario di Karaganda (1000 euro); per Gazeta Credo (1500 euro); per il Centro educativo adolescenti ‘‘Il faro’’ (1000 euro); per il sostegno degli 11 sacerdoti locali incardinati nella diocesi di Karaganda (3500 euro).

Il Messaggio per la Domenica del mare 2023

Il 9 luglio si celebra la “Domenica del mare”, una giornata internazionale di preghiera per i marittimi – oltre un milione – e le loro famiglie, ma anche per coloro che nella Chiesa offrono loro supporto, come i cappellani e i volontari che si dedicano all’Apostolato del Mare, l’opera con cui si assistono spiritualmente i lavoratori del mare fin dal 1920. Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Cari fratelli e sorelle in Cristo,
sin dalla prima ora il vangelo ha raggiunto ogni angolo del mondo attraverso grandi navi. Gli Atti degli Apostoli e gli altri scritti del Nuovo Testamento ci raccontano in molti modi la vita che i messaggeri della Buona Notizia trascorrevano con i lavoratori del mare, a volte per mesi, condividendo la quotidianità e aprendo menti e cuori alla fede.
La Domenica del mare offre ogni anno alle comunità cattoliche di tutto il mondo la possibilità di non dimenticare le proprie origini e di pregare per coloro che lavorano oggi sulle navi che trasportano merci nel mondo intero. Si tratta di oltre un milione di esseri umani grazie ai quali la nostra quotidianità diviene possibile e l’economia si sostiene. Di loro, della loro fede, di come possano amare e sperare, quasi nulla sappiamo.
La domenica è il giorno dell’Eucaristia, la Pasqua settimanale: sono molti a non avervi accesso perché forzatamente lontani dai loro cari e dalla propria comunità. Per tutta la Chiesa celebrare il Risorto significa allo stesso tempo non dimenticare nessuno, far correre la salvezza dappertutto, chiedersi come chi è assente e invisibile possa sentirsi salvato e prezioso, portatore di una dignità che è quella di ogni figlio di Dio.
Gli apostoli raccontavano Gesù sulle navi, radunavano comunità in ogni città di porto: erano dunque presenti a un mondo che oggi è sempre meno conosciuto. La complessa organizzazione delle nostre società e una certa propensione a nascondere le diseguaglianze lasciano spesso in una zona d’ombra i tesori spirituali e i bisogni materiali delle persone umili. La Domenica del mare non è dunque riservata agli addetti ai lavori, ma accende l’attenzione di ogni comunità cristiana su coloro grazie ai quali ci raggiungono gran parte dei beni di cui ci nutriamo o facciamo uso ogni giorno. A chi oggi è in mare giunga allora un messaggio corale: la Chiesa vi è vicina. Ciò che vi rallegra e ciò che vi opprime ci sta a cuore. Non abbiamo solo da darvi qualcosa, ma anche da ricevere il vostro racconto, le vostre testimonianze: il punto di vista sul lavoro, sull’economia, sui rapporti fra religioni e culture diverse, sulle condizioni del mare e della terra, sulla fede, che soltanto dalla vostra esperienza può raggiungere e interrogare tutti i membri della Chiesa e, per loro tramite, le nostre società.
Siamo una Chiesa sinodale, in cui cioè si cammina insieme. Dobbiamo andare avanti insieme, navigare insieme, senza lasciare nessuno indietro, e arricchirci l’un l’altro. Nessuno pensi di non avere nulla da offrire. Se dunque c’è uno sforzo che quest’anno ci vogliamo proporre è proprio quello di verificare i modi con cui essere più vicini, in uno scambio continuo che renda il vostro lavoro meno lontano dal percorso e dalla fede di tutti.
Maria, Stella Maris, interceda per noi e sia fonte di consolazione e perseveranza.

Proseguono i lavori al Santuario di Madonna Prati

Passando dalle parti di Madonna Prati (frazione di Busseto) si resta colpiti dal ponteggio che ingabbia il Santuario, dedicato alla Vergine Maria, chiuso da anni perchè instabile. Così anche l’interno del tempio: in tutto circa cinquemila metri quadrati. Un provvedimento reso necessario per poter lavorare in sicurezza alla sistemazione del tetto. I residenti nella piccola frazione e i fedeli del territorio hanno salutato con molta soddisfazione tale azione che conferma la volontà della Diocesi di portare a compimento il restauro del Santuario, nel quale per anni Giuseppe Verdi adolescente ha accompagnato alla “spinetta” il canto del Vespro domenicale. Intanto ogni quindici giorni al mercoledì sera i fedeli si ritrovano per la celebrazione della Santa Messa nell’area esterna della vicina trattoria Campanini. E’ sempre un bell’appuntamento di preghiera e di incontro fraterno, molto frequentato. 
Il 29 agosto 2022 erano iniziati i lavori di riqualificazione presso il Santuario dedicato al SS.mo Nome di Maria, mentre nell'aprile del 2021 era stata siglata la convenzione tra Soprintendenza, Diocesi e Comune di Busseto per l'avvio dei lavori.

Mondo Nuovo ODV: a Salsomaggiore una camminata a sostegno delle adozioni a distanza

L'associazione "Mondo Nuovo" insieme alla parrocchia di San Bartolomeo in Busseto e con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore Terme promuove una camminata in notturna lungo un percorso collinare facile su sentieri e strade asfaltate.
L'appuntamento è per venerdì 30 giugno.
Ritrovo alle ore 20 presso la casa delle suore Ancelle del Santuario (viale Matteotti 65) a Salsomaggiore Terme e partenza alle ore 20.30. Lungo il tragitto, della durata di circa 2 ore, è previsto un punto di ristoro in località Salsominore.
Le iscrizioni saranno effettuate alla partenza: i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto ed è consigliabile portare con sè una torcia.
Tutto il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno delle adozioni a distanza che l'associazione da tanti anni porta avanti nei Paesi più poveri del mondo.
Sottoscrivi questo feed RSS