BannerTopDEF2

Martina Pacini

29 marzo, visita a Firenze per la parrocchia di S. Donnino

La parrocchia di San Donnino Martire in Fidenza promuove una visita a Firenze mercoledì 29 marzo: il ritrovo è previsto alle ore 6.15 presso l’ex macello di Fidenza con rientro previsto in serata.

Per maggiori informazioni o iscrizioni telefonare in parrocchia entro il 20 marzo a Elena (347.4909329).

Torna "Portofranco", un aiuto allo studio

Anche quest'anno è partita l'esperienza di Portofranco, un aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori.
 
Il progetto, promosso dall’associazione Forum per il Bene Comune di Fidenza, prevede un rapporto "uno a uno" con insegnanti volontari – in totale 16 al momento – che seguono gli studenti in diverse materie (matematica, fisica, informatica, lingua italiana, lingue straniere, economia). È inoltre possibile accedere a colloqui individuali, sempre gratuiti, con una psicologa sia come orientamento che come supporto psicologico.
 
I ragazzi che quest’anno sono transitati e continuano a frequentare sono 20, ma altri se ne stanno aggiungendo. Portofranco è disponibile dal lunedì al venerdì, in una aula messa a disposizione da ASP Distretto di Fidenza all’interno del Palazzo dei Gesuiti.
 
«Si sono iscritti studenti provenienti da tutte le scuole di Fidenza – spiega Teresa Milella, docente e responsabile del progetto –, tra cui alcuni minori stranieri che, integrando i corsi predisposti all'interno di ogni istituto, vogliono imparare la lingua italiana. Sono inoltre previsti momenti culturali e di socialità. Quello che colpisce di più tra i volontari è il desiderio di donare il proprio tempo senza un tornaconto immediato se non la soddisfazione di sapere che nella verifica "ho preso un bel voto!"».
 
«I dati ci dicono che l’esperienza di Portofranco è un successo – sottolinea Massimiliano Franzoni, presidente di ASP Distretto di Fidenza –. I ragazzi e le famiglie, a livello distrettuale, hanno saputo cogliere un’opportunità unica di accompagnamento individuale pomeridiano allo studio. Di questo risultato dobbiamo ringraziare l’associazione Forum per il Bene Comune, che ha proposto ad ASP e al Comune di Fidenza questo nuovo servizio. Dobbiamo ringraziare i volontari in aumento che si sono prestati al servizio dei ragazzi, delle famiglie e di tutta la comunità. ASP ha creduto da subito a questo modello espressione concreta di welfare di comunità e si è battuta per ottenere gli spazi all’interno del Palazzo dei Gesuiti oltre a mettere a disposizione le proprie risorse di personale di supporto».
 
«Con Portofranco si potenzia l'offerta di aiuto allo studio gratuito per studenti delle scuole superiori – conclude Stefano Boselli, assessore all’istruzione del comune di Fidenza –. Si tratta di un fatto importante che testimonia quanto oggi ci sia bisogno di un impegno costante di tutti gli attori istituzionali e associativi affinché i ragazzi possano trovare, in risposta ai propri bisogni, proposte efficaci sul piano educativo. Come amministrazione non possiamo quindi che essere lieti del successo di questa iniziativa capace di mettere al primo posto i bisogni di un'intera comunità».
 
Per frequentare Portofranco telefonare o scrivere al numero 353 4389916.

Fidenza: un'auto medica e un generatore donati a "Missione Valentina"

Fidenza sostiene chi è aggredito, occupato e bombardato. Lo facciamo da più di un anno e lo facciamo insieme a uomini, donne, imprese e associazioni straordinarie che sono un inno alla solidarietà più forte della violenza del dittatore russo”.

Così Andrea Massari, sindaco di Fidenza, ha accolto in Municipio i volontari di Missione Valentina, pronti a partire per l’ottavo viaggio umanitario in Ucraina. Viaggio nel quale porteranno al seminario greco cattolico di Leopoli un nuovo carico di aiuti a cominciare da un’automedica donata dall'Assistenza di Fidenza e un grande generatore da 7kw acquistato dall’impresa fidentina Europool.


E’ una semplice quanto toccante cerimonia quella che si snocciola nel cortile comunale per il trasferimento dei materiali. Ci sono alcune donne ucraine residenti a Fidenza, che donano ai volontari coccarde gialle e blu ricamate a mano. Ci sono Alessandro Dondi (presidente Assistenza pubblica di Fidenza) coi suoi militi e Anna Priero (Europool): con la loro bontà hanno scritto un’altra bella pagina di solidarietà internazionale.
C’è il sindaco, che rappresenta la comunità.
E ci sono soprattutto loro, i volontari di Missione Valentina, rappresentati dall’instancabile Andrea Pelosi, dall’esperto Giovanni Capece e da Ivo Filiberti con la moglie Nadia Gorreri, colonne dell’Associazione “Noi Oltre La Strada”, che della missione è l’asset logistico e amministrativo.

Sull’automedica viene apposto il logo ufficiale della Missione e lì vicino c’è una grande bandiera ucraina. La cerimonia è semplice ma le persone sono tante. Fidenza c’è anche grazie alla presenza di Rita Sartori (presidente del Consiglio comunale), Alessia Frangipane (assessore alle Politiche sociali), del Capitano Matteo Scanu (comandante del Nucleo operativo radiomobile e della Compagnia Carabinieri di Fidenza), del maresciallo Sabatino Di Donato (comandante la stazione Carabinieri) e di diversi esponenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale.

Missione Valentina è una storia bellissima, nata pochi giorni dopo l’attacco russo del 24 febbraio 2020, grazie alla mobilitazione di tanti volontari tra i quali Andrea Pelosi, Luigi Alfieri, Giovanni Capece e tutto lo staff dell’associazione Noi Oltre La Strada, guidata dal presidente Ivo Filiberti.

Siamo un’associazione spontanea e le nostre missioni sono state possibili grazie alla generosità delle Comunità, tra le quali Fidenza – ha detto Andrea Pelosi –. Fin qui abbiamo portato in Ucraina nove tra automediche e ambulanze. Il mezzo donato da Fidenza sarà il decimo. E poi abbiamo trasportato 70 generatori e diversi quintali di cibo, medicinali e vestiti per l’inverno. Il nostro punto di approdo è il seminario greco cattolico di Leopoli, nel quale operano persone straordinarie come Suor Giustina, ricevuta qualche giorno fa dal Santo Padre. Da Leopoli il materiale umanitario viene distribuito ovunque occorra nel paese. Grazie, davvero grazie alla Pubblica Assistenza di Fidenza e al suo presidente, grazie all’impresa Europool e grazie anche alle realtà fidentine come la Gas Sales che già nella missione di gennaio di avevano sostenuto”.
Più che soddisfatto anche il presidente della Pubblica Assistenza, Alessandro Dondi: “Con grande piacere consegnamo a Missione Valentina un’automedica che sapremo sarà utilissima per la popolazione ucraina e che rappresenta anche una storia nella storia. Questo mezzo per anni ha contribuito ai servizi sociali e socio sanitari sul territorio di Fidenza, ora continuerà a operare per fare del bene, km dopo km. La solidarietà ”.

 

Sottoscrivi questo feed RSS