BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il Rotary Club Salsomaggiore al fianco del centro di solidarietà "Pier Giorgio Frassati"

Sabato 3 dicembre, in occasione del mensile giornata di distribuzione dei pacchi alimentari, il Rotary Club Salsomaggiore – rappresentato per l’occasione dal presidente Sergio Lusardi e dal prefetto Sergio Gatti – ha consegnato a Michele Bonassera, presidente dell’associazione Pier Giorgio Frassati, una donazione. Essa andrà a coprire circa la metà della somma necessaria a ristrutturare il nuovo magazzino del sodalizio. L’amministrazione comunale ha infatti concesso all’associazione l’utilizzo del locale "ex dazio" ubicato in via Gramsci.

“Ringraziamo il Rotary per questa generosa donazione che ci aiuta a sistemare gli spazi che utilizzeremo come magazzini – ha commentato Bonassera - . La nostra associazione si occupa di consegnare a domicilio una volta al mese pacchi alimentari alle persone e alle famiglie in difficoltà. Siamo attivi dal 2004 e siamo una sorta di braccio operativo della colletta alimentare, nati dal desiderio di rendere la solidarietà qualcosa di sistematico e radicato sul territorio. Siamo convenzionati con il Banco Alimentare e con il programma Fead dell’Unione Europea. Oggi siamo circa 50 volontari e assistiamo 100 persone. In tanti arrivano da noi con il passaparola o segnalati dei servizi sociali o dalle parrocchie”.

“L’associazione Frassati svolge un lavoro encomiabile in aiuto di chi ha bisogno. Aiutare chi sul nostro territorio si spende per chi è meno fortunato di noi è il modo migliore per fare Rotary” ha sottolineato Lusardi.

Annarita Cacciamani

I 101 anni di Gino Narseti

Gino Narseti ha tagliato il traguardo dei 101 anni. Nato a Fidenza l’11 dicembre del 1921, Narseti, insignito prima del titolo di cavaliere poi alcuni anni fa del titolo di commendatore, è conosciutissimo in città per il suo impegno civile nell’Associazione nazionale combattenti e reduci. Un impegno che porta avanti tuttora con la stessa grinta di sempre, continuando a partecipare alle cerimonie con l’immancabile fazzoletto tricolore attorno al collo.

A soli diciannove anni era stato chiamato al fronte prima in Jugoslavia poi in Africa infine negli Stati Uniti come prigioniero di guerra.

Rientrato a Fidenza al termine della Seconda guerra mondiale, ha lavorato per anni nelle Poste, ricoprendo anche incarichi dirigenziali. Al lavoro ha affiancato l’amore per la famiglia – per la moglie Franca scomparsa alcuni anni fa, le figlie Carolina e Lorenza, i nipoti e i generi – e l’amore per la patria. Per circa 40 anni, fino al 2019, è stato presidente della locale sezione dell’Ancr, impegnandosi per trasmettere ai giovani i valori che lui ha sempre ritenuto fondamentali, a partire dalla pace e dal senso civico, attraverso numerosi incontri nelle scuole. Tante anche le gite organizzate negli anni, in visita ai luoghi simbolo della nostra storia.

Oggi, a 101 anni, Narseti, circondato dall’amore delle figlie, continua a mantenersi informato sulle vicende di attualità attraverso tv, libri e giornali e a battere a macchina i suoi pensieri e le sue riflessioni. 

 Annarita Cacciamani

Il Vescovo Ovidio in visita alla scuola materna "San Giovanni"

I bimbi, seppure decimati dall’influenza, hanno ricevuto la graditissima visita del vescovo Ovidio.
Il presule ha deciso di passare un giorno tra i bimbi che hanno cantato per lui canzoni natalizie, recitato poesie e dedicato alcuni versi a Santa Lucia.
 
Il vescovo si è seduto in mezzo ai piccoli, ha chiesto i loro nomi, l’età, da dove vengono e chi li accompagna a scuola: molte informazioni sulla loro vita che hanno riferito volentieri. Alla fine tutti hanno potuto parlare con il vescovo, che ha proseguito la conversazione su temi più natalizi.
Alla fine di questo incontro, ricco di umanità e spontaneità, il maestro di musica Paolo Viadana, volontario dell’asilo, ha suonato alcuni brani con la cornamusa e l'atmosfera si è fatta davvero commovente.

Nel cortile del Comune la mostra "Ciak, si gira...è di scena l'amore"

La festa del Natale, anche nella pluralità di etnie della scuola primaria De Amicis, è sempre un momento pieno di iniziative e di significati per i bambini e i docenti della scuola. Quest’anno, in collegamento con il progetto di plesso che aveva come tema la conoscenza del mondo cinematografico, i docenti hanno pensato di allestire una mostra fotografica dal titolo “Ciak, si gira... è di scena l’amore”. I bambini sono stati invitati a immortalare con uno scatto fotografico un momento d’amore. Sotto la regia attenta dei docenti del plesso la mostra, grazie alla collaborazione del Comune di Fidenza che ha messo a disposizione lo spazio, è stata inaugurata il 3 dicembre nel cortile del Comune e resterà aperta fino al 9 gennaio 2023. Il desiderio è che qualsiasi persona, vedendo le fotografie, possa assaporare un momento di gioia e di serenità proprio come hanno fatto i bambini scattandole.

Sottoscrivi questo feed RSS