BannerTopDEF2

Martina Pacini

"Aspettando il Natale": concerto nella chiesa di Pontetaro

“ASPETTANDO IL NATALE “
SERATA DI CANTI MODERNI, POPOLARI E NATALIZI SABATO 10 DICEMBRE 2022 ORE 20.45

“Aspettando il Natale” è il titolo dell’ultimo imperdibile concerto dell’anno organizzato dalla parrocchia di Castelguelfo – Pontetaro, in collaborazione con il Circolo Anspi “Il Ponte” ed il Gruppo “Amici di Castelguelfo”, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Fontevivo ed il patrocinio del Comune di Noceto.

La serata vede come protagonista l’esibizione di ben tre talentuosissimi cori, molto diversi tra loro: dai giovani coristi del coro “Cor de’ vocali” al coro “Efsa” di taglio internazionale, entrambi diretti dal Maestro Leonardo Morini, per arrivare al raffinato “Coro Sine nomine” diretto dal Maestro Elena Rosselli. I cori si esibiranno in un variegato repertorio con canti moderni e popolari di tutto il mondo, unitamente a musiche e canzoni legate alla tradizione natalizia. Per tutti i partecipanti sarà un intenso e gioioso augurio musicale di prosperità e speranza in occasione dell’approssimarsi delle festività.

Il concerto si terrà SABATO 10 DICEMBRE alle ore 20.45 nella chiesa di Pontetaro, Via Ida Mari 11. L’ingresso è gratuito, con prenotazione fortemente consigliata: whatsapp: 349 4551781 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Misure di prevenzione della pandemia: comunicazione della Presidenza CEI

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.

La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:


• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.

Tenuto conto delle specifiche situazioni locali i singoli Vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari.

 

Scuola, agricoltura e lavoro: approvati 73 nuovi progetti

Nella riunione del 25 e 26 novembre, il Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo ha approvato 73 nuovi progetti, per i quali saranno stanziati € 9.837.800 euro così suddivisi: € 4.422.196 per 26 progetti in Africa, € 3.499.455 per 35 progetti in America Latina; € 1.274.644 per 11 progetti in Asia; € 641.505 per 1 progetto in Medio Oriente.
Tra gli interventi più significativi, sei sono in Africa e hanno come focus principale la formazione: in Angola, la Caritas diocesana di Menongue organizzerà per le ragazze e le donne di 26 villaggi un programma di formazione itinerante, articolato in corsi di alfabetizzazione, economia domestica, educazione alla dignità, alla salute, all’alimentazione, all’igiene. In Burkina Faso, l’associazione “La Goccia Onlus” realizzerà una scuola primaria a Ziniarè, a 35 Km dalla capitale, che potrà accogliere 240 alunni, in gran parte orfani. In Ciad, la Diocesi di Sarh costruirà a Koumra un edificio e acquisterà nuove attrezzature per il Liceo “College P. Marcel Durand” con l’obiettivo di rafforzare l’insegnamento secondario di qualità, promuovere gli studi commerciali e offrire formazione informatica. In Etiopia, i Fratelli delle Scuole Cristiane restaureranno e amplieranno la scuola “St. Joseph” di Adama, mentre in Mauritania la Diocesi di Nouakchott ammodernerà la biblioteca aggiungendo testi nuovi e più aggiornati e rilanciando corsi di formazione, iniziative culturali e di sostegno scolastico. Nella Repubblica Democratica del Congo, le Suore delle Poverelle ristruttureranno il Liceo Palazzolo a Kingasani e avvieranno una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e sull’importanza dell’emancipazione femminile attraverso l’istruzione e la formazione professionale.
Nel Continente latino-americano, grande attenzione sarà data all’agricoltura quale volano di crescita e sviluppo. In Colombia, il Vicariato Apostolico di Puyo costruirà un centro per la raccolta e la vendita di prodotti agricoli coltivati dai gruppi familiari e soprattutto dalle donne indigene contadine. A El Salvador, la Diocesi di Santiago de Maria insieme alla Caritas nazionale avvierà una attività di “microcredito informale” attraverso la fornitura di attrezzature agricole e sementi per migliorare la produzione agricola locale. Nella Diocesi di Escuintla, in Guatemala, la Caritas sosterrà con l’acquisto di sementi, materiali e concimi per la coltivazione di mais le comunità rurali di El Níspero e Belize, dove la terra fertile è monopolizzata per quasi l’80% dalla coltivazione della canna da zucchero. In Brasile, invece, l’Arcidiocesi di Aracaju amplierà il centro educativo “S. Giuseppe operaio” a Santo Amaro das Brotas per svolgere attività di supporto sociale e scolastico a giovani che vivono situazioni di disagio.
Nel Continente Asiatico, uno dei progetti sarà realizzato in India, dove il “Cochin Service Social Society” promuoverà, nella Diocesi di Cochin, un percorso formativo per lo sviluppo socio-economico delle famiglie di detenuti, condannati ed isolati, vittime di suicidio e per l’integrazione dei lavoratori migranti poveri. Saranno organizzati seminari, lezioni, visite mediche, corsi e attività per minori, a beneficio di circa di 15mila persone.
In Medio Oriente, infine, grazie al progetto “Piccirillo Handicraft Center” (fondato nel 2018 dai Frati Minori Custodia della Terra Santa), l’Arcidiocesi di Genova sosterrà lo sviluppo dell’artigianato tradizionale palestinese con particolare attenzione alla difesa del patrimonio artistico e culturale di Betlemme e alla formazione dei giovani artigiani. Dell’intervento triennale, che comprende l’acquisto di macchinari di ultima generazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, beneficeranno 300 giovani di età compresa tra i 14 e19 anni (100 ogni anno) e 80 tra artigiani e piccoli imprenditori.

 

Foto: Archivio SIR

Il 3 dicembre riapre al culto la chiesetta di San Lazzaro

Sabato 3 dicembre alle ore 18 la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Michele Arcangelo è sospesa. Il parroco don Marek Jaszczak invita tutti i fedeli a partecipare alla s. Messa che sarà invece presieduta dal Vescovo Ovidio nella chiesetta di San Lazzaro, che riaprirà al culto dopo i recenti lavori di restauro.
➡ I lavori di ripristino hanno interessato l’esterno dell’edificio sacro: la chiesa presentava numerose crepe nei muri e un intonaco ammalorato.
Le prime sono state sanate e la chiesa è stata completamente ritinteggiata.
Sottoscrivi questo feed RSS