BannerTopDEF2

Martina Pacini

L'Ucid in visita a due gioielli di cultura e fede nella città di Busseto

La sezione fidentina dell’Ucid promuove un momento di interesse culturale a Busseto alla scoperta della biblioteca storica del Monte di Pietà (ora Fondazione Cariparma) e della chiesa-convento di Santa Maria degli Angeli (realizzata nel 1474, ospita al suo interno il “Compianto sul Cristo morto” di Guido Mazzoni, unica e straordinaria serie di sculture in terracotta). Guideranno le due visite la prof.ssa Marzia Marchesi e il dott. Cristiano Dotti, responsabile del fondo storico della diocesi di Fidenza e bibliotecario del Monte di Pietà. Insieme a loro ci sarà anche il prof. Corrado Mingardi, che mostrerà la sua collezione di libri preziosi di elevatissimo valore artistico e culturale.

L’evento, dal titolo “Busseto: la biblioteca ed il monastero di Giuseppe Verdi. Gioielli di arte, cultura e fede” avrà luogo sabato 10 dicembre con ritrovo alle ore 10 in piazza Verdi a Busseto.

"Il tuo volto, Signore, io cerco": giornate di preghiera e discernimento spirituale

L’Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni in collaborazione con l’ufficio diocesano per la pastorale giovanile promuovono alcune giornate di preghiera e di discernimento spirituale dal titolo “Il tuo volto Signore io cerco” (sal 27,8) rivolte ai giovani dai 18 ai 35 anni.
L’iniziativa avrà luogo dal 27 al 30 dicembre presso il monastero dei carmelitani scalzi a Bocca di Magra (SP).
Per partecipare alle giornate e per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri in locandina.

Dialoghi d'Arte: dalla Patagonia alla Groenlandia

DIALOGHI D'ARTE
SABATO 26 NOVEMBRE 2022, ORE 18,00
AUDITORIUM ORSOLINE

Dalla Patagonia alla Groenlandia
Le naturografie di Roberto Ghezzi

L’artista dialogherà con Simone Ponzi, artista e curatore del Fondo Bottarelli.

Roberto Ghezzi, nato a Cortona nel 1978, ha avviato la propria formazione all’interno dello studio di scultura di famiglia e si è perfezionato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Inizia ad esporre negli anni Novanta e i suoi esordi sono legati alla pittura.
Negli anni matura un disegno concettuale che, muovendo da riflessioni e sperimentazioni sulla natura, a partire dalla pittura, trova espressione in un corpus di lavori inediti, da lui stesso denominati, mediante un neologismo, Naturografie©.
Si tratta di opere che Roberto Ghezzi realizza attraverso la natura, in un dialogo dove Uomo e Ambiente entrano in profonda e originale connessione.
Le Naturografie di Roberto Ghezzi sono creazioni inedite, che nascono da studi e sperimentazioni su luoghi naturali, spesso incontaminati, e il cui nome stesso ha in sé il concetto fondante sia del risultato finale, che del processo.

Sussidio diocesano per l'Avvento 2022

Giovedì 17 novembre è stato presentato il sussidio per l’Avvento, frutto della collaborazione di diversi uffici diocesani per la pastorale. Questo prezioso strumento accompagnerà bambini, giovani e adulti all’attesa dell’incontro con Gesù.

Quest’anno il sussidio è strutturato secondo un percorso in quattro tappe nel solco della Lettera pastorale del vescovo Ovidio dal titolo “Chiesa in preghiera. Signore, insegnaci a pregare”: esso darà la possibilità di esplorare ed approfondire alcune tipologie di preghiera a partire dal “Padre Nostro”. Saranno approfondite le preghiere di lode, di affidamento, di supplica e di riconciliazione. E per fare ciò saremo guidati dall’esempio di alcuni Santi e dai salmi. Il sussidio dunque ha una duplice funzione: da una parte accompagnare, proporre, offrire spunti attraverso i quali ogni operatore pastorale potrà immaginare percorsi per i propri gruppi, integrando con fantasia e creatività; dall’altra ha la volontà di concretizzare lo spirito sinodale di una Chiesa diocesana che condivide il cammino.

Ogni domenica di Avvento verranno consegnati ai bambini dei braccialetti colorati sui quali sono riportati alcuni passaggi del “Padre Nostro”. Indossandoli ne faranno memoria ogni giorno e al contempo potranno annunciare l’arrivo di Gesù a tutti i loro amici.

Da ultimo la Diocesi ha pensato a una bella iniziativa: le preghiere più significative sono certamente quelle che nascono spontanee dal cuore di ciascuno, soprattutto da quello dei bambini. L’intenzione è quella di raccoglierle tutte insieme in un opuscolo digitale che sarà reso disponibile a tutti nel nuovo anno: per questo si chiede agli operatori pastorali e ai catechisti di proporre questa iniziativa ai ragazzi e di inviare quanto prodotto all’indirizzo vicariopastorale@ diocesifidenza.it .

 

E' possibile scaricare il sussidio qui.

Sottoscrivi questo feed RSS