All’alba del 9 settembre 1943, in questa nostra terra caddero per la libertà dieci soldati scelti ed addestrati appartenenti al 433° Battaglione carri di stanza a Fidenza:
CORRATELLA LORENZO
DALLAQUILA FRANCO
DIMEO GUGLIELMO
GIAVAZZOLI FRANCESCO
JOVINO FRANCO
MANAZZA ANTONIO
PIACENTINI ACHILLE
SAMPAOLO ROBERTO
STREPPONI GIUSEPPE
VILLARI FRANCESCO
L’Amministrazione Comunale, l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia per ricordare degnamente il loro sacrificio, invitano tutti i cittadini alla Cerimonia Commemorativa che si svolgerà nel rispetto delle norme in atto dettate per l’emergenza COVID DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022.
PROGRAMMA
Ore 10,15 – Chiesa di S. Maria Annunziata
Celebrazione della S. Messa in suffragio ai Carristi caduti e a quelli deceduti in periodo di pace. Alla cerimonia parteciperanno con una loro rappresentanza le associazioni d’arma, combattentistiche e di protezione civile.
Ore 11,00 – Piazza Garibaldi, Monumento Carrista
Cerimonia dell’Alzabandiera, Onori ai Caduti con silenzio d’Ordinanza. Deposizione della corona di alloro. Saluto del Sindaco Andrea Massari, del Presidente Nazionale A.N.C.I., Gen. Divisione (Ris.) Sabato Errico, del Presidente della Federazione A.N.C.R. di Parma dott. Ambrogio Ponzi e del Presidente della Sezione A.N.C.I. di Fidenza Angelo Dotti, per ricordare gli episodi di coraggio e di sacrificio accaduti in quei giorni.
Esecuzioni musicali della banda municipale “G. Baroni”.
Saranno presenti le associazioni combattentistiche, le associazioni d’arma e del volontariato con i labari e il Gonfalone del Comune.
Delegazioni provvederanno alla posa delle corone alla stele-monumento Caduti di Cefalonia e alla targa dedicata agli Internati Militari.
Nella Lettera pastorale 2021-22 dal titolo “Eucarestia, missione della Chiesa” il Vescovo Ovidio richiamava l’attenzione della diocesi su due aspetti fondamentali per la vita delle nostre comunità cristiane, chiamate a riprendere il cammino di rinnovamento ecclesiale delineato dal Concilio Ecumenico Vaticano II (1962- 1965). Da un lato, la necessità di ricomprendere il significato dell’esperienza eucaristica sul versante celebrativo (dimensione rituale) e teologico (memoriale come esperienza di vita ecclesiale); dall’altro, non è meno importante sottolineare la correlazione precipua che unisce la celebrazione eucaristica alla conseguente missione di annuncio e di testimonianza che ne scaturisce per l’intera comunità cristiana (dimensione eti-ca, esistenziale).
La celebrazione dunque non è finalizzata unicamente alla “produzione” del corpo sacramentale del Signore nè alla devozione privata dei fedeli, bensì all’edificazione della Chiesa, che è il Corpo vivente di Cristo, chiamata alla testimonianza e alla missione (in proposito è utile rileggere i brani evangelici che si trovano in Mc 16,18-20 e in Lc 24,44-49). Fin dai primi secoli la comunità cristiana è testimone di una Chiesa che celebra l’Eucarestia nel giorno della domenica, memoriale della Pasqua settimanale e giorno del Signore.
L’Ufficio Liturgico diocesano comunica il calendario del corso di formazione per i Ministri Straordinari della Santa Eucaristia.
Gli incontri si terranno in presenza a Fidenza presso la Sala Multimediale di San Michele dalle 15.30 alle 17.00.
1^ incontro: 11 settembre 2022. Relatore il Vescovo Ovidio;
2^ incontro: 18 settembre 2022. Relatore don Marek Jaszczak, Vicario per la Pastorale;
3^ Incontro: 25 settembre 2022. Relatore don Luca Romani, Delegato Diocesano per la liturgia.
La frequenza al corso di formazione è necessaria per accedere al Mandato che sarà conferito domenica 16 ottobre in Cattedrale alle ore 15.30.