BannerTopDEF2

Martina Pacini

16 luglio 2017 - 16 luglio 2022: grazie Vescovo Ovidio!

16 luglio 2022: nel quinto anniversario dell’ingresso di mons. Ovidio Vezzoli nella Diocesi di Fidenza la redazione de “Il Risveglio”, nel formulare i migliori auguri per la continuazione del suo mandato, ringrazia innanzitutto il Signore per il grande dono della sua presenza insieme agli innumerevoli doni ricevuti in questo primo tratto del suo percorso ministeriale.

Questi cinque anni sono stati segnati da gravi avvenimenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno messo a dura prova la Chiesa universale e quindi anche la nostra piccola comunità diocesana. Ma anche in tempi difficili come questo il Vescovo non ha mai fatto mancare il suo messaggio di fiducia e di speranza per evitare al popolo dei fedeli di cedere alla paura e alla rassegnazione. Fin dall’inizio del mandato il suo ministero è stato illuminato dalla nuova luce che il Concilio Vaticano II aveva fatto scaturire più di 50 anni fa. La figura del Vescovo vista cioè come il perno ministeriale della Chiesa, segno e garanzia di unità sia dentro la propria Chiesa particolare che nel rapporto tra le diverse Chiese, anello di congiunzione tra la dimensione locale e quella universale della Chiesa. Non più un semplice “luogotenente” del Papa, ma un vero e proprio pastore che nella pienezza dell’Ordine sacro guida la Chiesa particolare in comunione con la Chiesa universale. Con il triplice munus: insegnare, governare, santificare. Pur senza enfatizzare la novità, si deve riconoscere che il Concilio Vaticano II ha fatto finalmente posto alla Chiesa particolare nella riflessione magisteriale. La strada era stata aperta dalla costituzione “Sacrosanctum concilium” (n. 41) dove si legge: “La principale manifestazione della Chiesa si ha nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni liturgiche, soprattutto alla medesima eucarestia, alla medesima preghiera, al medesimo altare presieduto dal vescovo e circondato dal suo presbiterio e dai ministri”. Ma è nella costituzione “Lumen gentium”, e proprio nel capitolo dedicato all’episcopato, che il Concilio Vaticano II ha offerto i testi più significativi circa la teologia della Chiesa particolare. Al n. 23, nel contesto della trattazione sulla collegialità, si parla delle “Chiese particolari, formate a immagine della Chiesa universale nelle quali, e a partire dalle quali, esiste la sola e unica Chiesa cattolica”. Con una sottolineatura importante: una Chiesa particolare è veramente Chiesa solo se il vescovo che la presiede è in comunione con gli altri vescovi e soprattutto con il vescovo di Roma. E con Papa Bergoglio il Vescovo Ovidio ha mostrato di essere in sintonia fin dall’inizio: a partire dall’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” fino alla recente enciclica “Fratelli tutti”.

Degli elementi che hanno caratterizzato il suo episcopato in questi cinque anni abbiamo posto in evidenza il suo apporto determinante nell’avviare il cammino sinodale e le tracce per una interpretazione corretta dell’enciclica “Fratelli tutti” cui ha dedicato un libretto ricco di stimoli e di suggestioni.

Ma è soprattutto alla Parola di Dio che egli ha dedicato le energie migliori: una Parola letta, ascoltata, studiata, meditata e pregata per essere accolta con la vita. L’esortazione a ritornare alle fonti della Parola, vera sorgente di evangelizzazione, è fondata sul testo contenuto nella Lettera agli Ebrei: “La Parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio. Essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4,12-13). Grazie alla lectio divina con la quale il Vescovo Ovidio ha educato l’intera Diocesi, la Parola di Dio è stata esaltata in tutti i suoi aspetti fino a diventare parte integrante del cammino di fede per ogni cristiano, consacrato o laico.

IMG 8281

(il Vescovo Ovidio in occasione di una lectio divina nella chiesa di Sant'Antonio a Salsomaggiore Terme)

Anche nel cammino sinodale iniziato con la santa Messa celebrata in Cattedrale il 17 ottobre scorso, le indicazioni del Vescovo Ovidio si sono rivelate illuminanti per dare un orizzonte preciso a quella consultazione “dal basso” che ha impegnato nell’arco di sei mesi parrocchie, associazioni e movimenti presenti in Diocesi. Coadiuvato dal Vicario per la Pastorale, don Marek Jaszczak, ha fortemente voluto l’incontro con gli uffici pastorali a Caderzone perché la sinodalità, al di là dei buoni propositi, venisse vissuta come occasione preziosa non solo per “camminare insieme” ma per essere Chiesa capace di ascoltare e di ascoltarsi in una dinamica di confronto e di scambio dove tutti i soggetti si sentono coinvolti e partecipi. E a Caderzone Terme ha avuto luogo un secondo momento, verso la metà di giugno, per le necessarie verifiche del cammino compiuto e ulteriori indicazioni per proseguire il percorso nel prossimo autunno. Prima ancora (e precisamente il 21 maggio) era stato convocato il Consiglio Pastorale Diocesano, aperto da una relazione del vicario per la pastorale sulle principali risultanze emerse all’interno degli 87 gruppi sinodali svoltosi in diocesi. Nelle conclusioni il Vescovo, dopo aver ringraziato don Marek e l’equipe diocesana per il lavoro compiuto, ha ricordato che il cammino sinodale sotto la guida dello Spirito Santo ha il compito di far emergere il volto missionario della Chiesa capace di parlare a tutti all’interno di una realtà complessa come quella che stiamo vivendo attualmente. Parafrasando la domanda formulata da Gesù a Cesarea di Filippo, potremmo chiederci: le persone che vivono intorno a noi cosa pensano della Chiesa? Quali sono le aspettative nei suoi riguardi rispetto ai grandi problemi che travagliano il mondo attuale? Una fase si è chiusa ma il difficile viene proprio adesso. L’oggi è il terreno della sfida da raccogliere. E quindi la responsabilità è grande, come già insegnava Gesù ai discepoli: “Voi siete il sale della terra e la luce del mondo” (Mt 5,13-16).

IMG 2338

(Il Vescovo Ovidio a Caderzone insieme ai direttori degli Uffici diocesani per la Pastorale)

Fin dal momento in cui viene pubblicata (3 ottobre del 2020) l’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” diventa per il Vescovo Ovidio un punto di riferimento costante sia nei suoi discorsi che negli scritti. Egli ne coglie immediatamente la portata storica, aperta dal documento sulla fratellanza umana (4 febbraio del 2019) siglato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam della moschea di Al Azhar, Ahmad al Tayyeb.

Dopo la presentazione in Cattedrale da parte del francescano p. Dino Dozzi, si incarica lui stesso di favorire la conoscenza del documento pontificio in Diocesi con una riflessione a tutto campo che coinvolge parrocchie, associazioni, movimenti. Ma non si ferma qui. Con la pubblicazione di un volume dal titolo “Tracce di interpretazione” (23 ottobre 2021) torna a prendere in esame il testo dell’enciclica con quattro approfondimenti: 1) gli antecedenti; 2) il Buon samaritano; 3) le ombre di una umanità affaticata; 4) quale luce può vincere la notte dell’umanità? Con una comunicazione aperta dove il Vescovo Ovidio indica alcune coordinate per reagire nella speranza alle difficoltà del momento attuale, segnato dalla pandemia.

Davanti all’illusione tecnocratica, al delirio di onnipotenza e al cinismo dell’indifferenza occorre la capacità di scrutare un orizzonte nuovo che non sia quello autoreferenziale del proprio ego. Una prima attenzione è non fuggire, ma permanere nella fedeltà e nella concretezza della storia in cui siamo. Ciò significa saper indicare con intelligenza una direzione di senso che mette nella condizione di orientare sul piano economico, politico e sociale. Le due lettere encicliche di Papa Francesco, “Laudato sì” (24 maggio 2015), dedicata al tema della cura della casa comune, e “Fratelli tutti” (3 ottobre 2020) interrogano tutti responsabilmente sui temi legati alla questione ambientale e sui temi sociali, che il nostro tempo individualista aveva cercato di rimuovere. Una seconda attenzione è caratterizzata dal fatto che la fraternità si propone come luogo storico nel quale la speranza trova una casa dove prendere dimora. Papa Francesco lo sottolinea con insistenza: nessuno si salva da solo, tutto è in relazione con tutto. Da sole la tecnica e la scienza non bastano a dare risposta alle domande fondamentali che salgono dal cuore degli umani e interrogano la loro coscienza. Per non cedere alla paura e alla rassegnazione occorre una speranza che è di tutti nella ricerca faticosa di un futuro che non è la volgare ripetizione di ciò che già conosciamo. Vi è la necessità urgente di ricostruire l’umano che è stato smarrito dopo che l’umano è stato barattato con la tecnocrazia ritenendolo semplicemente uno scarto. In tal senso è necessario ricominciare dall’Evangelo, autentico lievito in vista di una trasformazione profonda della vita sociale e fondamento di una speranza che non delude. Due figure si impongono come maestri e testimoni nelle pagine finali: San Francesco d’Assisi (1182 – 1226) ed il beato Charles de Foucauld (1858 – 1916), “il fratello universale”.

Per questo e per molto altro diciamo: grazie, vescovo Ovidio!

Busseto, grazie al contributo di tanti volontari rimesso a nuovo l’oratorio parrocchiale

Una squadra di sei muratori ha dedicato gratuitamente un'intera giornata di lavoro per la manutenzione ordinaria dell'oratorio parrocchiale. "E' un segno bellissimo di dedizione alla sicurezza e al bene di tanti ragazzi che ogni giorno frequentano l'oratorio" - hanno detto il parroco don Luigi Guglielmoni e il vicario parrocchiale don Davide Grossi. "Non abbiamo chiesto noi questa prestazione: è scaturita dal loro buon cuore e questo rende ancora più significativa la loro opera, ben 30 ore di lavoro" hanno precisato i sacerdoti, che sono stati impegnati a rivitalizzare l'oratorio con le attività estive del Grest.
E' molto bello vedere un coinvolgimento sempre maggiore di volontari per animare tutto l'anno questa struttura, che è stata ed è riferimento per tanti ragazzi e famiglie del territorio.
Dopo l'abbattimento del porticato, lo spazio esterno è diventato più ampio e vari interventi migliorativi sono stati già effettuati. In pochi mesi, l'area ha cambiato volto, grazie a varie imprese che si sono rese disponibili gratuitamente per l'abbattimento e la rimozione delle macerie, la posa dei plinti e dei pali con la rete, le nuove tubazioni dell'acqua, le rifiniture nelle pareti delle antiche mura ecc. I tecnici intanto stanno elaborando un progetto di restauro dell'oratorio, per renderlo sempre più sicuro, accogliente e bello. "La sfida educativa impone di investire risorse per le nuove generazioni, offrendo spazi di aggregazione e presenze adulte significative", concludono i sacerdoti, riconoscenti all'associazione ANSPI, alle catechiste e ai giovani che si prendono cura dell'oratorio.
 
8a8c871b c56b 4dfe 8736 b0f5dca19bd2

Nota “ad experimentum” sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista

Recependo gli interventi di Papa Francesco (il Motu Proprio “Spiritus Domini” e il Motu Proprio “Antiquum Ministerium”), la Conferenza Episcopale Italiana ha elaborato una Nota per orientare la prassi concreta delle Chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista.


Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”, illustrando i criteri per l’ammissione e il percorso formativo necessario per essere istituito e ricevere il “mandato” da parte del Vescovo. Il tutto nel quadro dei recenti documenti promulgati da Papa Francesco.


Con la Nota, inoltre, la CEI inserisce il tema dei “ministeri istituiti” all’interno del Cammino sinodale che costituirà così un luogo ideale di verifica sull’effettiva ricaduta nel tempo e nei territori.

La Nota stabilisce che il Lettore, l’Accolito e il Catechista vengono istituiti in modo permanente e stabile: laici e laiche assumono così un ufficio qualificato all’interno della Chiesa.

  • Lettore: proclama la Parola di Dio nell’assemblea liturgica, in primis nella celebrazione eucaristica; potrà avere un ruolo anche nelle diverse forme liturgiche di celebrazione della Parola, della liturgia delle Ore e nelle iniziative di (primo) annuncio. Prepara l’assemblea ad ascoltare e i lettori a proclamare i brani biblici, anima momenti di preghiera e di meditazione (lectio divina) sui testi biblici, accompagna i fedeli e quanti sono in ricerca all’incontro vivo con la Parola.

 

  • Accolito: è colui che serve all’altare, coordina il servizio della distribuzione della Comunione nella e fuori della celebrazione dell’Eucaristia, in particolare alle persone impedite a partecipare fisicamente alla celebrazione. Anima inoltre l’adorazione e le diverse forme del culto eucaristico.

 

  • Catechista: cura l’iniziazione cristiana di bambini e adulti, e accompagna quanti hanno già ricevuto i sacramenti nella crescita di fede. Può coordinare, animare e formare altre figure ministeriali laicali all’interno della parrocchia, in particolare quelle impegnate nella catechesi e nelle altre forme di evangelizzazione e cura pastorale.
    La CEI ha scelto di conferire il “ministero istituito” del/la Catechista a una o più figure di coordinamento dei catechisti dell’iniziazione cristiana dei ragazzi e a coloro che in modo più specifico svolgono il servizio dell’annuncio nel catecumenato degli adulti. Secondo la decisione prudente del Vescovo e le scelte pastorali della Diocesi, il/la Catechista può anche essere, sotto la moderazione del parroco, un referente di piccole comunità (senza la presenza stabile del presbitero) e può guidare, in mancanza di diaconi e in collaborazione con Lettori e Accoliti istituiti, le celebrazioni domenicali in assenza del presbitero e in attesa dell’Eucaristia.

I candidati ai “ministeri istituiti” possono essere uomini e donne: devono avere almeno 25 anni ed essere persone di profonda fede, formati alla Parola di Dio, umanamente maturi, partecipi alla vita della comunità cristiana, capaci di instaurare relazioni fraterne e di comunicare la fede sia con l’esempio che con la parola.


Saranno istituiti dal Vescovo dopo un tempo di formazione (almeno un anno) da parte di una équipe di esperti. I percorsi formativi, stabiliti dai Vescovi, avranno l’obiettivo di aiutare nel discernimento sull’idoneità intellettuale, spirituale e relazionale; perfezionare la formazione in vista del servizio specifico; consentire un aggiornamento biblico, teologico e pastorale continuo. I percorsi formativi possono essere svolti con il supporto di istituzioni accademiche come gli Istituti di Teologia e di Scienze Religiose.
Al termine della fase di discernimento vocazionale e di formazione, i candidati saranno istituiti con il rito liturgico previsto dal Pontificale Romano. Il mandato verrà conferito per un primo periodo di cinque anni, rinnovabile previa verifica del Vescovo che, insieme ad un’équipe preposta a questo, valuterà il cambiamento delle condizioni di vita del ministro istituito e le esigenze ecclesiali in continuo mutamento.

Mons. Baturi è il nuovo Segretario Generale della CEI

Papa Francesco ha nominato Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, Arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

“Accogliamo questa nomina con gioia, fiducia e gratitudine al Santo Padre”, ha commentato il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. “Durante la sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente abbiamo rinnovato il nostro ringraziamento a Mons. Stefano Russo per lo stile e lo zelo con cui ha vissuto il suo mandato. Mi piace leggere questa nomina come un ulteriore segno della prossimità e della cura con cui Papa Francesco accompagna il cammino delle nostre Chiese. A Mons. Baturi, che dividerà il suo ministero tra Cagliari e Roma, vanno la nostra vicinanza, la nostra preghiera e il nostro augurio. Lo ringraziamo già sin d’ora per lo spirito di servizio con cui ha accolto questo incarico”.

“Accolgo questa nomina come un’ulteriore chiamata a servire le Chiese che sono in Italia, delle quali la CEI è figura concreta di unità”, ha dichiarato Mons. Baturi: “Ringrazio il Santo Padre per la fiducia che rinnova nei miei confronti e per l’attenzione e la premura pastorale verso la Chiesa di Cagliari, di cui resterò pastore. Esprimo un grazie sincero alla Presidenza della CEI e al Consiglio Episcopale Permanente. La mia gratitudine al Presidente, Cardinale Matteo Zuppi, con cui avrò modo di condividere un servizio di comunione. Con lui desidero ringraziare i Cardinali Bagnasco e Bassetti con cui ho condiviso la mia precedente esperienza nella Segreteria Generale, come direttore dell’Ufficio giuridico e sottosegretario. Un pensiero affettuoso ai precedenti Segretari Generali: il Cardinale Betori e i Vescovi Crociata, Galantino e Russo. Consapevole dell’impegno richiesto, confido nella cordiale partecipazione di tutta la Diocesi di Cagliari, che potrà arricchirsi di un più profondo inserimento nel cammino della Chiesa in Italia.”

Note biografiche

Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi è nato il 21 marzo 1964 a Catania. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, il Baccalaureato in Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e successivamente la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote nel 1993, è stato parroco di Valcorrente, frazione di Belpasso (Catania) dal 1997 al 2010 ed Economo Diocesano (1999-2008). È stato, inoltre, Vicario Episcopale per gli Affari Economici. È Cappellano di Sua Santità dal 2006 e Canonico Maggiore del Capitolo Cattedrale di Catania dal 2012. Dal 2012 al 2019 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici e Segretario del Consiglio per gli Affari Giuridici della Conferenza Episcopale Italiana. Dal 2015 al 2019 è stato Sotto-Segretario della CEI. Eletto alla sede arcivescovile di Cagliari il 16 novembre 2019, è stato finora Vice-presidente della Conferenza Episcopale Sarda e Vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Sottoscrivi questo feed RSS