BannerTopDEF2

Martina Pacini

Azione Cattolica, è iniziato l'anno associativo

120841257 3622214377796812 680895974425488299 n

Domenica 4 ottobre ha preso il via, nella parrocchia di San Giuseppe lavoratore a Fidenza, il nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica diocesana sul tema “Servire e dare la propria vita” tratto dal Vangelo di Marco (10, 35-45). L’appuntamento, che ha visto la presenza di una settantina di persone tra ACR, giovani e adulti, si è aperto con il saluto dell’assistente generale don Mauro ed è proseguito con il discorso del presidente diocesano Michele Baschieri. Egli ha sottolineato come quello che verrà “sarà un anno particolare dove non dovremo fermarci su quello che non si può fare, ma ripensare alle modalità e ai contenuti di quello che possiamo fare”. Proseguendo ha evidenziato come in questi mesi l’AC di Fidenza non sia rimasta a guardare, ma abbia continuato a lavorare portando a termine il percorso assembleare fino ad arrivare alla nomina di un nuovo consiglio diocesano e di nuovi responsabili per settore. Un accenno è stato rivolto anche al periodo estivo appena concluso dove la fantasia dei giovani ha dato vita a un campo smart per i giovanissimi e all’Estate ACR, due appuntamenti che tramite le piattaforme digitali hanno provato a colmare il vuoto lasciato dei campi in montagna che quest’anno non si sono svolti. A tutto questo si è aggiunta la nomina da parte del del Vescovo di don Francesco Mazza come assistente ACR e il conseguente spostamento di don Stefano Bianchi sul settore adulti: “un vero e proprio dono e segno tangibile dell’attenzione di Sua Eccellenza per l’AC” ha evidenziato Michele. Nella parte finale del suo discorso si è concentrato sul tema dell’anno “Servire e dare la propria vita” sottolineando come questo servizio si possa declinare nei 5 inviti tratti dall’Evangelii Gaudium: il prendere l’iniziativa che ci richiama alla necessità di non vivere questo tempo da spettatori ma di agire lasciandosi guidare dal criterio della concretezza; il coinvolgersi per riattivare le nostre comunità con la consapevolezza che come ci ha detto Papa Francesco siamo tutti sulla stessa barca; l’accompagnare per farsi prossimi alla vita delle persone con proposte semplici ma di qualità che puntano all’essenzialità; il fruttificare, ovvero promuovere in noi stessi e negli altri la vita buona avendo cura di intrecciare relazioni autentiche che favoriscano fioritura di talenti e dei doni di gratuità e generosità, e da ultimo il festeggiare le piccole gioie e traguardi di ogni giorno.

Il pomeriggio è poi proseguito con la suddivisione in settori per riflettere e declinare il tema dell’anno. Gli adulti, guidati dalle riflessioni di don Stefano Bianchi e dalle sollecitazioni del vice Michele Gervasoni, hanno avuto modo di riflettere sul tema “nella città per servire” che sarà il filo rosso che li accompagnerà durante l’anno attraverso degli incontri pubblici per riflettere insieme sugli ambiti della città da ripensare alla luce di questa emergenza. I giovani, guidati dai responsabili Tommaso Campelli e Mattia Sesenna e accompagnati dall’assistente don Roger, si sono concentrati sul “Moto di rivoluzione” titolo della loro guida e tema che li invita a pensare e mettere in atto piccole-grandi rivoluzioni nelle loro vite. Infine il settore ACR, quest’anno guidato da Marta Maffini e Alessandra Biazzi, che ha come slogan “Segui la notizia”, si è trasformato in una vera e propria redazione di giornale ed ha composto la prima pagina di AC, un enorme cartellone da colorare e comporre con i titoli dei temi dell’anno di tutti i settori. Proprio questo cartellone è stato poi assemblato sul sagrato della chiesa dove tutti insieme ci siamo dati la carica per il nuovo anno associativo. Il pomeriggio si è poi concluso con un momento di preghiera guidato da don Francesco che ha lanciato anche un invito-provocazione ad ognuno dei settori. Per concludere il presidente ha ricordato Willy, il giovane di Colleferro massacrato di botte ad inizio settembre nel tentativo di difendere un suo amico. Tramite don Stefano l'AC diocesana ha fatto sentire la propria vicinanza all’AC di Palestrina di cui il giovane faceva parte, la quale ha mandato un messaggio di risposta letto da Michele.

120912528 3622214674463449 4592144868735174048 n

 

Riprendono gli appuntamenti di "Stacci Dentro!"

Gli appuntamenti previsti per la seconda edizione di "Stacci Dentro!", che si era bruscamente interrotta lo scorso febbraio in seguito all'aggravarsi della situazione sanitaria nazionale, riprendono in sicurezza. “Stacci dentro!” è nato nel 2019 raccogliendo le sollecitazioni di una parte della comunità fidentina (famiglie, associazioni di genitori) che chiedeva un confronto pubblico sul vasto tema dell’età adolescenziale. Il primo ciclo di incontri ha riscosso un tale successo, in termini di presenze e qualità dei contributi raccolti, che il Comune di Fidenza, attraverso la collaborazione con Asp “distretto di Fidenza”, Associazione Italiana Genitori – distretto di Fidenza, Associazione Genitori Scuole Cattoliche e Associazione Famiglie per l’Accoglienza, ha deciso di raccogliere la sfida di una seconda edizione. Il nuovo ciclo proponeva inizialmente otto appuntamenti pubblici (dal 30 gennaio al 10 maggio, tutti presso il teatro Magnani di Fidenza e tutti ad ingresso gratuito) con alcuni dei maggiori esperti italiani e con alcune delle esperienze di confronto tra adulti e adolescenti più significative degli ultimi anni. Come spiegò l’assessore alle Politiche Sociali Alessia Frangipane: “Questa nuova edizione, mantenendo pressoché inalterata la formula degli incontri tematici affidati a esperti, intende introdurre alcune importanti innovazioni per favorire il protagonismo dei genitori attraverso il coinvolgimento in attività laboratoriali o momenti diversi come la partecipazione allo spettacolo teatrale Hikikomori”. Il presidente di Asp Distretto Fidenza Massimiliano Franzoni ha spiegato che “ci siamno messi a disposizione delle associazioni e del Comune di Fidenza per organizzare, come l’anno scorso, questo percorso. Mi piace sottolineare che il valore aggiunto di Stacci Dentro è che nasce da una sollecitazione del territorio, nasce da genitori che ci chiedono un aiuto per affrontare il tema della genitorialità. Per questo come Asp abbiamo deciso di allargare l’invito a tutti i comuni del Distretto e contiamo in un successo ancora maggiore di questa seconda edizione”. “L’adolescenza è il viaggio principe dei nostri figli – ha spiegato Stefano Dondi in rappresentanza delle associazioni – perché è il cammino che li introduce alla vita adulta e come ogni viaggio necessita di strumenti. Le associazioni coinvolte, insieme a Comune di Fidenza e Asp, intendono fornire alcuni strumenti di supporto, di conoscenza o di aiuto, utili a svolgere al proprio meglio l’essere genitori dei nostri figli, accompagnandoli lungo il cammino dell’adolescenza”. I promotori di “Stacci dentro!” non hanno voluto rinunciare all’edizione 2020 del ciclo di incontri. La rassegna si prepara quindi a tornare con tre appuntamenti che recuperano una parte importante del programma che era stato messo a punto. Sono state definite le date dei primi due: il 29 ottobre interverrà don Federico Pichetto, vicepreside del Liceo statale “G. Da Vigo” di Rapallo e parroco a Sestri Levante.
Il 19 novembre sarà la volta di Marco Crepaldi che, specializzato in psicologia sociale e comunicazione digitale, ha fondato nel 2017 l’associazione nazionale Hikikomori Italia, di cui è presidente.
Gli incontri verranno trasmessi in diretta dalle 20.45 sui canali Facebook e Youtube dell'Amministrazione comunale.

Gruppo Scout 'Fidenza 1', aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al gruppo scout "Fidenza 1" per le sezioni:

- Lupetti e Coccinelle (dagli 8 ai 12 anni)

- Esploratori e Guide ( dai 12 ai 16 anni)

- Rover e Scolte (dai 16 ai 21 anni)

E' possibile rivolgersi a Stefano (al numero 3481208557) o a Francesca (al numero 3494677445) oppure recarsi presso l'oratorio del Duomo in via don Minzoni a Fidenza o presso il seminario vescovile in via Esperanto.

In Cattedrale risuona l'Ensemble Oktoechos

oktoechos 4

Domenica 18 ottobre alle 21 in Cattedrale a Fidenza l’Ensemble Oktoechos di Roma (E. Corrieri, L. Friziero, C. Grimaz, M. Jovanovic, voci; dir. Lanfranco Menga) eseguirà “O viridissima virga. Musiche medievali in onore della Vergine”. Fin dall’Alto Medioevo il culto mariano si diffuse rapidamente in Occidente, come provato dalla mole di composizioni musicali dedicate alla Madonna nel repertorio sia colto che popolare. Il concerto inizierà con la Salve Regina di tradizione cistercense del sec. XIII, cui seguirà Edi beo thu (Che tu sia benedetta), brano inglese a due voci semplice ma suggestivo. Esempio delle grandiose sonorità della Scuola di Notre-Dame è Alma Redemptoris Mater, mentre d’impostazione popolare sono Polorum Regina e Virgo splendens, brani tratti dal Libre Vermell, prezioso codice custodito nella grande biblioteca del monastero spagnolo di Montserrat. Alla tradizione spagnola appartengono anche due brani dal Codice di Las Huelgas, cenobio femminile famoso per la ricca tradizione musicale, dovuta anche al fatto di essere “monasterio real”: una cittadella di cinquecento tra monache, educande e lavoranti. Originale per testo e musica è O viridissima virga di Hildegard von Bingen, la Sibilla del reno, una delle figure femminili più significative della sua epoca. Al filone popolareggiante italiano appartiene Laude novella sia cantata, tipico canto delle confraternite medievali toscane. Poi, lo straordinario mottetto Felix Virgo/Inviolata di Guillaume de Machaut, che rappresenta quasi la conclusione di un'epoca d’oro per la musica sacra medievale. Infine, uno speciale omaggio a San Donnino con un’antifona il cui testo riprende il miracolo del cavallo ritrovato.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies