BannerTopDEF2

Martina Pacini

In Cattedrale il mandato ai ragazzi che partecipano al pellegrinaggio per incontrare Papa Francesco

Sabato 9 aprile in Cattedrale a Fidenza il Vescovo Ovidio ha incontrato i ragazzi che parteciperanno al pellegrinaggio a Roma con Papa Francesco previsto per il 18 aprile. Il presule ha conferito loro il mandato insieme al crocifisso in terracotta realizzato per l’occasione dal Servizio nazionale di pastorale giovanile e inserito all’interno del “kit del pellegrino”. La croce reca al centro un pesciolino, simbolo delle prime comunità di cristiani a Roma durante il lungo periodo delle persecuzioni. Il pesce, Ichthus in greco, racchiude infatti in sè l’acrostico “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”, che per molto tempo venne utilizzato dalle comunità cristiane come segno di riconoscimento segreto e reciproco durante la clandestinità. Ora per i ragazzi che parteciperanno al pellegrinaggio il suo significato diventa quello di un ritorno alle origini, a una fede semplice che con coraggio vuole ripartire dal centro: da Gesù Cristo.

“Cari giovani, dovete avere occhi luminosi anche dentro le tenebre, non smettere di cercare la luce in mezzo alle oscurità che tante volte portiamo nel cuore e vediamo attorno a noi. Alzare lo sguardo da terra, verso l’alto, non per fuggire, ma per vincere la tentazione di rimanere stesi sui pavimenti delle nostre paure. Questo è il pericolo: che ci reggano le nostre paure. Non rimanere rinchiusi nei nostri pensieri a piangerci addosso. Alza lo sguardo, àlzati! Questo è l’invito che il Signore ci rivolge. È il compito più arduo, ma è il compito affascinante che vi è consegnato: stare in piedi mentre tutto sembra andare a rotoli; essere sentinelle che sanno vedere la luce nelle visioni notturne; essere costruttori in mezzo alle macerie; essere capaci di sognare. E questo per me è la chiave: un giovane che non è capace di sognare, poveretto, è diventato vecchio prima del tempo! Grazie per quando coltivate il sogno della fraternità, per quando avete a cuore le ferite del creato, lottate per la dignità dei più deboli e diffondete lo spirito della solidarietà e della condivisione. Non vivete o addormentati o anestetizzati. No: sognate vivi. Questo aiuta noi adulti e la Chiesa” ha scritto Papa Francesco nel messaggio rivolto ai giovani pellegrini.

Il Vescovo nella sua omelia ha lasciato ai giovani due indicazioni a partire dal commento del Vangelo della Domenica delle Palme (Lc 19,28-40). Ha sottolineato come Gesù si sia messo in cammino all’entrata di Gerusalemme davanti ai suoi discepoli per dare loro il ritmo, la direzione, l’esempio. L’invito che ne scaturisce è quello di partire per Roma alla sua sequela, seguendo le sue orme, come fecero quel giorno i discepoli. Ha rimarcato la risposta che Gesù ha rivolto agli anziani che volevano zittire i discepoli che cantavano e proclamavano la gloria del Signore a voce alta per le vie di Gerusalemme. L’invito che ne scaturisce è quello di poter essere testimoni di quello che vivranno a Roma con tutta la propria vita, non solo a parole ma soprattutto con l’esempio.

Al termine del conferimento del mandato don Marek Jaszczak, Vicario per la pastorale, si è rivolto ai ragazzi sottolineando come l’ampia adesione al pellegrinaggio (oltre 300 giovani partiranno dalla nostra Diocesi) abbia superato ogni aspettativa e abbia creato un clima di gioia e di attesa perché ciò è testimonianza che la sete di Dio non si è spenta e ciò traspare proprio dai volti dei ragazzi pronti a partire.

Il prossimo appuntamento sarà quindi il 18 aprile: alle ore 6 presso la chiesa di san Giuseppe a Fidenza il Vescovo celebrerà la s. Messa. Poi i pellegrini partiranno suddivisi in 6 pullman accompagnati da una trentina di educatori e dal Vicario generale don Gianemilio Pedroni (che celebrerà la s. Messa il martedì mattina alle ore 9 per tutti i partecipanti), don Francesco Mazza, don Francesco Villa, don Armand, don Jean Paul, don Damian e frà Christophe con i seminaristi Vincenzo e Fabrizio.

IMG 2267

d1f110ca efcd 4344 a549 143d0f227333

IMG 2268

Fino al 18 aprile la maratona televisiva e radiofonica “Insieme per gli ultimi”

Tv2000    InBlu2000    Caritas Italiana    Focsiv

MARATONA TELEVISIVA E RADIOFONICA

 “INSIEME PER GLI ULTIMI”

Dal 3 al 18 aprile si può donare al numero 45582

 

9 volti di Tv2000: Lucia Ascione di Finalmente domenica, Giuseppe Caporaso di Vediamoci chiaro, Monica Di Loreto di Il mio medico, Clara Iatosti di TGtg, Monica Mondo di Soul, Leonardo Possati di Tg2000, Andrea Sarubbi di Today, Michele Sciancalepore di Retroscena, Enrico Selleri di In cammino.

10 trasmissioni televisive e 4 radiofoniche (Magazine InBlu2000; Magazine InBlu2000 Weekend, A come Ambiente e Le Parole di InBlu2000); servizi e interviste nelle edizioni del Tg2000; 26.636 giovani, uomini e donne, che beneficiano dei 21 interventi di sviluppo umano di Caritas Italiana, Focsiv e di 8 suoi soci in 7 Paesi del Medio Oriente: Libano, Iraq, Siria, Giordania, Turchia e Terra Santa.

Sono i numeri della nuova Maratona “Insieme per gli ultimi”, promossa da Focsiv e Caritas Italiana, in onda su Tv2000 e InBlu2000 martedì 12 aprile dalle 7.30 fino alle 20, con anticipazioni in quattro programmi di Tv2000 e InBlu2000 in onda sabato 9 e domenica 10 aprile.

La Maratona, programmata nella Settimana Santa, è l’avvio della nuova Campagna, promossa da Caritas Italiana insieme a FocsivLa pace va oltre. Sostieni la speranza”. Dedicata ai giovani, semi di speranza e di futuro, che vivono in Medio Oriente, la Campagna proseguirà fino al 31 dicembre.

 

“Confidando nella sensibilità del nostro pubblico - sottolinea Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000-InBlu2000vogliamo contribuire concretamente ai 21 interventi di sostegno a favore di giovani che in Libano, Iraq, Siria, Giordania, Turchia e in Terra Santa danno vita a percorsi di formazione, opportunità di lavoro e progetti di sviluppo. Ed è importante che proprio dal Medio Oriente, ricordato da Papa Francesco anche nel suo ultimo viaggio a Malta, giunga oggi questa testimonianza di dialogo e di impegno condiviso. Nelle nostre reti vogliamo continuare a dare voce alla speranza in quei territori, confermando un impegno che già nell’ottobre del 2019 ci ha spinto ad aprire un ufficio di corrispondenza da Gerusalemme. Volevamo e vogliamo tenere una finestra sempre aperta sulla Terra Santa e sul Medio Oriente tutto e raccontare attraverso il nostro sguardo quella realtà complessa, caratterizzata spesso dalle tensioni, ma anche da esperienze quotidiane di pace, tolleranza e reciproco rispetto”.

La Campagna “La pace va oltre” intende alimentare una cultura della cura e delle relazioni solidali e accompagnare concretamente nella ricostruzione di asili, scuole, centri di salute, ma soprattutto nella realizzazione di progetti di rigenerazione del tessuto sociale con servizi per la comunità, educazione, formazione, cultura. Interventi che sono volti alla creazione di opportunità di lavoro per i giovani e le donne, grazie alla formazione-lavoro, atelier di apprendimento di mestieri, creazione di piccole imprese, di cooperative, di lavoro autonomo e di ingresso in aziende. L’impegno si rivolge anche al sostegno dei profughi e dei rifugiati, migliorando il loro accesso ai servizi di base e aiutandoli ad integrarsi nelle comunità locali se non vi è la possibilità di tornare nelle loro terre di origine.

“La costruzione della pace è un processo lungo. Dobbiamo investire ogni nostro sforzo - evidenzia Ivana Borsotto, Presidente Focsivper una società giusta, libera, basata sui diritti e sulla pratica del Bene comune: una società di pace. ‘La pace va oltre’, deve avere negli occhi tutte le donne e gli uomini del mondo e guardare lontano. Deve costruire qui e ora un cammino di fratellanza e prossimità. La pace va costruita qui e ora, in Medio Oriente, in Terra Santa la culla delle tre grandi religioni monoteiste, in un cammino di fratellanza e prossimità, come indicato da Papa Francesco nel suo discorso sulla Piana di Ur. Bisogna ogni giorno lavorare per la pace, sostenere la speranza, tessere fratellanza, a partire dai giovani. Azioni di pace che trovano alleati nel compierle come con Tv2000 e Radio InBlu2000, con i quali realizziamo la Maratona della Settimana Santa. Una Maratona che ricorda a tutti l’importanza della pace che può concretizzarsi solo con azioni di giustizia, di tutela dei diritti ed anche con il garantire i servizi di base, l’educazione, la salute, il lavoro, una abitazione dignitosa e con una Fratellanza Universale”.

Questo è il compito degli artigiani della pace, che Papa Francesco indica come il Buon Samaritano nella Fratelli Tutti. “[…] Occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c’è bisogno di artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia. […]” (par. 225, Fratelli Tutti) Artigiani della pace che dagli aiuti materiali, dalla ricostruzione delle strutture in tanti luoghi martoriati, ritessono relazioni umane per dare dignità a tutti, per nutrire la speranza mettendo al centro i giovani, le donne, i profughi.

Edificare un mondo più pacifico, accogliente, inclusivo, attraverso un impegno condiviso, a partire dai giovani. È il senso di questa nuova iniziativa – spiega don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana - che ci vede di nuovo insieme. Insieme per gli ultimi. Un impegno che alimenta la pace, la fraternità e la solidarietà, ha a cuore le ferite del creato, lotta per la dignità e i diritti dei più deboli. La situazione che tutta l’umanità sta vivendo a livello globale, a causa della pandemia e ora anche dell’orrore della guerra, è stata ed è fonte di profondo disagio. Possiamo e dobbiamo però ripartire dalla nostra responsabilità intercettando bisogni e fragilità nella fitta rete di relazioni e interazioni quotidiane, per non essere solo semplici spettatori del cambiamento. Sapendo di poter contare su tanti giovani che ogni giorno non smettono di credere nella luce anche dentro le notti della vita, e si impegnano con passione per rendere più bello e umano il nostro mondo. Accompagniamoli, investendo energie e competenze”.

Per sostenere la speranza e il futuro di migliaia di giovani che vivono in Medio Oriente grazie ai 21 interventi di Caritas Italiana, Focsiv e dei suoi soci dal 3 al 18 aprile si possono donare, al 45582, 2 Euro per ciascun SMS inviato da cellulare WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali 5 o 10 Euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, 5 Euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.

VOLTI DEI VANGELI - Gli incontri di Gesù raccontati da Papa Francesco con un contributo di Roberto Benigni

Il Dicastero per la Comunicazione, la Biblioteca Apostolica Vaticana, i Musei Vaticani e RAI Cultura presentano:

VOLTI DEI VANGELI

Gli incontri di Gesù raccontati da Papa Francesco Con un contributo di Roberto Benigni

In onda su Rai Uno in prima serata la Domenica di Pasqua, 17 aprile 2022

 

“Continuo a consigliare il contatto giornaliero con il Vangelo perché se tu non hai contatto giornaliero con la persona amata, difficilmente potrai amare... L’amore è il contatto continuo, è il parlare continuo, è ascoltare l’altro, guardarlo. L’amore è condividere... E poi, c’è un’altra cosa, molto, molto difficile: se tu non hai contatto con il Cristo vivo, quello del Vangelo, sicuramente avrai contatto con le idee, o con le ideologie sul Vangelo”.

Sono le parole con cui Papa Francesco introduce “Volti dei Vangeli”, un programma realizzato dal Dicastero per la Comunicazione con Rai Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana e i Musei Vaticani, che andrà in onda su Rai Uno in prima serata la Domenica di Pasqua, 17 aprile.

“Volti dei Vangeli” è un programma di Andrea Tornielli e Lucio Brunelli, con la fotografia e la regia di Renato Cerisola e le musiche di Michelangelo Palmacci.

Il programma raccoglie alcune delle riflessioni che nei nove anni del suo pontificato Francesco ha dedicato, nelle omelie durante la celebrazione mattutina della Messa a Santa Marta (alcune delle quali inedite) negli Angelus e in altre occasioni, ai protagonisti dei Vangeli: la chiamata dell’esattore delle tasse Matteo; il Buon Ladrone crocifisso accanto a Gesù capace di “rubargli” il paradiso; il dramma dell’apostolo Giuda; i volti delle donne, la testimone della resurrezione Maddalena e l’Adultera salvata dalla lapidazione; gli sguardi tra Pietro e Gesù; il silenzio di Giuseppe padre e custode; Ponzio Pilato che lavandosi le mani condanna a morte il Nazareno; la parabola del Buon Samaritano che si lascia commuovere dall’uomo ferito; l’abbraccio del padre misericordioso al Figliol Prodigo.

La voce del Papa accompagna lo spettatore dentro le scene evangeliche, rappresentate dai grandi artisti nei quadri, negli affreschi, nelle miniature dei codici e nelle sculture, molte delle quali appartenenti al tesoro di bellezza conservato in Vaticano.

Ogni personaggio che incontra Gesù viene raccontato dal Papa ed è illustrato da immagini famose ma anche sconosciute e inedite attraverso l’obiettivo del fotografo-regista che “entra” nei quadri, negli affreschi e nelle miniature e nei loro dettagli.

L’incontro con i Vangeli e con questi protagonisti è stato poi oggetto di una lunga intervista che il Papa ha concesso agli autori del progetto e che serve da fil rouge della narrazione.

La serata evento di domenica 17 aprile, presentata da Monica Maggioni, direttrice del TG1, sarà aperta da un contributo che Roberto Benigni ha preparato per l’occasione, dedicato al volto gioioso di Gesù nel giorno della Pasqua di Resurrezione.

La serie completa, in tre puntate, di “Volti dei Vangeli” sarà successivamente messa in onda da Rai Cultura sul canale Rai Storia.

“Abbiamo pensato a questo programma come a un’occasione di incontro, di riflessione, e di riscoperta della bellezza del Vangelo in un tempo segnato da così tante brutture. Il risultato è un prodotto unico, non catalogabile. Bello proprio perché unico. Una risposta alla tirannia del tempo, della fretta, della smemoratezza, della cultura dell’indifferenza e della sintassi semplificata che regola le nostre vite e che spesso mortifica la verità. È come se il Papa ci prendesse per mano e ci accompagnasse in un viaggio verso la verità dell’incontro”, dichiara Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la comunicazione. “Di questo dobbiamo essere grati a lui innanzitutto per le sue parole, ai Musei Vaticani e alla Biblioteca Apostolica Vaticana per aver condiviso le immagini di capolavori senza tempo, agli autori al regista e agli operatori per il loro lavoro, a Roberto Benigni per il suo prezioso contributo introduttivo, e alla Rai che ci ha accompagnato nella realizzazione di questo progetto che ora offre ai telespettatori come regalo di Pasqua”.

 

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Pasquetta al Museo del Duomo di Fidenza

Lunedì 18 aprile 2022, ore 15,00 – 18,00, apertura straordinaria e visite guidate gratuite (a carico dei visitatori solo il biglietto d’ingresso al Museo).
Il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza sarà chiuso il giorno di Pasqua ma lunedì 18 aprile sarà straordinariamente aperto per tutte le famiglie e i turisti che vogliano trascorrere piacevoli momenti alla scoperta di un importante patrimonio storico-artistico e di fede.
Il Museo conserva infatti capolavori della scultura come la Maestà mariana scolpita da Benedetto Antelami, il Fonte battesimale romanico e splendide oreficerie medievali tra cui il Calice di San Donnino e il prezioso Acquamanile a forma di Colomba, nonché dipinti e altri arredi.
Alessandra Mordacci, direttrice del Museo, alle ore 15.00 e 16.30 condurrà visite guidate gratuite alla facciata della Cattedrale (vero e proprio “libro di pietra” con un ricchissimo apparato scultoreo) e al Museo.
 
Info: IAT Fidenza 0524 83377 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies