BannerTopDEF2

14 aprile: eco-day, un pomeriggio a Salsomaggiore all'insegna dell'ecologia

Il Noviziato del gruppo Scout Agesci Salsomaggiore 2 in collaborazione con l'Amministrazione comunale promuove per il 14 aprile una giornata all'insegna dell'ecologia per ripulire la cittadina di Salsomaggiore Terme.
Per quanti volessero prendere parte all'iniziativa il ritrovo sarà alle ore 15.30 prezzo il Parco Mazzini.
Per informazioni è possibile scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distretto di Fidenza: Silvia Orzi è la nuova direttrice

A partire dal mese di aprile, Silvia Orzi è la nuova direttrice del distretto di Fidenza, nominata dal commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma Massimo Fabi, dopo il parere favorevole del Comitato di distretto espresso lo scorso 22 marzo. La neo direttrice prende il testimone da Andrea Deolmi, alla guida del distretto fidentino dal 2018 e che ora assume un importante ruolo: a lui è affidata la direzione operativa di Aven – Area vasta Emilia nord,  l'Associazione delle sei Aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena che ha come principale obiettivo favorire sinergie e condivisione di risorse per omogeneizzare l’offerta assistenziale sui migliori standard qualitativi.

“Voglio esprimere, a nome di tutta la direzione aziendale, i migliori auguri di buon lavoro a Silvia Orzi e ad Andrea Deolmi, due professionisti competenti e preparati  che assumono nuovi importanti incarichi – ha commentato il commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma e coordinatore dei direttori generali di Aven Massimo Fabi - “La professionalità e l’esperienza che li contraddistingue sono senza dubbio un valore aggiunto nell’affrontare gli obiettivi che li attendono. Un particolare ringraziamento ad  Andrea Deolmi – ha concluso Fabi – per quanto svolto  in questi anni all’Azienda Usl di Parma, certo che la collaborazione che non è mai mancata continuerà proficua anche con il nuovo incarico in Area vasta". 

 

GLI OBIETTIVI ASSEGNATI A SILVIA ORZI

Gli obiettivi di mandato affidati alla neo direttrice da realizzare nei prossimi 5 anni sono focalizzati su alcuni ambiti: dalla sostenibilità economica all’assistenza territoriale, dove è richiesta ad esempio, l’integrazione e continuità ospedale-territorio, il governo delle liste d’attese e l’equità d’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, il completamento della programmazione delle Case della salute e conseguente transazione a Case della comunità, il completamento del piano di riorganizzazione dell’emergenza territoriale e delle cure intermedie-ospedali di comunità. In merito al Piano sociale e sanitario regionale e Piani di zona, è richiesto di sviluppare e sperimentare nuove progettualità in tema di domiciliarità  per persone fragili e/o anziane. E ancora altri obiettivi in materia di assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro, in attuazione del Piano regionale della prevenzione e del Piano di prevenzione vaccinale, oltre che presidio dell’attività di vigilanza e controllo nella sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare e nutrizione.

LA DIREZIONE OPERATIVA DI AVEN

Ha il compito di rendere operative le scelte definite dall’Assemblea dell'Associazione.  La Direzione operativa utilizza, attraverso forme di coordinamento e di governo delle attività, le risorse professionali e strumentali già in forza alle Aziende associate, e svolge compiti di coordinamento, monitoraggio e rendicontazione.

Dall'8 aprile il CAU di Fidenza sarà operativo nella nuova sede

Taglio del nastro per i nuovi locali del CAU, il centro di assistenza e urgenza di Fidenza. Il centro, aperto dal 28 dicembre scorso nei locali del Pronto soccorso dell’ospedale di Vaio, sarà operativo nella nuova sede da lunedì 8 aprile. Nei primi tre mesi di attività, il CAU di Fidenza ha registrato 2.673 accessi.

“L’inaugurazione è parte di una rivoluzione che la Regione Emilia-Romagna sta realizzando con la riorganizzazione del sistema dell’emergenza-urgenza territoriale e che vede la distinzione tra differenti bisogni sanitari, quelli urgenti e quelli che richiedono una risposta in emergenza – ha affermato Massimo Fabi, commissario straordinario dell’Azienda Usl e direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - Una riorganizzazione che vedrà il suo completamento quando entrerà in funzione il numero unico 116117. Il CAU di Fidenza, operativo da fine 2023, ha già dimostrato di essere un servizio in grado di assolvere al compito per cui è nato: rispondere ai bisogno urgenti e non gravi, sgravando il pronto soccorso  che rimane servizio di riferimento per le emergenze”.

“Fidenza come sempre c’é: il CAU è stato realizzato ed è una delle poche strutture in regione completamente nuova. Il risultato come sempre è frutto del lavoro di squadra e della capacità di questo territorio che percepisce ogni obiettivo come una sfida entusiasmante. Ringrazio i sanitari, l’Ausl, la comunità di Fidenza che è attenta – ha sottolineato Andrea Massari, sindaco del Comune di Fidenza - Oggi il cittadino italiano non può non sapere che sulla pelle della sanità sta accadendo qualcosa di drammatico. La sanità è pesantemente sotto finanziata e non si tratta di una condizione contingente, ma è frutto di una scelta politica nazionale. Ecco questo è drammatico. In Emilia-Romagna  non ci rendiamo ben conto di tutto questo, perché la Regione non ha fatto mancare il sostegno a progetti come questo e le risorse ai servizi. Così non è nel resto del Paese”.

“Quella di attivare i Cau per dare risposta ai bisogni non urgenti è una scelta che i cittadini stanno apprezzando in tutta la Regione  con oltre 110mila accessi nei primi 4 mesi di attività, con tempi di attesa mediamente inferiori all'ora e un livello di gradimento sempre molto positivo. Dati che trovano conferma naturalmente anche sul territorio di Parma, sia nel Cau del Maggiore che qui a Vaio"– afferma Raffaele Donini, assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna. “Guardiamo quindi con fiducia a questa riforma dell'emergenza-urgenza per garantire ai cittadini una presa in carico sempre più efficiente per le patologie non urgenti, permettendo al contempo ai Pronto Soccorso di concentrare la propria attività solo sulle emergenze tempo-dipendenti.”

Alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del CAU di Fidenza erano presenti i professionisti dell’Azienda Usl: Pietro Pellegrini, Emilio Cammi, Andrea Deolmi, Antonio Balestrino, Annalisa Volpi, Roberto Fiorini, Giovanni Tortorella, Monica Abbatiello, Antonio Negri, Gabriella Tribelli, Daniela Poliedri, Ornella Guareschi, Andrea Gualerzi e il medico di medicina generale Carlo Toscani ; per il comune di Fidenza: Davide Malvisi, Alessia Frangipane; per il comune di Busseto: Stefano Nevicati e Milva Furlotti; i consiglieri regionali Pasquale Gerace e Matteo Daffadà; il presidente del Comitato di distretto di Fidenza Alessandro Gattara; i volontari della CRI locale e gli operatori della Centrale operativa emergenza-territoriale; il cappellano dell’Ospedale di Vaio don Carlo Delledonne.

LA NUOVA SEDE

Il nuovo CAU si trova in una struttura dedicata, adiacente l’ingresso pedonale del pronto soccorso. La nuova sede, con una superficie di circa 150 mq, è composta da 2 ambulatori, uno medico, l’altro infermieristico, entrambi idonei all’utilizzo di tecnologie biomediche; una sala di attesa in grado di accogliere una decina di  persone; uno spazio per l’accettazione, con relativa attesa e servizi igienici dedicati all’utenza.

IL SERVIZIO

Il CAU di Fidenza è aperto 7 giorni su 7, h 24 ed è dedicato a rispondere ai bisogni di salute urgenti e non gravi, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un servizio  qualificato e in tempi brevi. Con l'apertura dei CAU, cresce l’offerta dei servizi sanitari territoriali. Tra questi, si ricorda che i medici di medicina generale sono il primo riferimento per i bisogni di salute, anche urgenti ma non gravi, della popolazione. Invece per le emergenze-urgenze sanitarie, cioè quando è a rischio la vita e l’incolumità della persona, è necessario chiamare il 118 o rivolgersi al Pronto soccorso.

Prima di rivolgersi al CAU, è necessario effettuare una prima valutazione sanitaria attraverso il triage, che continua ad essere garantito in pronto soccorso. Per usufruire dei servizi del CAU, non occorrono la prenotazione o la richiesta del medico.

Al Centro è assegnato personale medico ed infermieristico appositamente formato per garantire una presa in carico tempestiva ed appropriata, sgravando il Pronto soccorso dove verranno indirizzati solo i casi più gravi. Il Centro è dotato delle attrezzature utili ad una valutazione di base: esecuzione di esami ematici semplici, ecografia, monitoraggio del paziente.

La visita medica eseguita al CAU e gli esami sopra richiamati sono gratuiti per i cittadini residenti in Emilia-Romagna, mentre le visite specialistiche differibili, gli esami strumentali come radiografie e gli esami del sangue che implicano un'analisi più complessa, prevedono il pagamento del ticket. Per i cittadini non residenti in Emilia-Romagna, che non abbiano fatto la scelta, anche provvisoria, di un medico iscritto negli elenchi in ambito regionale, è previsto il pagamento di 20 euro per la visita ambulatoriale eseguita al CAU, da aggiungere al ticket per le prestazioni prima indicate.

I CAU A PARMA E PROVINCIA

Ad oggi, a Parma e provincia, oltre al CAU di Fidenza, sono aperti altri 3 Centri: in città, all’interno dell’ospedale Maggiore, il CAU è operativo 7 giorni su 7 h 24;  a Fornovo, in via Verdi 28 presso l’Assistenza pubblica Croce verde, aperto 7 giorni su 7 di notte, dalle 20 alle 8 e h 24 nei giorni festivi; a Langhirano in via Cascinapiano 1 presso l’Assistenza pubblica, attivo h 24, 7 giorni su 7. Nel corso del 2024, sono in programma altre aperture, in ognuno dei 4 distretti sanitari, in quanto si tratta di servizi di prossimità, quindi diffusi sul territorio provinciale.

La visita al Parlamento europeo e alla Comece del Consiglio dei giovani del Mediterraneo

Si conclude oggi la visita alle Istituzioni europee, a Bruxelles, del Consiglio dei giovani del Mediterraneo, opera-segno nata a seguito dell’Incontro di Vescovi e Sindaci del Mediterraneo (Firenze, 23-27 febbraio 2022).

La delegazione, accompagnata da Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, è stata ricevuta dalla Dottoressa Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, e da Mons. Mariano Crociata, Presidente della Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea (Comece), insieme a Mons. Noël Treanor, Nunzio apostolico presso l’Unione Europea. La visita infatti prevedeva una doppia tappa: nella sede del Parlamento europeo e in quella della Comece. 

L’incontro con la Presidente Metsola, osserva Mons. Crociata, è “la conferma di un rapporto che la Chiesa, attraverso la Comece, ha con il Parlamento europeo, e che merita di essere portato avanti perché permette alla Chiesa di svolgere la sua missione e al Parlamento di raccogliere voci che vengono dal mondo cattolico, che è parte importante del popolo europeo”. 

La Presidente Metsola, afferma Mons. Baturi, “ha voluto conoscere meglio le motivazioni e la composizione del Consiglio dei giovani del Mediterraneo. Si è interessata anche della grande visione di Giorgio La Pira, chiedendo di poterla sviluppare in contesti storici che hanno bisogno di quella prospettiva profetica e ricordando che l’Unione europea è soprattutto un progetto di pace”. Il Segretario Generale della CEI esprime gratitudine alla Presidente del Parlamento europeo per “l’impegno a favore della cooperazione e della comprensione tra i popoli e il sostegno alla libertà, alla democrazia e ai diritti”. Con il Consiglio dei giovani del Mediterraneo, spiega Mons. Baturi, “abbiamo voluto scommettere sui giovani perché questo significa scommettere sull’educazione, sulla loro capacità di immaginare un futuro diverso. L’Europa non può non accorgersi di ciò che accade nel Mediterraneo, delle forze vive e della possibilità che esso ha di sviluppare un’azione di pace e di amicizia che avrà ripercussioni in tutto il mondo. Per questo, vogliamo da una parte che i nostri giovani di 18 Paesi conoscano le Istituzioni europee, dall’altra parte chiediamo che le Istituzioni europee tengano conto di queste forze vive e prospettiche capaci di determinare, speriamo, un futuro diverso”. 

Fortemente voluto e sostenuto dalla CEI, il Consiglio mira infatti a curare la dimensione spirituale, a rafforzare l’azione pastorale davanti alle sfide odierne e a costruire relazioni fraterne, come racconta il portale www.giovanimediterraneo.org dove sono disponibili informazioni e notizie. Il 16 aprile, a Fiesole (Fi), inoltre, sarà inaugurata la sede del Consiglio. La fisionomia, la mission e le attività sono state presentate dal Direttivo, nell’ambito dell’evento odierno “Costruire ponti di dialogo, unità e pace tra popoli e culture”. Ai lavori, introdotti dall’europarlamentare Beatrice Covassi, sono intervenuti Mons. Baturi, Mons. Crociata e Patrizia Giunti, Presidente della Rete Mare Nostrum e della Fondazione La Pira.

 

(Foto: Parlamento europeo)

L'effigie di Santa Franca nella chiesa di Vidalenzo

La famiglia monastica di Vidalenzo ha compiuto un gesto di grande significato spirituale. Ha prelevato l'immagine di Santa Franca dal suo oratorio, fondato dai monaci di Chiaravalle della Colomba, e l'ha portata nella chiesa di Vidalenzo. Questo atto di devozione e rispetto per la santa dimostra l'importanza che Santa Franca riveste per la comunità monastica e parrocchiale.

L'effigie di Santa Franca, monaca abbadessa benedettina, sarà ora presente nella chiesa di Vidalenzo fino al giormo della sua festa, il 25 aprile. In quell'occasione sarà riportata in processione all'oratorio a lei dedicato, in un momento di solennità e devozione.
Questo gesto rafforza il legame tra le comunità religiose e testimonia la continua venerazione per Santa Franca, che ha dedicato la sua vita alla preghiera.

A Fidenza due scuole per insegnare ai migranti la lingua italiana

Quando arrivano in Italia il loro primo pensiero è trovare un alloggio, una mensa dove consumare i pasti e un lavoro per rendersi autonomi. Ma poi si accorgono che senza una buona conoscenza della lingua italiana non vengono assunti dalle aziende. E quella che non avevano preso in considerazione all’inizio, ora diventa un’esigenza ineludibile soprattutto ai fini delle relazioni con il contesto sociale e con l’integrazione nel territorio. Stiamo parlando dei migranti ai quali Fidenza offre la possibilità di accedere a due punti di riferimento per l’apprendimento della lingua italiana: la scuola della Caritas diocesana in via Micheli e la “Penny Wirton” in viale Carducci.

Alla scuola della Caritas le lezioni, gratuite e aperte a tutti, si svolgono nell’arco della settimana (tranne il lunedì) dalle 10.00 alle 12.00 e le classi, composte da una ventina di persone, vengono suddivise in due turni. Le domande per iscriversi sono numerose, ma poi accade che la frequenza alle lezioni venga meno per motivi di lavoro o perché molti si trasferiscono o, più semplicemente, perché la voglia di imparare si perde per strada. Ma c’è un altro aspetto, oltre lo studio, che merita di essere sottolineato: quello delle relazioni. Le lezioni infatti diventano occasioni propizie per incontrarsi e conoscersi, parlare e stare insieme: e qui spicca la componente femminile.
E gli insegnanti? Sono tutti volontari e la maggior parte è di provenienza scout: al centro delle lezioni la correttezza del lessico, le parole ritenute utili per la conversazione e quelle relative all’ambito medico.

La scuola della Caritas opera in sinergia con la “Penny Wirton”, nata da un’intuizione di Eraldo Affinati e della moglie Anna Luce Lenzi. Attualmente le scuole “Penny Wirton” in Italia sono 60, ma Affinati più che di metodo educativo preferisce parlare di un nuovo stile nelle relazioni. Nata a Fidenza nel 2020, ha cessato subito l’attività a causa della pandemia e solo nel settembre 2022 ha potuto riprendere le lezioni. Dispone di una decina di insegnanti e le lezioni si svolgono il lunedì e il giovedì dalle 17.30 alle 19.00: gli spazi sono forniti dall’associazione di volontariato “Insieme”. Tra gli iscritti i più ricettivi sono gli indiani e i migranti provenienti dall’est Europa: e anche qui la presenza femminile è quella più motivata. I risultati? Claudio Rossi, referente della scuola, allarga le braccia: “Non si supera il 10-15%. E in tre anni ho capito che a contare non è tanto la didattica, ma l’accoglienza. E così cercheremo di affinare sempre più le nostre capacità in questa direzione”.

Corso per animatori di oratori e grest

Promosso dal comitato zonale degli oratori e dei circoli Anspi di Fidenza, è in programma nel mese di aprile un corso per animatori di oratori e attività estive per l’anno in corso.
Venerdì 12 aprile, dalle 18.30 alle 22.30, incontro riservato agli animatori junior dal titolo “Buone prassi e tecniche di animazione”; per gli animatori senior il tema è “Coordinare l’equipe e il gruppo degli animatori”. Venerdì 19 aprile, dalle 18.30 alle 19.30 presentazione e progettazione dell’attività estiva aperta a tutti. Il titolo dell’incontro è “A gonfie vele! Un’estate in viaggio con Ulisse”. Dalle 20 alle 22.30 invece per animatori junior “Tu sei prezioso per me. La relazione educativa inclusiva all’interno del grest”; per animatori senior “La gestione dei conflitti e gli stili di comunicazione efficace nel gruppo degli animatori”.
Gli incontri avranno luogo presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore (via Pascoli 2, Fidenza). L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli animatori, educatori e responsabili di oratorio e delle attività estive. E’ prevista la cena al sacco a carico dei partecipanti verso la metà della serata. Si può richiedere un attestato finale di frequenza utile ai fini del riconoscimento dei crediti formativi. Per info: don Roger (346.5363190).

L'Ucid diocesana sulla via di Emmaus per riconoscere il Signore Risorto

 
 

Il Vescovo Ovidio, in occasione della Pasqua, ha guidato i membri della sezione fidentina dell'UCID in un profondo viaggio spirituale ispirato dalla storia dei discepoli di Emmaus. Attraverso la meditazione sul mistero della Pasqua, li ha invitati a riconoscere il Signore Risorto nei momenti più ordinari della vita

 

Sul sito dell'Ucid di Fidenza è possibile leggere il messaggio dal titolo "Sulla via di Emmaus per riconoscere il Signore Risorto".

https://ucidfidenza.it/pasqua-2024-sulla-via-di-emmaus-per-riconoscere-il-signore-risorto/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet

Daniele Biacchessi presenta il suo ultimo libro a Busseto

Dopo l'esperienza vissuta con la visita, nel febbraio scorso, a Casa Guareschi, l’ANPI di Busseto annuncia una nuova iniziativa in collaborazione con gli "Amici di Verdi" e con il patrocinio del Comune di Busseto.

Sabato 6 aprile alle ore 18,30 il noto giornalista e scrittore d’inchiesta Daniele Biacchessi presenterà nel Salone di Casa Barezzi il suo ultimo libro “Eccidi nazifascisti. L'armadio della vergogna”.

Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione, regista e produttore cinematografico, è direttore di «Giornale Radio», di «Radio On» e presidente dell'Associazione ARCI «Ponti di memoria». Già caporedattore di «Radio24», prima ha lavorato per la RAI, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. Autore di 38 libri d'inchiesta e narrazione, con Jaca Book ha pubblicato: Stragi d'Italia.Ombre nere 1969-1980 (2022); I nuovi poveri. Inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili (2022); Il sogno e la ragione. Da Harlem a Black Lives Matter (2021 con DVD); Un attimo quarant'anni. Vite e storie della strage alla stazione di Bologna (2020); L’Italia liberata. Storie partigiane (2019, 2020 con DVD); Radio On. I ragazzi che fecero l'impresa delle radio libere (2019); L’altra America di Woody Guthrie (2018, 2019 con DVD); Una generazione scomparsa. I Mondiali in Argentina del 1978 (2016, 2017 con DVD); Storie di rock italiano. Dal boom economico alla crisi internazionale (2016); La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni dopo (2016).

 

Fidenza: torna "Terra Incognita"

Terra Incongita, la rassegna che interroga scrittori ed esperti per aprire “finestre” sugli scenari del “futuribile”, ossia del futuro possibile, torna tra il 17 ed il 21 aprile con un’edizione 2024 davvero ricca di appuntamenti imperdibili.

“Si tratta dell’ultima edizione per questa Amministrazione – spiega l’assessore all’Innovazione Tecnologica Franco Amigoni -, che saluta e ringrazia Fidenza con questo evento, e proprio in questa occasione avremo anche il privilegio e l’opportunità di ospitare la Regione Emilia Romagna, che ci ha scelto per After Ecosistemi Digitali, un format molto bello e importante sulla transizione digitale. Di fatto un evento nell’evento, con la presenza di Paola Salomoni, Assessore regionale alla scuola, università, ricerca, agenda digitale, e con tanti ospiti di grande qualità. Abbiamo così pensato che “Ecosistemi Digitali” fosse un titolo stupendo anche per Terra Incognita 2024 nel suo insieme”.

Delle città si parla fra le altre cose nel sorprendente incontro inaugurale del Festival, mercoledì 17 aprile alle 21 al Teatro Magnani con Stefano Mancuso, uno dei più eminenti e famosi scienziati al mondo per quanto riguarda le piante, dialoga con Giovanni Storti, il “baffo” del trio Aldo Giovanni e Giacomo, che da qualche anno è diventato un influencer di prima grandezza sui social per la sua passione per l’ambiente.

Giovedì 18 aprile alle 18, al Ridotto del Teatro Magnani, Stefano Mazzotti, zoologo e direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, esperto di biogeografia, ci parlerà delle sue spedizioni scientifiche in giro per il mondo descritte nel libro “Meravigliose Creature – la diversità della vita come non la conosciamo”.

La giornata di venerdì 19 aprile è dedicata ad After Ecosistemi Digitali. Laboratori di citizen science, la Scuola delle Formiche presso il MUMAB (Museo del Mare Antico e della Biodiversità) e nel pomeriggio una importante tavola rotonda alla presenza di imprenditori, istituti scolastici, esperti per parlare assieme all’Assessore Salomoni della collaborazione tra formazione e impresa e del progetto Digital Farm.

Sempre venerdì 19 alle ore 17,30 l’Assessore Salomoni sarà con noi alla presentazione di “Compagni di viaggio: robot, androidi e altre intelligenze”, insieme agli autori Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, esperti di livello internazionale sull’argomento.

Sabato 20 alle 10 saremo al Ridotto del Magnani, per una conversazione con Donata Columbro e Davide Bennato moderata da Giancarlo Sciascia (Fondazione Bruno Kessler) e intitolata “Dentro l’algoritmo, la società del XXI° secolo tra persone, dati e tecnologie”.

Seguirà alle 11,30 Mirella Orsi, che ci racconta le storie straordinarie di Dieci scienziate che nel corso del tempo hanno portato contributi fondamentali sull’ambiente, da Rachel Carson a Dian Fossey, da Jane Goodall a Dana Meadows.

Il pomeriggio di sabato riprende alle 16,30 con un Trekking urbano alla scoperta delle specie che condividono la città con noi (ritrovo in Piazza Garibaldi sotto l’obelisco), appuntamento children friendly assieme agli esperti del MUMAB Team.

Alle 18 sempre al Ridotto Roberto Paura dialogherà con Giancarlo Sciascia sui temi del suo libro “Occupare il futuro – come fare previsione sociale”. Un tema caldissimo per affrontare attrezzati le sfide che ci aspettano.

La sera di sabato alle 21 torna a Fidenza Giuseppe Cederna, attore di cinema e di teatro che tutti conosciamo, con uno spettacolo dal titolo “Non dimenticarti mai del cielo – poesie, incontri e illuminazioni”.

Abbiamo pensato anche di confermare un appuntamento che è stato molto apprezzato nell’edizione precedente di Terra Incognita: la colazione al MUMAB insieme ai protagonisti del festival. E Giuseppe si è reso subito disponibile.

Colazione con Cederna!”, domenica 21 mattina alle 10 presso la sede del MUMAB, sarà seguita da “Di passi e di respiri – la Terra, il cammino, la poesia”, una breve passeggiata nel parco, con qualche “stazione di ascolto” delle liriche proposte da questo grande attore. Prenotazione obbligatoria tramite il MUMAB.

Nel pomeriggio di domenica alle 16,30 un altro appuntamento di grande rilievo: Paolo Verri, esperto di fama sui temi del marketing territoriale e dello sviluppo locale nonché ex direttore di “Matera capitale europea della cultura” parlerà di “Creatività e la città del futuro; intessere cultura urbana nel XXI° secolo” assieme a Fabio Viola, già ospite della prima edizione, direttore creativo di varie manifestazioni, videogame designer e uno dei maggiori esperti mondiali di serious games.

Alle 18 sempre domenica un appuntamento ormai classico di Terra Incognita: l’Osservatorio Lupi organizza un incontro su un nuovo “inquilino” del nostro territorio, lo sciacallo dorato, con Luca Lapini, uno dei maggiori esperti italiani di questa specie e primo scopritore della stessa sul territorio italiano, e Emanuele Fior, noto naturalista e tecnico ambientale dei Parchi del Ducato.

La sera di domenica concluderà la nostra quinta edizione con un amico che ritorna, Telmo Pievani, con uno spettacolo nuovo di zecca (seconda rappresentazione dopo Roma) intitolato “Nomadic: canto per la biodiversità”, accompagnato dalle musiche di Gianni Maroccolo. Telmo ci racconterà delle specie viventi che nel corso della storia della Terra hanno migrato. Compresi noi. Non poteva esserci chiusura più tempestiva di questa.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies