BannerTopDEF2

Giornata Missionaria: il 22 ottobre veglia di preghiera in Cattedrale e avvio del secondo anno di ascolto del Cammino sinodale

“Di me sarete testimoni (At 1,8). Vite che parlano”: sabato 22 ottobre alle ore 20.30 avrà luogo in Cattedrale la veglia diocesana di preghiera in occasione della Giornata Missionaria Mondiale. Presiederà il Vescovo Ovidio, che con l'occasione avvierà il secondo anno di ascolto del Cammino sinodale.
All’interno della serata è prevista la testimonianza di don Pierluigi Callegari, sacerdote fidei donum nella diocesi di Karaganda (Kazakhstan). Interverrà anche don Marek Jaszczak, Vicario per la pastorale.

Concilio Vaticano II: il messaggio della Segreteria Generale del Sinodo

Pubblichiamo di seguito il Messaggio della Segreteria Generale del Sinodo in occasione del 60° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre 1962 – 11 ottobre 2022). 

Il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II è un momento di particolare grazia anche per il Sinodo, che rappresenta un frutto di quell’assise ecumenica, anzi una delle sue «più preziose eredità» (Francesco, cost. ap. Episcopalis Communio, 15 settembre 2018, 1). Il Synodus Episcoporum, infatti, è stato istituito da San Paolo VI all’inizio del quarto e ultimo periodo del Concilio (15 settembre 1965), venendo incontro alle richieste avanzate da numerosi padri conciliari.
Scopo del Sinodo era e rimane quello di prolungare, nella vita e nella missione della Chiesa, lo stile del Concilio Vaticano II, nonché di favorire nel Popolo di Dio la viva appropriazione del suo insegnamento, nella consapevolezza che quel Concilio ha rappresentato «la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX» (Giovanni Paolo II, lett. ap. Novo millennio ineunte, 6 gennaio 2001, 57). Un compito lungi dall’essere esaurito, visto che la recezione del magistero conciliare è un processo in atto, addirittura per certi aspetti ancora agli inizi.
Nel corso di questi decenni, il Sinodo si è posto costantemente al servizio del Concilio, contribuendo per la sua parte a rinnovare il volto della Chiesa, in una sempre più profonda fedeltà alla Sacra Scrittura e alla vivente Tradizione e in attento ascolto dei segni dei tempi. Le sue Assemblee – Generali Ordinarie, Generali Straordinarie e Speciali – sono state tutte, ciascuna a suo modo, permeate dalla linfa vitale del Concilio, del quale hanno di volta in volta approfondito gli insegnamenti, dischiuso le potenzialità di fronte a nuovi scenari, favorito l’inculturazione tra i diversi popoli.
Anche il processo sinodale in corso, dedicato a «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa», si situa nel solco del Concilio. La sinodalità è in tutto un tema conciliare, ancorché tale termine – di conio recente – non si trovi espressamente nei documenti dell’assise ecumenica. La magna charta del Sinodo 2021-2023 è la dottrina del Concilio sulla Chiesa, in particolare la sua teologia del Popolo di Dio, un Popolo che «ha per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali lo Spirito Santo dimora come in un tempio» (Lumen gentium 9).
Del resto, «comunione, partecipazione e missione» – i termini che Papa Francesco ha voluto includere nel titolo stesso del percorso sinodale, facendone per così dire le parole chiave – sono eminentemente parole conciliari. La Chiesa che siamo chiamati a sognare e a edificare è una comunità di donne e uomini stretti in comunione dall’unica fede, dal comune battesimo e dalla medesima eucaristia, a immagine di Dio Trinità: donne e
uomini che insieme, nella diversità dei ministeri e dei carismi ricevuti, partecipano attivamente all’instaurazione del Regno di Dio, con l’ansia missionaria di portare a tutte e a tutti la gioiosa testimonianza di Cristo, unico Salvatore del mondo.
Già Benedetto XVI affermava che «la dimensione sinodale è costitutiva della Chiesa: essa consiste nel con-venire da ogni popolo e cultura per diventare uno in Cristo e camminare insieme dietro a Lui, che ha detto: “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14,6) (Angelus, 5 ottobre 2008). Nello stesso orizzonte Papa Francesco, commemorando il 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo, ha asserito che il cammino della sinodalità, «dimensione costitutiva della Chiesa», «è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio» (17 ottobre 2015).

Città del Vaticano, il 10 ottobre 2022
A un anno dell’apertura del processo sinodale 2021-2023

 

A San Francesco la mostra "In fuga dalla Siria"

I Frati Cappuccini e l’Ordine Francescano Secolare di Fidenza propongono una mostra interattiva dal titolo “In fuga dalla Siria” che si terrà dal 10 al 16 ottobre nel salone San Francesco.
E’ rivolta a tutti e in particolare ai giovani del triennio delle superiori in quanto rappresenta un momento importante di conoscenza e riflessione.
Un mostra “diversa”, a ingresso gratuito, in cui ci si metterà nei panni di coloro che a causa della guerra sono stati costretti a lasciare la propria terra.
Da lunedì a venerdì è aperta al mattino per le scuole e sabato e domenica per tutti, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Info: 335.748.9439, referenti padre Filippo Aliani superiore del Convento e Fabio Gandolfi (Ministro della Fraternità OFS)

10 ottobre: nell’anniversario della nascita di Verdi ricco programma di eventi in onore del Maestro

E’ stato presentato nei giorni scorsi “Verdi 10/10”, una giornata di eventi per celebrare le origini del Maestro. Un progetto ideato dall’associazione Doremiusic e cofinanziato da Fondazione Cariparma. Una grande festa ricca di eventi in programma a Roncole Verdi per l’intera giornata del 10 ottobre, data del compleanno del Maestro.

Di seguito il programma completo:

Alle ore 10.00 lettura della favola “Un incontro speciale. Nicolas e Giuseppe Verdi in Paradiso”, con Sonia Mezzadri (Associazione Nicolas Comati); alle ore 11.00 spettacolo presso la Casa Natale dal titolo “Piccoli maestri crescono con tanti sogni nel cilindro”, con Sabina Borelli, attrice teatrale. Alle ore 12.00 visita a Casa Guareschi a cura di Antonia Guareschi. Alle ore 14.00 workshop musicale “Verdi...lo suono anch’io!” con la classe di pianoforte del mezzosoprano Sara Piceni e con il contributo del pianista Cristian Mari. Alle ore 15.00 “Letture e aneddoti verdiani” a cura dell’Associazione Amici di Verdi e con l’accompagnamento musicale degli allievi di Doremiusic. Alle ore 16.00 lettura della favola “Un bimbo delle Roncole e una pica” di Giancarlo Zanasi con Simona Colombi, (Associazione Margherita Barezzi). Alle ore 17.00 “Alessandro Bertozzi live: Verdi’s Melodies” con Alessandro Bertozzi, sax alto, Jane Jeresa, cantante soul, Paolo Airoldi, cantante pop, Gregorio Pedrini, tenore, Andrea Pollione, pianoforte , Alex Carreri, basso e Marco Orsi, batteria.

Alle celebrazioni per il compleanno del Maestro si aggiunge un concerto serale che si terrà in Teatro Verdi alle ore 21, ad ingresso libero. Info e prenotazioni: 0524.979870.

Per l’occasione la casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole sarà aperta alle visite ad orario continuato dalle 9.30 fino alla fine della manifestazione.

Il bar della piazza di Roncole “Caffè Concerto” proporrà un originale aperitivo ispirato a Verdi e il negozio “Il Bottegaio di Verdi” proporrà in vendita il suo famoso “Anolino da asporto”.

In caso di condizioni atmosferiche avverse l’evento si svolgerà, ripensato per l’occasione, nel vicino centro civico di Roncole Verdi.

Patrocinata e sostenuta dal Comune di Busseto e dalla Regione Emilia-Romagna, l’iniziativa vede la partecipazione anche delle associazioni “Nicolas Comati APS”, “Amici di Verdi ETS” e “Margherita Barezzi” oltre a quella delle scuole “Istituto Comprensivo” di Busseto e “Il Seme” di Fidenza.

Associazione Arma Aeronautica Fidenza: i 50 anni di vita della sezione

La Sezione di Fidenza dell'associazione Arma Aeronautica è stata fondata nel 1971 per volontà del famoso Asso della II G.M. Medaglia d’Oro al V.M. Cap. Luigi Gorrini, che ne fu indiscusso Presidente fino alla morte, per 43 anni. 
Nell’anno 2017, in occasione del 100° anniversario della nascita di Gorrini, venne realizzato a Fidenza un monumento aereo costituito da un Jet Aermacchi MB.326 concesso dall’Aeronautica Militare e restaurato dagli stessi Soci; l’opera è dedicata a tutti gli aviatori ed il luogo è stato intitolato “Largo degli Aviatori”.
 
Questo il programma della manifestazione:
8 ottobre 2022 – Cattedrale di San Donnino
Ore 9,00 - afflusso e inquadramento rappresentanze con insegne e Labari
Ore 9,15 - ingresso ospiti
Ore 9,30 - Santa Messa celebrata da S.E. il Vescovo di Fidenza, Mons. Ovidio Vezzoli - Benedizione Labari
 
Ore 10,30 - Largo degli Aviatori
schieramento rappresentanze con Gonfaloni, Labari e insegne
Ore 10,40 - cerimonia di Alzabandiera, posa di una corona al monumento agli Aviatori ed alla targa dedicata alla MOVM Luigi Gorini – breve intervento delle autorità – al termine della cerimonia spostamento presso adiacente zona Fiera (ove le condizioni locali lo permetteranno, lo spostamento avverrà in corteo)
Ore 11,00 - Via la Bionda, 2 (Fiera) - inaugurazione stand AAA – interventi e visita guidata riservata ai soli ospiti e rappresentanze partecipanti, esposizione materiale aeronautico, attività multimediali, simulatori di volo e 
attrazioni varie.
Ore 11,30 - apertura al pubblico dello stand AAA, in orario continuativo fino alle ore 19,00
Ore 13,00 – pranzo a buffet riservato agli ospiti e rappresentanze partecipanti, presso adiacente ristorante “Gustincanto”; brindisi augurale nella tradizione aeronautica, dedicato al 50° anniversario della Sezione. (è richiesta prenotazione)
9 ottobre 2022 – Via la Bionda (Fiera)
Ore 9,30 - apertura al pubblico dello stand AAA in orario continuativo fino alle ore 19,00 
Sarà particolarmente gradita la presenza di una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, di Volontariato e delle Organizzazioni in indirizzo, con Labari ed Insegne.

Preghiera di affidamento a San Francesco

In occasione delle celebrazioni per la festa di San Francesco, per l’edizione 2022 non è stata coinvolta una singola Regione, ma la Conferenza Episcopale Italiana per promuovere una partecipazione che si facesse gesto di gratitudine per quanti si sono prodigati nel far fronte alla pandemia: Istituzioni civili e militari, operatori sanitari, famiglie, mondo del volontariato e della scuola, realtà caritative ed ecclesiali.

Durante la Messa del 4 ottobre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, ha affidato l’Italia a San Francesco. Pubblichiamo di seguito il testo della preghiera. 

Altissimo, onnipotente e buon Signore,
che tutto sostieni e nutri con il tuo amore, fa’ che come san Francesco diventiamo capaci di cogliere i segni della tua presenza e di lodarti per ogni tua opera.
Signore Gesù, nella tua carne
abbiamo contemplato l’amore del Padre.
Il tuo Vangelo, che il santo di Assisi ha voluto come unica norma di vita, sia luce e sapienza per tutte le nostre scelte, personali e sociali.
Spirito Vivificatore, che dimori nel cuore dei credenti e li conduci al Padre, fa’ che tutti noi, in particolare chi ha responsabilità di governo, sulle orme del poverello di Assisi, ci dedichiamo a servire il bene di tutti e a custodire ogni vita.
Francesco di Assisi, uomo di pace,
capace di chiamare fratello e sorella
ogni essere umano e ogni creatura,
ti affidiamo tutto il popolo italiano,
chi è nato qui e chi se ne è dovuto andare, chi arriva alla ricerca di una vita migliore e chi è morto nel tentativo di farlo.
Aiutaci ad essere costruttori di pace tra noi e con gli altri popoli; ad essere solidali con la creazione tutta che custodisce e manifesta la cura e l’amore del Signore; a lenire il dolore di chi soffre, di chi è solo, emarginato, scartato; a cercare ciò che unisce, vincendo ogni contrapposizione; a perdonare per il Suo amore. Amen.

 

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies