BannerTopDEF2

Dichiarazione del Cardinale Presidente dopo il voto

 Pubblichiamo il testo della dichiarazione del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, dopo le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022:
“L’Italia ha bisogno dell’impegno di ciascuno, di responsabilità e di partecipazione”. Nell’appello del Consiglio Episcopale Permanente, diffuso alla vigilia delle elezioni, abbiamo sottolineato quanto sia importante essere partecipi del futuro del Paese. Purtroppo, dobbiamo registrare con preoccupazione il crescente astensionismo, che ha caratterizzato questa tornata elettorale, raggiungendo livelli mai visti in passato. È il sintomo di un disagio che non può essere archiviato con superficialità e che deve invece essere ascoltato. Per questo, rinnoviamo con ancora maggiore convinzione l’invito a “essere protagonisti del futuro”, nella consapevolezza che sia necessario ricostruire un tessuto di relazioni umane, di cui anche la politica non può fare a meno. 
Agli eletti chiediamo di svolgere il loro mandato come “un’alta responsabilità”, al servizio di tutti, a cominciare dai più deboli e meno garantiti. Come abbiamo ricordato nell’appello, “l’agenda dei problemi del nostro Paese è fitta: le povertà in aumento costante e preoccupante, l’inverno demografico, la protezione degli anziani, i divari tra i territori, la transizione ecologica e la crisi energetica, la difesa dei posti di lavoro, soprattutto per i giovani, l’accoglienza, la tutela, la promozione e l’integrazione dei migranti, il superamento delle lungaggini burocratiche, le riforme dell’espressione democratica dello Stato e della legge elettorale”. Sono alcune delle sfide che il Paese è chiamato ad affrontare fin da subito. Senza dimenticare che la guerra in corso e le sue pesanti conseguenze richiedono un impegno di tutti e in piena sintonia con l’Europa.
La Chiesa, come già ribadito, “continuerà a indicare, con severità se occorre, il bene comune e non l’interesse personale, la difesa dei diritti inviolabili della persona e della comunità”.
Da parte sua, nel rispetto delle dinamiche democratiche e nella distinzione dei ruoli, non farà mancare il proprio contributo per la promozione di una società più giusta e inclusiva.
 
(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

Azione Cattolica, apertura dell’anno associativo

Il 2 ottobre seconda edizione della “Mangialonga” di San Michele

Torna quest’anno la seconda edizione della “Mangialonga di San Michele”, una camminata eno-gastronimica a tappe alla scoperta della natura e delle bellezze artistico-architettoniche del territorio circostante.

L’evento avrà luogo domenica 2 ottobre e sarà aperto dalla s. Messa nella chiesa di San Michele alle ore 10. Alle ore 11.30 è prevista la partenza dall’oratorio, dopo l’aperitivo comunitario, e seguirà il seguente itinerario: chiesa di Cabriolo; Casa “La Tenda”; chiesa di Coduro; chiesa di San Lazzaro e ritorno in oratorio.

In occasione di ogni tappa ai partecipanti verranno servite alcune specialità culinarie locali. Al termine della camminata verrà premiato il gruppo o il singolo che si sono distinti per spirito di iniziativa, per l’abbigliamento o per l’atteggiamento positivo con il quale hanno affrontato la camminata.

Iscrizioni presso la segreteria dell’oratorio di San Michele entro il 25 settembre. Per informazioni: 0524.81230.

Arte contemporanea. Personale in galleria di Simone Ponzi

Apertura mostra dal 24 settembre all’8 ottobre e dal 18 al 26 ottobre 2022. Dal 10 al 17 ottobre la Galleria sarà chiusa per partecipazione ad ArtVerona.

Prima personale in galleria di Simone Ponzi, a cura di Claudio Cerritelli, corredata da catalogo monografico con testi dello stesso Cerritelli e di Alberto Reggianini. In mostra alcune grandi opere a tecnica mista dedicate al tema del paesaggio, costante oggetto della ricerca dell’artista. 

‘Dopo un periodo di riflessione sulle forme naturalistiche, la pittura di Simone Ponzi si è portata oltre le vibrazioni atmosferiche assottigliando gli umori vegetali e le evocazioni arboree, fino a lasciar affiorare pure impronte del visibile. Dei paesaggi dipinti in precedenza non rimane che un’eco lontana, tracce essenziali e segni che si insinuano nel vuoto, traiettorie sferzanti che delimitano plaghe di luce, al massimo livello di disgregazione delle forme. Nei dipinti proposti in questa mostra si avverte una sintesi spaziale che rinuncia alla frenesia del colore per farsi luminosa sospensione di tracce erose dal tempo, dove ogni elemento strutturale è predisposto al desiderio di svuotare il superfluo.’ Claudio Cerritelli

SIMONE PONZI, nato a Fidenza (PR) nel 1971, si è diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1997 sotto la guida di Maurizio Bottarelli. Dal 1995 espone in gallerie private e istituzioni pubbliche. Tra le mostre personali e collettive ‘End & Over’ a cura di Adriano Baccilieri, Bologna 1996|Premio Donato Frisia, Merate (MI) 1998|’Zapping’ testo di Beppe Sebaste, Parma 2000|’Zapping ad Arte’, Castello di Montecchio Emilia (RE) 2000|Biennale Giovani, Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (MN) 2002|’Paesaggio & Paesaggio II’, Antico Palazzo della Pretura di Castell’Arquato 2003|’Per l’inverno che viene’ testo di Paolo Lagazzi, Galleria Fiorile Arte, Bologna 2004|Premio Maretti, Galleria d'Arte Moderna di San Marino 2005|’Simone Ponzi, opere recenti’ Sede espositiva della Cassa di Risparmio di Firenze, Parma 2006|’Simone Ponzi, città della memoria’ a cura di Stefania Provinciali, Palazzo Caccia Dominioni, Milano 2007|’Padiglioneitalia 13x17’ a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert, Studio Berengo di Murano 2007|’Mondobugia’ a cura di Mario Lavagetto e Andrea Calzolari, Associazione Remo Gaibazzi, Parma 2009|’Land(e)scape, la stagione dell'ombra’, Galleria Il Sipario, Parma 2013|’Accrochage’ a cura di Patti Campani, Spazio Unico, Bologna 2013|’Autoritratti d’artista, creazione e materia’ a cura di Mario Bertoni, Associazione Remo Gaibazzi, Parma 2013|‘50 Artisti per l’Associazione Remo Gaibazzi, Parma 2016|’Terre sospese’ a cura di Claudio Cerritelli, L’Ariete artecontemporanea, Bologna 2022|’Art Verona # ItalianSystem’ con L’Ariete artecontemporanea, Verona 2022.

Cartellone ricco di eventi alla Festa internazionale della Storia

Dal 21 settembre al 28 ottobre si terrà a Fidenza la Festa internazionale della Storia. Tanti gli eventi e le conferenze, che si inseriranno all’interno delle celebrazioni per San Donnino Martire, patrono della città e della Diocesi.

Pubblichiamo qui di seguito il programma completo.

Mercoledì 21 settembre alle ore 18 nel cortile del municipio: “Sotto la protezione del beato Pietro”, conferenza del prof. Enrico Mambriani;

mercoledì 28 settembre alle ore 18 nel cortile del municipio: “La lega e i Carrocci”, conferenza del dott. Italo Comelli;

sabato 1 ottobre alle ore 17 inaugurazione della mostra “San Gislamerio, il Martire compatrono di Fidenza” presso Casa Cremonini;

Mercoledì 5 ottobre alle ore 18 nel cortile del municipio: “Lo scontro presso lo Stirone negli affreschi di San Secondo”, conferenza del professor Mino Ponzi;

Mercoledì 5 ottobre alle ore 20:30 prima in piazza Grandi e poi in Cattedrale, “A San Donnino le candele e le luminarie dal Borgo e dalle sue terre”.

Venerdì 7 ottobre a partire dalle ore 11 “La carità di Raimondo detto Palmerio”, passamano di mille pani con i bambini delle scuole primarie di Fidenza.

Sabato 8 ottobre alle ore 21 “E’ più facile che un asino voli”, spettacolo di teatro di strada con effetti luminosi presso la Torre medievale in piazza Duomo. 

mercoledì 12 ottobre alle ore 18 presso la Sala San Giovanni (parrocchia della Cattedrale), “Le traslazioni del corpo di San Donnino” conferenza della dott.ssa Carlotta Taddei;

Sabato 15 ottobre alle ore 11 presso il palazzo municipale, conferimento del premio “Don Amos Aimi”.

mercoledì 19 ottobre alle ore 18 presso la Sala San Giovanni (parrocchia della Cattedrale), “All’origine della cripta della Cattedrale: un martyrium per custodire e venerare San Donnino”, conferenza della dott. ssa Roberta Conversi.

Giovedì 20 ottobre alle ore 18:30 “La chiesa e il convento dei Gesuiti a Borgo San Donnino - 1722/2022”, presentazione presso il centro interparrocchiale di San Michele

Mercoledì 26 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio “Federico II e 100 giorni di Borgo”, conferenza a cura del dott. Ambrogio Ponzi.

Giovedì 20 ottobre alle ore 18:30 “La chiesa e il convento dei Gesuiti a Borgo San Donnino - 1722/2022”, presentazione presso il centro interparrocchiale di San Michele a cura di Riccarda Cantarelli, Massimo Galli, Graziano Tonelli.

Venerdì 21 ottobre alle ore 17 presso la sala polivalen- te della biblioteca comunale “M. Leoni”, conferenza del prof. Massimo Pallastrelli sul tema “Iscrizioni veleiate”.

Venerdì 21 ottobre alle ore 20:30 “Presentazione del culto Mariano presso i Farnese” (chiesa di Santa Maria Annunziata) e a seguire processione verso la chiesa di San Michele dove avrà luogo la conferenza “Dalla Beata Vergine di Grazie al Santuario della Gran Madre di Dio”.

Domenica 23 ottobre alle ore 18 concerto dal titolo “Chiesa Gran Madre di Dio - Incoronazione musicale a Maria Gran Madre di Dio” nella parrocchia di San Michele Arcangelo.

Conclude la rassegna venerdì 28 ottobre alle ore 17 il convegno “Agostino Berenini deputato” a cura di Aurea Parma presso la sala polivalente della biblioteca comunale “Leoni”. Presenta il dott. Italo Comelli.

 

#FISCMatera, un contest fotografico per il Congresso Eucaristico Nazionale

#FiscMatera: pubblica la tua foto e vinci

 

La Fisc – Federazione italiana settimanali cattolici – promuove, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, la selezione fotografica #FISCMatera, in occasione del XXVII Congresso eucaristico nazionale sul tema “Torniamo al gusto del pane – per una Chiesa Eucaristica e Sinodale”, che si svolgerà dal 22 al 25 settembre 2022 a Matera.

La partecipazione è aperta a tutti; le foto dovranno essere scattate esclusivamente durante le giornate del XXVII Congresso con l’hashtag #FISCMatera e pubblicate su almeno uno dei propri profili social: Facebook, Instagram o Twitter.

L’iniziativa nazionale invita a raccontare, attraverso le immagini, la città di Matera e il suo territorio durante i giorni del XXVII Congresso, per riscoprirli con le loro pluralità di vita, ritmi e relazioni, guardando oltre i luoghi comuni e cercando uno sguardo diverso su Matera e il suo territorio: qual è il tuo?  

Gli organizzatori dell’evento dichiarano: “Questa iniziativa darà modo a tutti i partecipanti di riportare e valorizzare attraverso i social la bellezza del Congresso eucaristico nazionale”.

La Fisc, sempre attenta a raccontare le periferie attraverso le sue 187 testate che coprono tutto il territorio nazionale, ha deciso di dare un piccolo contributo per questo importante appuntamento della Chiesa italiana.

La partecipazione è gratuita e il vincitore potrà godere di una vacanza di due giorni a Roma con tutta la sua la famiglia (due adulti ed eventuali bambini).

Per il regolamento completo: www.fisc.it

Cei: "Osare la speranza" - Appello alle donne e agli uomini del nostro Paese

Osare la speranza

Appello alle donne e agli uomini del nostro Paese

Dipende da noi: impegniamoci. È questo il messaggio che sentiamo di rivolgere a noi stessi, alle nostre comunità, a tutte le donne e gli uomini d’Italia. Stiamo attraversando una fase particolarmente delicata e complicata della storia: le nostre parole non sono un incoraggiamento ad andare avanti nonostante tutto, ma un invito a osare con speranza. Non semplice ottimismo, ma speranza e realismo cristiano. La guerra, la pandemia, la crisi ambientale e quella delle imprese, l’aumento generalizzato dei costi, il caro bollette... sono tutte questioni che ci addolorano terribilmente e ci preoccupano. Non possiamo mai abituarci a vedere la vita calpestata. Il nostro appello è motivato prima di tutto dalla nostra fede e dalla certezza che il Vangelo di Gesù continua ad essere una Buona Notizia per tutti. Ci sta a cuore il futuro di ogni persona umana. “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10). Siamo fratelli e sorelle. “Impegniamoci”, tutti insieme, per non cedere al pessimismo e alla rabbia. Vogliamo essere spettatori o protagonisti del futuro? L’Italia ha bisogno dell’impegno di ciascuno, di responsabilità e di partecipazione. Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha perso fiducia nelle Istituzioni e agli stessi rappresentanti che saranno eletti al Parlamento.

Agli elettori

Il voto è un diritto e un dovere da esercitare con consapevolezza. Siamo chiamati a fare discernimento fra le diverse proposte politiche alla luce del bene comune, liberi da qualsiasi tornaconto personale e attenti solo alla costruzione di una società più giusta, che riparte dagli “ultimi” e, per questo, possibile per tutti, e ospitale. Solo così può entrare il futuro! C’è un bisogno diffuso di comunità, da costruire e ricostruire sui territori in Italia e in Europa, con lo sguardo aperto al mondo, senza lasciare indietro nessuno. C’è urgenza di visioni ampie; di uno slancio culturale che sappia aprire orizzonti nuovi e nutrire un’educazione al bello, al vero e al giusto. Il voto è una espressione qualificata della vita democratica di un Paese, ma è opportuno continuare a sentirsene partecipi attraverso tutti gli strumenti che la società civile ha a disposizione.

Ai giovani

Ai giovani, che per la prima volta si recano a un seggio elettorale, diciamo di avere fiducia! Con il vostro voto lanciate a tutta l’Italia un forte messaggio di partecipazione alla costruzione del bene comune, nel rispetto della persona, di tutte le persone in ogni fase della vita. Questo è il vero criterio per orientarsi nelle scelte. Il vostro impegno per la cura del Creato è un esempio per tutti. Vedere che i giovani si pongono dalla parte di chi vuole affrontare e risolvere i problemi è un segno che fa ben sperare. E impegna, allo stesso tempo, noi adulti a non tradire i vostri sogni.

Ai disillusi

A chi, dopo molti anni, è tentato di pensare che nulla cambierà anche stavolta, ricordiamo che il contributo di tutti è molto prezioso. Comprendiamo la vostra preoccupazione: sarà possibile mettere da parte le divisioni e guardare al bene del Paese? Vi invitiamo, però, a non far prevalere la delusione: impegniamoci! La partecipazione democratica è amore per il nostro Paese. Invitiamo chi si trova ad affrontare gravi problemi e si sente ai margini della società a non scoraggiarsi e a dare il proprio irrinunciabile contributo.

Agli eletti

Chiediamo ai futuri eletti di non dimenticare mai l’alta responsabilità di cui sono investiti. Il loro servizio è per tutti, in particolare per chi è più fragile e per chi non ha modo di far sentire la sua voce. L’agenda dei problemi del nostro Paese è fitta: le povertà in aumento costante e preoccupante, l’inverno demografico, la protezione degli anziani, i divari tra i territori, la transizione ecologica e la crisi energetica, la difesa dei posti di lavoro, soprattutto per i giovani, l’accoglienza, la tutela, la promozione e l’integrazione dei migranti, il superamento delle lungaggini burocratiche, le riforme dell’espressione democratica dello Stato e della legge elettorale... È il tempo di scelte coraggiose e organiche. Non opportunismi, ma visioni. Vi invitiamo a vivere la responsabilità politica come “la forma più alta di carità”.

Prospettive

Ripartiamo dai luoghi di vita: qui abbiamo ritrovato il senso della prossimità durante la pandemia. Il Cammino sinodale che le Chiese in Italia stanno vivendo può costituire davvero un’opportunità per far progredire processi di corresponsabilità. È sempre nei luoghi di vita che abbiamo appreso l’arte del dialogo e dell’ascolto, ingredienti indispensabili per ricostruire le condizioni della partecipazione e del confronto. Riscopriamo e riproponiamo i principi della dottrina sociale della Chiesa: dignità delle persone, bene comune, solidarietà e sussidiarietà. Amiamo il nostro Paese. La Chiesa ricorderà sempre questo a tutti e continuerà a indicare, con severità se occorre, il bene comune e non l’interesse personale, la difesa dei diritti inviolabili della persona e della comunità.

Consiglio Episcopale Permanente della Cei

 

 

Dai carcerati le ostie per il Congresso Eucaristico Nazionale

 
Sono stati i detenuti delle carceri di Opera (Milano) e di Castelfranco Emilia (Modena) a preparare le 35mila ostie che verranno distribuite durante le celebrazioni del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Matera dal 22 al 25 settembre. 
Promossa dall’Ispettorato generale dei cappellani delle carceri italiane, l’iniziativa vuole esprimere la condivisione spirituale dei ristretti con le Chiese in Italia e lanciare un messaggio forte che, oltrepassando le sbarre, possa raggiungere tutti. “Il pane che sulla mensa diventerà il Corpo di Cristo vuole essere la voce della speranza rivolta a tutte le comunità ecclesiali e al mondo civile per non dimenticare che, anche nelle carceri, c’è una Chiesa bisognosa di ascolto, di accoglienza e di riscatto”, sottolinea don Raffaele Grimaldi, Ispettore generale dei cappellani delle carceri. 
Realizzato grazie al sostegno della Fondazione “La Casa dello Spirito e delle Arti” del carcere di Opera e alla Cooperativa sociale “Giorni Nuovi” e “Missione speranza” del carcere di Castelfranco Emilia, il progetto ha visto il coinvolgimento di numerosi detenuti: la produzione artigianale delle ostie è stata una tappa fondamentale nel loro cammino di riconciliazione e riparazione al male commesso, che viene sostenuto e incoraggiato da tanti cappellani e volontari che rendono le carceri luoghi di recupero e non polveriere di rabbia. “In questo tempo difficile e di crisi economica e sociale, gli Istituti Penitenziari hanno maggiormente bisogno di mani tese, di forze nuove di donne e uomini di buona volontà che sappiano curare le ferite, senza pregiudizio e disprezzo alcuno verso coloro che sono avvolti dal manto della prigione esistenziale”, afferma l’Ispettore generale, che invita a “ritornare al gusto del servizio, a indossare l’umile grembiule, a chinare il capo e a servire coloro che sono nella difficoltà”.
Il Congresso Eucaristico Nazionale, è l’auspicio di don Grimaldi, “ci faccia cogliere e comprendere ancora di più che in quel piccolo pezzo di pane, che nutre la nostra fragilità umana, oltre ad esserci Il Cristo Vivente, sono racchiusi anche i dolori dell’umanità, sono impressi i volti di coloro che vivono nelle carceri”.  
 
Foto: Archivio SIR
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies