BannerTopDEF2

Parrocchia di S. Francesco: lettura biblica con padre Filippo Aliani

Un gruppo di famiglie della parrocchia di San Francesco a Fidenza da un po’ di tempo di ritrova una volta al mese sotto la guida di p. Filippo Aliani per riflettere sul Vangelo della domenica e per un momento conviviale insieme.

Per recuperare le relazioni interpersonali dopo i difficili anni della pandemia, il gruppo invita altre famiglie ad unirsi a questa esperienza di condivisione e fraternità. Il prossimo incontro avrà luogo in parrocchia sabato 26 marzo dalle ore 18.30 alle ore 21 circa.

Anche quest'anno torna l'uovo solidale a sostegno delle comunità di "Fede e Luce"

Anche quest’anno con l’avvicinarsi della Pasqua si potrà acquistare l’uovo due volte buono: per il gusto del palato e per aiutare il prossimo in un gesto di solidarietà.
Il ricavato dell’iniziativa servirà infatti per sostenere l’attività delle due comunità dell’associazione “Fede e Luce” di Fidenza, che offrono da molto tempo sostegno ed amicizia ai portatori di handicap e alle loro famiglie. Ma servirà anche per sostenere la gestione della casa “La Tenda”, all’interno della quale hanno luogo numerose iniziative di animazione, socializzazione, formazione e attività manuali e di laboratorio insieme ai ragazzi diversamente abili.
Le uova, disponibili in cioccolato fondente oppure al latte e in due formati diversi (da 200 grammi e da 500 grammi), possono essere prenotate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando Rita 328.3190117, Paola 347.8234545 o Agnese 329.7442444.

Papa Francesco il 25 marzo consacrerà all’immacolato cuore di Maria la Russia e l’Ucraina

“Venerdì 25 marzo, durante la celebrazione della Penitenza nella basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria Russia e l’Ucraina”.

A dichiararlo ai giornalisti è il direttore della Sala Stampa della Santa Sede. “Lo stesso atto, nello stesso giorno – ha reso noto inoltre il portavoce vaticano – sarà compiuto a Fatima da Sua Eminenza il cardinale Krajewski, elemosinare di Sua Santità, come inviato del Santo Padre”.

 

(Foto Vatican Media/SIR)

Una riflessione di mons. Castellucci, Vice Presidente CEI e Referente per il Cammino sinodale, sul sinodo

Il Cammino sinodale nella vita ordinaria delle comunità

Evento o stile? Mentre percorriamo insieme il cammino tracciato da papa Francesco – e quindi letteralmente facciamo "sinodo" – diventa sempre più evidente che l'accento è sullo stile. L'evento è importante, certo, ma deve porsi a servizio dello stile. Molti eventi e poco stile: forse è uno dei problemi delle comunità cattoliche in Italia. Già da tempo la caduta della "cristianità" reclama il passaggio dal paradigma della conservazione a quello della missione, come ripetono tutti i Papi dal Vaticano II ad oggi. La pandemia, poi, ha sparigliato le carte, costringendoci a reimpostare non solo la partita, ma il gioco stesso e le sue regole. Non basta oggi convocare le persone per gli eventi, siano essi liturgici, catechistici, caritativi o ricreativi: è necessario, sì, ma non più sufficiente per annunciare il Vangelo e formare donne e uomini cristiani.

Il Cammino sinodale sta attivando molti eventi, diffusi in tutte le diocesi: soprattutto gruppi di ascolto e riflessione, celebrazioni, attività, iniziative culturali, dialoghi, spettacoli... e presto verranno prodotti testi di sintesi e documenti di lavoro. Ma soprattutto si sta formando uno stile: quello, appunto, sinodale. Non è un'invenzione di papa Francesco, ma è semmai un'invenzione di Gesù, che decise di lavorare per il regno di Dio, camminando insieme a una dozzina di collaboratori: "camminando", non convocando la gente dentro una scuola, una sinagoga o un tempio; "insieme", non muovendosi come un profeta solitario. La Chiesa ha poi fin dall'inizio accolto e praticato questo stile di itineranza comunitaria: e i sinodi, a tutti i livelli, ne segnano la storia. Si è però annebbiata qua e là, nel corso dei secoli, la prassi partecipativa dell'intero popolo di Dio, rilanciata dal Concilio Vaticano II sia per la liturgia, sia per l'annuncio e la carità.

Ecco lo stile, al cui servizio deve porsi l'evento: la fraternità. Del resto "fraternità" fu una delle prime definizioni della comunità cristiana (cf. 1 Pt 2,17 e 5,9); e la fraternità non era riservata a pochi eletti, i battezzati, ma si apriva a tutti, ebrei e gentili, donne e uomini, schiavi e liberi (cf. Gal 3,27-28). La fraternità è la rete di relazioni intessute da Gesù, con la sua carne prima che con la sua parola: per questo va vissuta, più che pensata e progettata; e chi la sperimenta si rende conto che è proprio questo lo stile evangelico. La fraternità si esprime in tante direzioni, richiamate continuamente da papa Francesco già dalla Evangelii Gaudium: accoglienza, ascolto, prossimità, condivisione, solidarietà, annuncio, missione, essenzialità, povertà, e così via. In fondo papa Bergoglio impostava già quello stile sinodale che ha poi impresso alle Chiese, quando prospettava di mettersi in cammino, come cristiani, prendendo parte a quella "marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio" (EG 87).

Grazie a tutti coloro che si impegnano nel Cammino sinodale, stiamo riscoprendo una fraternità aperta, che può e deve diventare stile. Per questo cercheremo, nelle Chiese in Italia, di favorire la sinodalità non solo in questa prima fase narrativa, dell'ascolto, ma anche nelle altre fasi – sapienziale e profetica – e negli anni successivi, favorendo la recezione di quanto sarà emerso. Stiamo approfondendo e imparando nuove modalità, più fraterne e più snelle, più umili e più capillari, di vivere il discepolato del Signore Gesù insieme all'umanità del nostro tempo.

Erio Castellucci

Arcivescovo Abate di Modena – Nonantola e Vescovo di Carpi

Vice Presidente CEI e Referente per il Cammino sinodale

Foto: (Siciliani-Gennari/SIR)

Il Comune di Busseto aderisce a "Mi illumino di meno"

"M’illumino di Meno" è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale.
 
In occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili indetta dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, prevista per venerdì 11 marzo 2022, il Comune di Busseto ha deciso di spegnere una parte di luci in Piazza Giuseppe Verdi, del monumento Giuseppe Verdi e sulla Rocca Comunale.
L'amministrazione comunale consiglio alla cittadinanza il decalogo stilato da Caterpillar sul risparmio energetico con semplici regole facilmente applicabili nel quotidiano da tutti:

- Spegnere le luci quando non servono.

- Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.

- Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
 
- Mettere il coperchio sulle pentole quando bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
 
- Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
 
- Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
 
- Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
 
- Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
 
- Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
 
- Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.

La Caritas diocesana promuove 4 buone azioni per una cultura di pace

Caritas Fidenza ripudia la guerra e si prodiga per la diffusione di una cultura di pace. A ciascuno viene chiesto di offrire un piccolo contributo provando a realizzare quattro semplici azioni.
 
La Caritas diocesana di Fidenza, in accordo con il Vescovo Ovidio, propone 4 semplici azioni di aiuto concreto:
1. Una raccolta fondi per sostenere le Caritas in Ucraina e nei Paesi limitrofi, che stanno accogliendo i profughi in fuga dalla guerra. Oltre alle offerte tramite bonifico su conto corrente (si trovano indicazioni sul sito www.caritasfidenza.it), sarà dedicata a tale scopo la colletta della seconda Domenica di Quaresima.
2. Informarsi ed informare su quello che sta succedendo. Il conflitto è il risultato di scelte che si basano sulla volontà di usare la guerra come strumento politico nonostante le innumerevoli e vergognose sofferenze che essa provoca nella popolazione inerme e innocente.
3. Porsi a fianco delle comunità ucraine in Italia, che stanno vivendo il dramma di terribili momenti, sostenendole con la prossimità.
4. Esporre alle finestre la bandiera della pace, affinché in ogni momento ci si possa ricordare che la pace deve essere costruita giorno dopo giorno, nella preghiera e nella carità operosa.
 
Chiediamo al Signore il dono di quella pace che gli uomini non sanno costruire.
 
275397025 7441620865877907 2629313160087513531 n
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies