BannerTopDEF2

Martina Pacini

Gruppo Scout Fidenza 2: una Messa per il 25° anniversario

Sabato 16 ottobre alle ore 18 presso la parrocchia di San Giuseppe a Fidenza durante la celebrazione eucaristica vespertina verranno ricordati i 25 anni del Gruppo Scout Fidenza 2 (fondato nel 1996).

Tutti coloro che nel tempo hanno condiviso un pezzo di cammino insieme a questo gruppo sono invitati a partecipare.

Unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno: una giornata di spiritualità e cultura

L’unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno, guidata da don Benjamin Ayena, propone una giornata di spiritualità e cultura presso santuari e castelli.

Appuntamento venerdì 22 ottobre con partenza alle ore 7 dal sagrato della chiesa Collegiata di Pieveottoville. Alle ore 9 visita alla Certosa di Pavia e a seguire celebrazione eucaristica. Alle ore 12.30 pausa pranzo presso un ristorante del luogo; nel pomeriggio visita guidata al castello di Chignolo Po.

Il rientro a Pieveottoville è previsto per le ore 19.30.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare in parrocchia. Si ricorda che nel rispetto delle normative vigenti per partecipare alla giornata è necessario il green pass.

 

Fidenza: inaugurata la nuova loggia urbana

All'interno delle iniziative previste da "Borgofood" domenica 10 ottobre è stata inaugurata la loggia urbana nella grande piazza della stazione di Fidenza (piazza Repubblica).
 
Si tratta di un nuovo spazio all'interno del quale l’Associazione "L'Asino Che Vola" realizzerà attività di educazione ambientale, promozione turistica e iniziative ricreative e culturali.
 
Inoltre la loggia ospiterà laboratori dedicati ai giovani disabili che hanno terminato il ciclo di studi superiori e si preparano ad entrare nel mondo del lavoro.
 
I laboratori saranno gestiti da Emc2 Onlus, realizzando in questo mondo un bell’esempio di partnership tra pubblico e privato.
I laboratori nascono da un progetto sperimentale di ASP - Distretto di Fidenza cofinanziato da Fondazione Cariparma.
 

Nidi d'infanzia, ecco la mostra per conoscere una storia appassionante

Fare educazione dopo la pandemia. Una sfida che richiede orientamenti pedagogici, cura degli spazi e delle relazioni, grande attenzione ai materiali, al lavoro collegiale, alla formazione permanente del personale e al dialogo con il territorio.
 
Una mostra organizzata dai nidi d'infanzia comunali di Fidenza “l'Aquilone” e “il Girotondo” racconta tutte queste esperienze tracciando un percorso molto coinvolgente per il visitatore.
 
L'assessore all'Istruzione Stefano Boselli ha sottolineato: “I nidi d'infanzia del Comune di Fidenza incontrano la città. Questa mostra mette in evidenza un aspetto importante di quello che è il progetto pedagogico dei nostri nidi: essere un ambiente aperto alla comunità di cui sono parte, e pronto a dialogare non solo con le famiglie dei bambini, ma con l'intera città. Con questa modalità i nidi del Comune di Fidenza hanno partecipato alla sfida dettata dalla pandemia reinventando i moduli dell'educazione dei bambini e adattandoli a quelle che sono state le esigenze introdotte dall'emergenza covid”.
 
15 immagini danno testimonianza di un lavoro fondamentale per la comunità. Il sistema integrato di educazione e istruzione del territorio fidentino agisce realizzando il tanto auspicato supporto alle esperienze sociali e agli apprendimenti dei bambini aprendo le porte alla partecipazione della comunità al lavoro dei servizi. La dimensione è quella del nido-famiglia: i nidi del Comune di Fidenza, cioè, concorrono a produrre cultura dell'infanzia attraverso forme partecipate di dialogo e comunicazione con i genitori. In tal modo si sostiene e si accompagna il cambiamento con strategie coerenti con il contesto nella sua dimensione evolutiva.

 
 La mostra resterà aperta fino a lunedì 18 ottobre all'interno del chiostro del Municipio.
Sottoscrivi questo feed RSS