BannerTopDEF2

Martina Pacini

S. Michele, domenica 1 ottobre appuntamento con la “Mangialonga”

Torna quest’anno la terza edizione della camminata eno-gastronomica “Mangialonga” promossa dalla parrocchia di San Michele.

Appuntamento domenica 1 ottobre alle ore 10 per la celebrazione eucaristica. Alle ore 11.30 partenza dall’oratorio di San Michele. La camminata si snoderà poi secondo il seguente percorso: chiesa di Cabriolo, casa “La Tenda”, chiesa di Coduro, chiesa di San Lazzaro, ritorno in oratorio. Per ogni tappa è previsto un momento culinario.

Iscrizioni presso la segreteria dell’oratorio.

S. Donnino martire, riprendono le prove dei cori diretti dal maestro Pollastri

Dopo le vacanze estive riprende l’attività dei cori diretti dal maestro Luca Pollastri: i “Pueri Cantores della Cattedrale di Fidenza”, unico coro di voci bianche della città (aperto a bambini e bambine dai 7 ai 15 anni) e il “Chorus Laetus” (per giovani e adulti a partire dai 16 anni). Le prove si terranno nei locali dell’oratorio della parrocchia di San Donnino Martire in via don Minzoni 10, messi gentilmente a disposizione dal parroco don Gianemilio Pedroni. La partecipazione all’attività corale è aperta a tutti. Per i giorni e gli orari di prova si prega di consultare il sito internet www.choruslaetus.org oppure telefonare al 347.7639420. Come è noto i due cori costituiscono da anni un’importante realtà musicale e culturale per la città.

Fidenza, il programma della Festa Internazionale della Storia

Con una conferenza del dott. Italo Comelli dal titolo “Vittoria, una città per la corte imperiale” si è aperta nei giorni scorsi la Festa Internazionale della Storia, un evento promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Fidenza. Si tratta di undici appuntamenti che avranno luogo nel segno dello “Stupor mundi a Borgo San Donnino” dove le vicende della nostra città verranno poste in rapporto con eventi e personaggi della storia medioevale. Ecco in ordine cronologico il calendario degli eventi che si protrarranno fino alla prima decade di novembre. Mercoledì 27 settembre alle ore 18 presso il cortile del Municipio conferenza di Graziano Tonelli e del dott. Italo Comelli sul tema: “Pier delle Vigne nel silenzio della notte dentro le carceri di Borgo San Donnino”; mercoledì 4 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci sul tema: “Federico, Francesco d’Assisi e i francescani”; giovedì 5 ottobre alle ore 20.30 in piazza Garibaldi il tradizionale appuntamento con le luminarie dal Borgo e dalle sue terre; venerdì 6 ottobre alle ore 11 in piazza Duomo gli studenti delle scuole primarie nel passamano di mille pani renderanno attuale “la carità di Raimondo detto Palmerio”; sabato 7 ottobre alle ore 21 presso la torre medievale di piazza Grandi “E’ più facile che un asino voli...” con la Compagnia dei Folli; giovedì 12 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Enrico Mambriani dal titolo “Il Borgo da Comune a Signoria”; mercoledì 18 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Mino Ponzi sul tema “Nella Cattedrale di Fidenza: i Pallavicino e i loro emblemi”; mercoledì 25 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza di Ambrogio Ponzi sul tema “La fine del nuovo Impero dei Romani e la ripresa di Borgo”; mercoledì 8 novembre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Claudio Saporetti sul tema “Simboli del Medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto”.

In un breve intermezzo dal titolo “La città che si svela”, in programma sabato 30 settembre alle ore 16, verrà illustrato lo stato degli scavi archeologici a Fidenza grazie ai contributi della dott.ssa Manuela Catarsi, della dott.ssa Francesca Michelotti e dell’arch. Maria Luisa Laddago, sovrintendente. Seguirà visita agli scavi di Piazza Svelata guidata dalla dott.ssa Cristina Anghiletti di Abacus srl.

A Vaio il concerto di musica sacra "Laudate Dominum"

La Cappellania dell’ospedale di Vaio promuove il concerto di musica sacra “Laudate Dominum” che avrà luogo mercoledì 27 settembre alle ore 21 presso la chiesa del nosocomio di Fidenza.
A dirigere il coro polifonico “Sine Nomine” sarà il Maestro Elena Rosselli, mentre Roberto Barrali ricoprirà il ruolo di Maestro Concertatore.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Sottoscrivi questo feed RSS