BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Faenza il convegno "Oltre il fango, la comunità"

Giovedì 13 luglio alle 9,30 nell’aula magna del seminario Pio XII di Faenza (via degli Insorti 2/A) si terrà l'incontro pubblico "Oltre il fango, la comunità". L'evento è organizzato dai tre settimanali diocesani romagnoli Corriere Cesenate, Il Piccolo, Risveglio 2000. 

L'incontro si articolerà intorno a una riflessione sull'alluvione in Romagna, a due mesi dal tragico evento.

I relatori che interverranno saranno monsignor Mario Toso (vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana), Castrese De Rosa (prefetto di Ravenna), suor Chiara Agati (dottoressa in scienze ambientali) e Samuele Marchi (vicedirettore Corriere Cesenate, responsabile redazione di Faenza). Interverranno anche esponenti della Caritas di Faenza, del Gruppo aiuto Cesena, dell’Agesci di Ravenna-Faenza. 

Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, terrà un saluto introduttivo.

L’incontro è stato realizzato in collaborazione con la diocesi di Faenza-Modigliana, la Fisc Emilia-Romagna, l’Ucsi regionale e l’Ufficio comunicazioni sociali della conferenza episcopale Emilia-Romagna.

Salsomaggiore, dal 13 al 23 luglio torna l'“Happening”

Torna anche quest’anno l’”Happening dei giovani”, che si terrà a Salsomaggiore Terme presso l’oratorio Don Bosco dal 13 al 23 luglio. Il titolo di questa 33° edizione è “Tu sei prezioso ai miei occhi”, a testimonianza della bellezza che l’incontro con il Signore porta nella vita di ognuno. Giovedì 13 luglio alle ore 21 apertura con la s. Messa che sarà celebrata da don Giancarlo Plessi e da don Fausto Arrisi in occasione del loro anniversario di ordinazione presbiterale: un momento di testimonianza molto significativo per iniziare la festa. Martedì 18 luglio alle ore 21 saranno ospiti Francesca Zancarini e Valeria Tedaldi, amiche esperte della storia salsese e in particolare di quella delle Terme Berzieri. In occasione del centenario proporranno un viaggio nel tempo e nei luoghi che hanno fatto la storia della città termale. Quest’anno ricorrono anche i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni e per riscoprire l’attualità della sua celebre opera “I Promessi Sposi” sarà presente Elena Mazzola, che ha tenuto numerosi incontri sia sulla sua esperienza personale nella comunità Emmaus sia relativi al suo libro “Manzoni tra Mosca e Kiev. I Promessi Sposi e i misteri della storia”. Nel romanzo l’Innominato si chiedeva: “Che c’è di allegro in questo maledetto paese?” e anche la comunità parrocchiale sente bruciare la stessa domanda di fronte alle circostanze quotidiane e agli eventi drammatici che attraversano il nostro tempo. Giovedì 20 luglio attraverso le domande dei ragazzi della parrocchia, Elena cercherà di farci riscoprire come Dio prende l’iniziativa con noi nelle pieghe della vita e ci fa sentire preziosi ai suoi occhi.

Non mancherà poi una serata dedicata allo sport con Nando Sanvito, giornalista Mediaset. Presenterà una delle sue videostorie sportive dal titolo “A braccia alzate: quando vittoria e sconfitta sono due facce della stessa medaglia”. Lui stesso dice: “Voglio prendere spunto da questo concetto per dire che vittoria e sconfitta possono essere due facce della stessa medaglia. Spesso dai media la vittoria è presentata come il frutto della volontà e della qualità dell’atleta. L’esperienza dimostra che non è così, che la volontà ed il talento a volte da soli non bastano, nello sport, come nella vita. Ma questo non significa che non si deve cercare con impegno in ogni dettaglio come raggiungere l’obiettivo prefissato. I limiti nello sport come nella vita vanno superati”. Sanvito mostrerà le immagini di casi clamorosi di fortune e sfortune che si sono alternate nelle vicende sportive di campioni, per riflettere a fondo sul valore di sé, su cosa ci rende preziosi...anche nello sport.

Nei weekend non mancherà la musica a cura sia di band emergenti ma anche di più “consolidate”. E poi stand gastronomici e il bellissimo “Spazio Bimbi” con proposte laboratoriali, spettacoli e tanto divertimento.

Il 15 luglio Fidenza festeggia il 25° anniversario della Banda cittadina

Sabato 15 luglio grande festa a Fidenza per il 25° anniversario dalla ricostituzione della "Banda Città di Fidenza". Per l'occasione, in piazza Grandi alle ore 21 avrà luogo un'edizione speciale della rassegna estiva "Notte sotto le stelle".
Durante la serata si uniranno alla Banda tanti ospiti che renderanno il concerto ancora più memorabile.

Raccolti in Diocesi 22.700 euro per la Romagna alluvionata

Domenica 28 maggio scorso in tutte le parrocchie della Diocesi di Fidenza ha avuto luogo la raccolta fondi, promossa dalla Caritas Diocesana, a favore della popolazione della Romagna colpita dall'alluvione.
Nei giorni scorsi la somma di Euro 22.700,00 è stata consegnata al Vescovo di Faenza-Modigliana, mons. Mario Toso, a sostegno degli alluvionati della sua Diocesi. In questa somma rientrano le offerte pervenute dalle parrocchie, da privati e anche il ricavato della Festa Medievale di Cabriolo.
Mons. Toso ha fatto pervenire al Vescovo Ovidio il suo ringraziamento: “Carissimo Mons. Ovidio, ti ringrazio con tutto il cuore per la grande offerta indirizzata agli alluvionati della nostra Diocesi di Faenza-Modigliana. Non mi attendevo tanto. Sarà mia cura dirti come saranno impiegati. Il Signore benedica te e i benefattori della tua Diocesi di Fidenza. Un abbraccio fraterno”.
+ Mario Toso
 
In foto: il Vescovo Toso all'hub Caritas di Faenza insieme al Vescovo di Parma
Sottoscrivi questo feed RSS