BannerTopDEF2

Martina Pacini

A settembre a Fidenza un grande evento di arte contemporanea

Non sono passati inosservati i tre coloratissimi cavalli che da qualche giorno "abitano" piazza Grandi a Fidenza. Ed ora sappiamo non solo che i tre coloratissimi cavalli pop, posizionati proprio sul prolungamento novecentesco dell’antico decumano a pochi metri dalla Cattedrale, sono opera dell'artista Marco Lodola, ma anche che sono lì ad annunciare il grande evento di arte contemporanea: «Art icons», che avrà luogo a partire dal 23 settembre.

All'inaugurazione dell’installazione, in piazza Grandi, sono intervenuti il sindaco Andrea Massari e il curatore dell'iniziativa Luca Bravo.

Il sindaco si è detto orgoglioso di poter arricchire di un evento originale la città: evento che idealmente completa quanto già fatto in termini di realizzazioni nuove e di valorizzazione di quanto la storia ci aveva consegnato. E' il caso ad esempio del Palazzo dei Licei (da alcuni anni recuperato) e dell'area dell'ex convento San Giovanni, attualmente oggetto di uno scavo archeologico che sta riservando interessanti sorprese.

Pur mantenendo il clima di attesa, il curatore ha confermato che l'istallazione attuale si sposterà a luglio in piazza Garibaldi per poi raggiungere, in settembre, l'area attorno alla chiesa sconsacrata di San Michele con l'aggiunta di alcune annotazioni sull'autore dell'opera.

Allerta meteo per temperature estreme nel nostro territorio: i consigli utili

A partire dalla giornata di martedì 11 luglio è prevista la persistenza di temperature massime elevate, che potranno raggiungere valori di 38°C nella zona di pianura centro-occidentale.
La tendenza del fenomeno per le successive 48 ore è di intensificazione.
 
Ricordiamo che in condizioni di caldo estremo è bene adottare una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore.
 
USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA. Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole.
 
INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO. Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute.
 
RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO. Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte).
 
RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA. Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.
 
RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA. Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o lavori pesanti.
 
BERE CON REGOLARITÀ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di bevande gassate o troppo fredde.
 
SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO. Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di una particolare attenzione.

Papa Francesco annuncia Concistoro il 30 settembre per la creazione di 21 nuovi cardinali

Il prossimo 30 settembre si terrà un Concistoro per la nomina di 21 nuovi cardinali. Lo ha annunciato il Papa dopo la recita dell’Angelus: “La loro provenienza esprime l’universalità della Chiesa, che continua ad annunciare l’amore misericordioso di Dio a tutti gli uomini della Terra. L’inserimento dei nuovi cardinali nella diocesi di Roma, inoltre, manifesta l’inscindibile legame tra la Sede di Pietro e le Chiese particolari diffuse nel mondo”.

Ecco i nomi dei nuovi cardinali: mons. Robert Francis Prevost, prefetto del Dicastero per i Vescovi; mons. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali; mons. Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede; mons. Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico; mons. Christophe Louis Yves Georges Pierre, nunzio apostolico; Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme; mons. Stephen Brislin, arcivescovo di Città del Capo (Kaapstad); mons. Ángel Sixto Rossi, arcivescovo di Córdoba; mons. Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá; mons. Grzegorz Ryś, arcivescovo di Łódź; mons. Stephen Ameyu Martin Mulla, arcivescovo di Juba; mons. José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid; mons. Protase Rugambwa, arcivescovo coadiutore di Tabora; mons. Sebastian Francis, vescovo di Penang; mons. Stephen Chow Sau-Yan, vescovo di Hong Kong; mons. François-Xavier Bustillo, vescovo di Ajaccio; mons. Américo Manuel Alves Aguiar, vescovo ausiliare di Lisbona; don Ángel Fernández Artime, rettor maggiore dei Salesiani; mons. Agostino Marchetto, nunzio apostolico; mons. Diego Rafael Padrón Sánchez, arcivescovo emerito di Cumaná; padre Luis Pascual Dri, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei, Buenos Aires.

Foto: Siciliani-Gennari/SIR

GMG Lisbona: conferito il mandato ai partecipanti

Venerdì 30 giugno nella cripta della chiesa di San Vitale a Salsomaggiore Terme il Vescovo Ovidio ha conferito il mandato ai partecipanti alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona il prossimo agosto.
Erano presenti anche il parroco don Bogdan Wilczewski e alcuni dei sacerdoti che accompagneranno i giovani della Diocesi: don Davide Grossi, don Roger Ankou, don Damian Gaglo e don Armand Ognami. I presenti hanno allietato la liturgia facendo risuonare più volte a gran voce l’inno ufficiale della GMG.
Nel suo intervento il Vescovo Ovidio ha sottolineato che diverse comunità parrocchiali hanno promosso numerose iniziative per sostenere, anche economicamente, il desiderio dei ragazzi di voler prendere parte alla GMG; e ciò sicuramente dimostra attenzione e cura verso le nuove generazioni. “Nessuno di voi parte semplicemente da solo: c’è una comunità che vi accompagna. Sentitela dunque vicino nella preghiera perché state per vivere un’esperienza unica nel suo genere anche a nome di tutta la comunità”.
Sottoscrivi questo feed RSS