BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza: le iniziative promosse in occasione del Giorno della Memoria

Il Giorno della memoria è una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 novembre 2005. Si è stabilito di celebrare il Giorno della memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Il Comune di Fidenza quest’anno promuove una serie di iniziative sul tema “Perché la memoria generi futuro”. Della Shoah non si parlerà mai abbastanza: quando poi lo si fa rivolgendosi ai più giovani, coltivando la memoria come se fosse un giardino da non lasciare mai privo di cure, ciò vale ancora di più.

Venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 presso il teatro Magnani “Aria della memoria”, il tradizionale concerto con esecuzioni di brani musicali a cura delle scuole secondarie di primo grado del territorio.

Nei giorni 23, 24, 26, 30 e 31 gennaio presso il Centro giovanile di via Mazzini proiezione del film “Anna Frank. Il diario segreto” di Ari Folman.

Infine giovedì 23 febbraio alle ore 18 presso il teatro Magnani, incontro con Attilio Lattes, sopravvissuto ai rastrellamenti del ghetto di Roma.

Inoltre da sabato 21 gennaio a sabato 4 febbraio presso la Biblioteca civica “Leoni” resterà esposta la vetrina tematica dedicata al Giorno della memoria. Per i mesi di gennaio e febbraio saranno possibili visite guidate per le scuole al Museo del Risorgimento “L. Musini”; sabato 4 febbraio alle ore 10.30 visita guidata gratuita per i cittadini con prenotazione obbligatoria al numero 0524.517390.

Dopo una lunga permanenza in Italia don Mathew torna in India: il saluto dell'associazione “Fratelli dell’India”

Dopo una lunga permanenza in Italia il nostro carissimo amico Mathew Muriankary ci ha lasciati per fare ritorno in India, nella regione del Kerala, quella in cui la presenza dei cristiani è più numerosa. Il nostro primo incontro risale a molti anni fa grazie al suo caro prozio p. Iswar Prazad (per gli amici p. Matteo) e così abbiamo potuto condividere con lui esperienze straordinarie.
Il percorso di Mathew è stato lungo e impegnativo: ha richiesto anche grandi sacrifici personali non senza momenti di difficoltà, ma sempre vissuti con fede e perseveranza fino all’ordinazione sacerdotale, alla laurea (conseguita presso la Pontificia Università Urbaniana) e di recente al prestigioso master in Scienze delle Comunicazioni Sociali a Roma.
E’ sempre stato curioso di conoscere da vicino la realtà del nostro territorio e ha fatto la conoscenza di numerose persone guadagnandosi la stima di tanti amici: a Fidenza (soprattutto presso la parrocchia di S. Giuseppe), a Roma, in altre parti d’Italia. Ha svolto il suo ministero presso le nostre parrocchie, ma anche in altre nazioni europee e in ogni luogo da lui frequentato ha sempre colpito il suo volto sorridente e aperto, sempre pronto a instaurare nuove amicizie.
Così la bella storia che abbiamo condiviso con lui chiude ora il primo capitolo, ma per aprirne subito un altro che Mathew scriverà nella sua (e nostra) carissima India dopo aver maturato una profonda esperienza di vita e, ne siamo certi, un annuncio forte del Vangelo grazie a doti pastorali non comuni. Noi continueremo a seguirlo e lui seguirà noi, anche perchè con i nuovi mezzi di comunicazione le relazioni non verranno mai meno.
Siamo riconoscenti al Signore per averlo conosciuto e sostenuto: la fiducia in lui è stata ampiamente ripagata e le nostre comunità sono lì a testimoniare dei frutti generosi che lui ha portato ovunque. Caro Mathew, grazie di tutto e tanti auguri per il tuo ministero sacerdotale: noi a Fidenza pregheremo per te in attesa di rivederci a casa tua.

I bambini del catechismo in processione per la pace nel mondo

Domenica 22 gennaio i bambini del catechismo, gli educatori e i catechisti, accompagnati dal parroco don Marek Jaszczak, hanno fatto una bellissima processione pregando per la pace nel mondo.
Sono partiti dall'oratorio di San Michele e, attraverso un breve percorso per le vie limitrofe, sono giunti sul sagrato della chiesa dedicata alla Gran Madre di Dio.
Tutti i bambini in processione hanno portato alcune bandierine con i colori di ogni Stato del mondo, perchè la pace deve essere prerogativa di tutti i popoli.

E' tornato alla Casa del Padre mons. Giuseppe Maserati

Mons. Maserati è nato nel 1934 a Piacenza ed è stato ordinato sacerdote il 23 maggio 1959 da Mons. Umberto Malchiodi.
Presso la Diocesi di Piacenza ha svolto gli incarichi di coadiutore parrocchiale a Lugagnano Valdarda (1960-1961); coadiutore parrocchiale a Castel San Giovanni (1961-1971); insegnate di religione (1962-1992); Membro del collegio dei Consultori (1990-1995); Membro del Consiglio presbiterale diocesano (1980-1985).
Nella Diocesi di Fidenza ha svolto gli incarichi di Membro del Consiglio presbiterale diocesano (2004-2009); Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il sostentamento del Clero (2006-2015); Incaricato diocesano per la nuova edizia di culto (2007-2017); Parroco di Iggio (1971-2022).
Lo scorso novembre i fedeli lo avevano salutato e ringraziato per il ministero reso per 50 anni nella comunità di Iggio. Per l’occasione l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Alberto Canepari, gli conferì la cittadinanza onoraria (in foto).
Il Vescovo di Fidenza, il Presbiterio Diocesano, i Diaconi, i Religiosi, le Religiose insieme con la comunità cristiana affidano il sacerdote fedele nel ministero e assiduo nell’annuncio del Vangelo, alla misericordia del Signore, rendendo grazie per il bene compiuto nella Comunità a lui affidata.
La Messa Esequiale sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Iggio venerdì 27 gennaio alle ore 10.
Sottoscrivi questo feed RSS