Dopo due anni di stop a causa della pandemia, è ripresa l’ormai tradizionale premiazione degli studenti organizzata dal Rotary. Il premio "Romagnosi" è assegnato agli studenti che si sono diplomati con lode e ha coinvolto ragazzi degli istituti Paciolo D’Annunzio e Magnaghi- Solari.
A ricevere l’attestato sono stati Damiano Ceretti e Elia Biasini del Magnaghi Solari insieme a Gaia Arati, Matteo Dotti, Marcello Amadei, Anna Marchignoli, Adriana Frazzica e Nicole Ramelli del Paciolo D’Annunzio. Inoltre, è stato premiato anche Emanuele Tellone del Magnaghi- Solari per aver vinto il concorso "Degustando il talento" indetto dal Distretto 2072 del Rotary International in collaborazione con ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana.
I premi sono stati consegnati venerdì 29 aprile nel corso di una conviviale a Parola. Erano presenti, oltre ai soci del Rotary e ai premiati, il consigliere regionale Pasquale Gerace, il vicesindaco di Salsomaggiore David Cattani, il dirigente del Paciolo D’Annunzio Ciro Marconi con il presidente del Consiglio d'istituto Andrea Gallo e la professoressa Fiorenza Orioli del Magnaghi -Solari. Ha partecipato anche una delegazione dei giovani del Rotaract con il presidente Filippo Utini.
A fare gli onori di casa è stato il past president del club Giovanni Pedretti: “Il Rotary ha sempre cercato di essere vicino al mondo della scuola con varie iniziative. Premiamo stasera le “eccellenze”: voi avete dimostrato di essere eccellenti in quello che fate, di essere preparati e capaci. Questa energia non deve essere fine a se stessa ma utilizzata per il bene della comunità”. “Voi ragazzi siete il futuro del nostro paese – hanno aggiunto Gerace e Cattani - . Non dimentichiamo mai che l’aiuto reciproco che il Rotary promuove è alla base della nostra società”. “Solo investendo in cultura e istruzione si può promuovere un cambiamento duraturo – ha evidenziato Marconi - . La scuola non è un fatto privato ma una parte fondamentale della società”.
Annarita Cacciamani
Sabato 7 maggio, con l’aiuto logistico della sezione di Fidenza della Croce Rossa Italiana, il Rotary Club Salsomaggiore Terme ha consegnato ad un gruppo di profughi ucraini due bancali di beni di genere vario, dagli alimentari all’igiene personale. Si tratta di mamme con figli ospitati negli appartamenti messi a disposizione da alcune famiglie a Pellegrino e a Salsomaggiore, mentre altre persone sono ospitate, sempre a Salso, dalla parrocchia di San Vitale.
“Abbiamo consegnato questi beni direttamente nelle mani dei profughi ucraini nella sede della sezione fidentina della Croce Rossa – spiega il presidente del Rotary Roberto Cupola - . Hanno accettato con molta gratitudine il nostro sostegno ed è stato molto toccante sentire i loro racconti. Ci ha colpito in particolare sapere che i bimbi nei primi giorni di permanenza in Italia appena sentivano il rumore di un aereo correvano spaventati a ripararsi sotto un tavolo. Ci hanno detto che il loro desiderio è quello di rientrare in Ucraina, dove mariti e fratelli sono stati costretti a rimanere per combattere, non appena sarà possibile”.
Annarita Cacciamani