BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il Card. Matteo Maria Zuppi è il Presidente della CEI

Papa Francesco ha nominato il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A dare l’annuncio ai Vescovi riuniti a Roma in occasione dell'Assemblea Generale, è stato il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha dato lettura della comunicazione del Santo Padre. Nella mattinata di martedì 24 maggio, i Vescovi hanno proceduto all’elezione della terna per la nomina del Presidente, secondo quanto previsto dallo Statuto (art. 26, § 1).

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi nasce a Roma l’11 ottobre 1955, quinto di sei figli.
Nel 1973, studente al liceo Virgilio, conosce Andrea Riccardi, il fondatore di Sant’Egidio, iniziando a frequentare la Comunità e collaborando alle attività al servizio degli ultimi da essa promosse: dalle scuole popolari per i bambini emarginati delle baraccopoli romane, alle iniziative per anziani soli e non autosufficienti, per gli immigrati e i senza fissa dimora, i malati terminali e i nomadi, i disabili e i tossicodipendenti, i carcerati e le vittime dei conflitti; da quelle ecumeniche per l’unità tra i cristiani a quelle per il dialogo interreligioso, concretizzatesi negli Incontri di Assisi.
A ventidue anni, dopo la laurea in Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza, con una tesi in Storia del cristianesimo, entra nel seminario della diocesi suburbicaria di Palestrina, seguendo i corsi di preparazione al sacerdozio alla Pontificia Università Lateranense, dove consegue il baccellierato in Teologia.

Ordinato presbitero per il clero di Palestrina il 9 maggio 1981 dal Vescovo Renato Spallanzani, subito dopo viene nominato vicario del parroco della Basilica romana di Santa Maria in Trastevere, Monsignor Vincenzo Paglia, succedendogli nel 2000 per dieci anni. Incardinato a Roma il 15 novembre 1988, dal 1983 al 2012 è anche rettore della chiesa di Santa Croce alla Lungara e membro del consiglio presbiterale diocesano dal 1995 al 2012. Nel secondo quinquennio come parroco a Trastevere, dal 2005 al 2010, è prefetto della terza prefettura di Roma e dal 2000 al 2012 assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio, per conto della quale è stato mediatore in Mozambico nel processo che porta alla pace dopo oltre diciassette anni di sanguinosa guerra civile.

Nel 2010 viene chiamato a guidare la parrocchia dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela, nella periferia orientale della città; e nel 2011 è prefetto della diciassettesima prefettura di Roma. Poco dopo, il 31 gennaio 2012 Benedetto XVI lo nomina Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma (per il Settore Centro). Riceve l’ordinazione episcopale il successivo 14 aprile per le mani dell’allora Cardinale Vicario Agostino Vallini e sceglie come motto Gaudium Domini fortitudo vestra.

Il 27 ottobre 2015 Papa Francesco lo nomina alla sede metropolitana di Bologna e il 5 ottobre 2019 lo crea Cardinale con il Titolo di Sant’Egidio. È Membro del Dicastro per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e dell’Ufficio dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.

 

In foto: il Card Zuppi a Samboseto lo scorso settembre

Comunione e Liberazione, il 26 maggio incontro con Giorgio Vittadini

Quest'anno ricorre il centenario della nascita di don Luigi Giussani, nato a Desio il 15 ottobre 1922 e ordinato sacerdote il 26 maggio 1945 nel Duomo di Milano.
E' dal suo ingresso come insegnante di religione presso il liceo Berchet del capoluogo lombardo che inizia la sua opera di educatore prima di giovani studenti, poi di molti universitari (di cui sarà anche docente all'Università Cattolica milanese), quindi di tanti adulti con il diffondersi del movimento di Comunione e Liberazione presente oggi in circa settanta Paesi del mondo.
 
Il primo incontro di alcuni studenti salsesi con don Giussani avviene negli anni '60 sia attraverso alcune occasioni favorite dall'allora parroco di San Vitale in Salsomaggiore Don Ersilio Tonini, sia dalla frequentazione nelle scuole superiori di Fidenza dove insegnava don Mario di Stefano che aveva conosciuto, diventandone amico, il sacerdote di Desio.
 
Le località di Salsomaggiore e Tabiano si sono rivelate luoghi corrispondenti alle esigenze di accoglienza, ospitalità e tranquillità per diverse edizioni degli "esercizi spirituali" guidati da don Giussani negli anni '90 proprio presso il Palazzo dei Congressi che in quel periodo offriva le sale adeguate (Sala Europa e, in collegamento, Sala Cariatidi) ai raduni di quasi 1000 persone che si svolgevano dal venerdì alla domenica soprattutto in primavera e in autunno inoltrato offrendo così indirettamente un'occasione di prolungamento stagionale per il lavoro delle strutture alberghiere e degli esercizi commerciali della località termale. 
 
Anche la nostra Diocesi vede inoltre la presenza dei frutti dell'educazione ricevuta da don Giussani in tante persone giovani e meno giovani impegnate nella realizzazione di opere educative: dall’asilo nido "Il Piccolo Principe" con la scuola per l’infanzia "Don Sagliani" a Castione Marchesi, alle scuole primarie e secondarie di primo grado "Il Seme" presso le sedi di Castione e Roncole Verdi e la "Sant’Agostino" a Salsomaggiore, che da quest’anno ha avviato anche il Liceo scientifico e il Liceo delle Scienze Umane, tutte patrimonio ormai consolidato per le famiglie del territorio.
 
Non meno rilevante è l'attività di presenza caritativa di tanti volontari nel tessuto sociale con la costante distribuzione di pacchi alimentari alle persone più bisognose dei comuni di Salsomaggiore e Fidenza attraverso, rispettivamente, i Centri di Solidarietà Piergiorgio Frassati e  Jacopo Fantoni, resa possibile dal collegamento con il Banco Alimentare iniziato in Italia proprio dalla felice intuizione di don Luigi Giussani insieme con il Cavalier Danilo Fossati della Star; sempre nella scia dell'attenzione ai bisogni della persona -costantemente perseguita dal "Giuss"- è l'opera di aiuto e compagnia nella ricerca del lavoro da diversi anni offerta da "Cantiere Lavoro", presso la sede di Salsomaggiore, in modo totalmente gratuito a chi cerca un primo impiego o a chi deve ricollocarsi.
 
Queste considerazioni, sinteticamente sopra esposte, hanno motivato ed impegnato Comunione e Liberazione della nostra Diocesi a voler proporre a Salsomaggiore l'incontro con il prof. Vittadini, docente di Statistica all'Università Bicocca di Milano e amico di don Giussani già da giovane studente universitario, per offrire un contributo all'approfondimento della conoscenza del carisma di don Giussani in tanti giovani che, pur non avendolo conosciuto di persona, ne vivono il fascino e gli ideali, così come in tanti giovani e non più giovani che ne hanno solamente sentito parlare.
 
E' solo il primo di una serie di appuntamenti che in quest’anno di “centenario” verranno offerti a Fidenza e in altri paesi della nostra diocesi.

Pieveottoville, Ragazzola, Stagno: una giornata di spiritualità e cultura

L’unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno promuove per mercoledì 25 maggio una giornata di spiritualità e di cultura.
L’itinerario prevede al mattino la visita al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie di Curtatone (Mantova) in occasione del trentesimo anniversario della visita di San Giovanni Paolo II.
Seguirà la celebrazione eucaristica. Nel pomeriggio visita guidata a Sabbioneta.
Per info e prenotazioni contatti in locandina.

Domenica 22 maggio camminata solidale e non competitiva "Walk in blue"

Domenica 22 maggio la camminata solidale e non competitiva "Walk in blue" promossa dai Comuni di Fidenza e Salsomaggiore Terme, da ANGSA, Rotary Club Salsomaggiore e cooperativa Il Cortile.
Ritrovo alle ore 9 a Salsomaggiore Terme presso il Temporary Shop in viale Romagnosi 5 con partenza alle ore 9:30.
A Fidenza ritrovo presso il parcheggio della "Scuola Verde" alle ore 9 e partenza alle ore 9:30.
Sono disponibili le magliette della camminata solidale presso:
- TEMPORARY SHOP a Salsomaggiore Terme in viale Romagnosi 5 (sabato 21 maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 edomenica 22 maggio dalle ore 8:30 alle 9:30).
- DISCK JOKEY 70 a Fidenza in via Gramsci 24 (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30 tranne il giovedì pomeriggio).
Alla fine della camminata, che avrà come punto d’arrivo il parco giochi di Ponte Ghiara nel quartiere artigianale, avrà luogo un piccolo momento conviviale.
Il ricavato della vendita delle magliette sarà interamente devoluto ad ANGSA e alla cooperativa Il Cortile.
Sottoscrivi questo feed RSS