BannerTopDEF2

Martina Pacini

Busseto, sabato 21 maggio gita della parrocchia a Torino

La parrocchia di San Bartolomeo a Busseto promuove una gita a Torino per sabato 21 maggio. La partenza è prevista alle ore 6.30 dal sagrato della chiesa Collegiata; seguirà la visita guidata al Santuario della Consolata, alla basilica di Santa Maria Ausiliatrice, al Cottolengo, alla Cattedrale, alla Mole Antonelliana, a Palazzo Madama e a piazza Castello.

Per info e prenotazioni rivolgersi in parrocchia.

Dal 24 al 31 luglio a Caderzone i campi estivi di Azione Cattolica

Dopo due anni ritornano i campi estivi in montagna promossi dall’Azione Cattolica diocesana.
Quest’anno i campi si terranno dal 24 al 31 luglio presso la Casa per Ferie “Madonna della Neve” a Caderzone Terme (TN) di proprietà della Diocesi e gestita dalla Fondazione San Donnino.

Due saranno i percorsi differenziati promossi per il settore Ragazzi e per il settore Giovani. Una settimana fatta di intensa preghiera, riflessioni, incontri, gite in montagna e tanto divertimento. Per i nostri ragazzi e giovani, dopo mesi difficili passati in lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, si tratta di un’occasione unica per vivere un tempo di qualità, crescere nella fede e confrontarsi con i propri coetanei accompagnati da un’equipe di animatori e da due sacerdoti.

Da domenica 24 aprile è possibile iscriversi compilando gli appositi moduli che saranno inviati via mail dopo aver preso contatto con un referente. Per il settore Ragazzi: Marta (Bassa Piacentina) 334.1741520; Alessandra (Fidenza) 349.7028890. Per il settore Giovani: Tommaso (Bas- sa Piacentina) 346.8725485; Mattia (Fidenza) 327.3314338.

Torna a Fidenza il festival "Testo...Pretesto"

"Testo...Pretesto" torna in presenza con una edizione multidisciplinare con eventi itineranti nelle strade, nelle piazze e in teatro.

Il Festival come occasione di riflessione e di confronto della comunità che si apre e si riappropria degli spazi e dei luoghi della città. Il centenario della nascita del grande intellettuale Pier Paolo Pasolini - scrittore e regista profetico - sarà l’occasione per riscoprire l’attualità del suo pensiero.

Otto giorni di conferenze, spettacoli, cinema, concerti, camminate, laboratori e reading. Per informazioni e per prenotare tutti gli appuntamenti:

Iat di Casa Cremonini, tel.: 0524.83377
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
SABATO 7 MAGGIO
Ore 20.45
Piazza Garibaldi - Presentazione del Festival
MOSTRA – EMPORIUM
 
La mostra delle copertine della prestigiosa rivista di arti e grafica “Emporium" rimarrà allestita e visitabile nel Cortile del Municipio per tutta la durata del Festival
 
CONCERTI
SABATO 7 MAGGIO
Ore 21.15
Piazza Garibaldi - Concerto; presenta la serata Tarson
Con la partecipazione dei Borderline, Datazero, Mosaico, RAB4
 
SABATO 14 MAGGIO
Ore 20.30
Cortile del Municipio (in caso di maltempo Centro giovanile di via Mazzini) - “Dopofaber, il nostro bisogno di De André” a cura di Francesca Dosi, Andrea Bersellini e Carla Maria Gnappi
Accompagnamento musicale di Roberto Maghenzani
 
SABATO 21 MAGGIO
Ore 21.00
Cortile del Municipio (in caso di maltempo Tetro Magnani) - “E il popolo canta”
Reading di musica e poesia
Gruppo Musicale Enerbia diretto da Maddalena Scagnelli
SPETTACOLI/TEATRO
 
VENERDI’ 13 MAGGIO
Ore 18.00
Cortile del Municipio - “Canto per la vita di Pasolini”
Spettacolo “Le belle bandiere”
Di e con: Miriam Camerini e Rocco Rosignoli
 
VENERDI’ 13 MAGGIO
Ore 20.30
Teatro G. Magnani - “Gli uccelli di Aristofane”
Pièce teatrale a cura di Associazione culturale 9c Teatro
 
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
Ore 18.00
Teatro G. Magnani - L'improvvisazione di Versailles
Pièce teatrale a cura di Associazione culturale 9c Teatro
LABORATORI
 
SABATO 14 MAGGIO
Ore 10.00-12.00
Cortile Orsoline
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
 
MARTEDÌ 17 MAGGIO
Ore 16.30-18.30
Cortile Orsoline
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
 
SABATO 21 MAGGIO
Ore 10.00-12.00
Cortile Orsoline
A maggio leggo e faccio
Laboratori e letture animate per bambini e famiglie
 
CONFERENZE
 
SABATO 14 MAGGIO
Ore 18.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro giovanile di via Mazzini)
“Pier Paolo Pasolini e l'invenzione del tempo e dello spazio”
Conferenza
Paolo Biscottini dialoga con Aldo Colonetti
 
MARTEDÌ 17 MAGGIO
Ore 16.00
Chiostro di Santa Maria
All’ombra del sacro Pasolini e la nostalgia del sacro
Conferenza
Tullio Masoni e don Mario Fontanelli
 
GIOVEDÌ 19 MAGGIO
Ore 18.00
Ridotto del Teatro G. Magnani
Emporium: il lungo maggio del secolo breve
Conferenza di Paolo Barbaro e Simone Ponzi
 
VENERDI’ 20 MAGGIO
Ore 17.00
Teatro Magnani
“La Russia e la paura della parola”
Conferenza con Ezio Mauro, giornalista e scrittore
 
DIALOGHI TRA CHI AMA SCRIVERE/PRESENTAZIONI
 
VENERDI’ 13 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile del Municipio (in caso di maltempo Ridotto del Teatro Magnani)
Dialogo tra chi ama scrivere
“Favole di fiume”
Luca Ponzi dialoga con Marco Balestrazzi
 
SABATO 14 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro giovanile di via Mazzini)
Dialogo tra chi ama scrivere
“Il 9 che uccide” di Vito Franchini
Vito Franchini dialoga con Maria Pia Bariggi
 
SABATO 14 MAGGIO
Ore 20.30
Cortile Municipio (in caso di maltempo Centro giovanile di via Mazzini)
Dopo Faber
Accompagnamento musicale sulle note di Fabrizio De Andrè
 
LUNEDI’ 16 MAGGIO
Dialogo tra chi ama scrivere
Ridotto Teatro Magnani
Festa internazionale della Storia
“Parma 2002 anni di storia - Atti della V edizione 2017”
Manuela Catarsi
 
MARTEDÌ 17 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Terra incognita. Là dove le strade non hanno più un nome”
Laura Segnalati dialoga con Giovanni Marocchi
 
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Organsa” di Mariangela Mianiti
Mariangela Mianiti dialoga con Paolo Barbaro
 
GIOVEDI’ 19 MAGGIO
Ore 17.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro Magnani)
Dialogo fra chi ama scrivere
“Il comandante che veniva dal mare” di Franco Sprega
Franco Sprega dialoga con Luigi Piscitelli
LETTURE
 
GIOVEDÌ 19 MAGGIO
Ore 10.30
Cortile Municipio (in caso di maltempo Ridotto Teatro Magnani)
Maratona letteraria
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di I grado P. Zani
Ore 20.30
Biblioteca Civica Leoni
Il buio luminoso
Percorso poetico
Accompagnamento musicale a cura di Glomarì
 
VENERDI’ 20 maggio
Ore 10.30
Vie del centro
Letture on the road
Letture spontanee dove meno te lo aspetti
Ore 10.30
Vie del centro
Un tesoro di libri
Le Scuole primarie a caccia di libri per le vie della città
Ore 20.30
Cortile Municipio
Inesausti sogni - Simposio in memoria di Fausto Maria Pico
Simposio con letture
 
SABATO 21 maggio
Ore 10.30
Vie del centro
Letture on the road
Letture spontanee dove meno te lo aspetti
Ore 15.00
Libri sui tavoli
Distribuzione gratuita di libri
Ore 16.00-18.30
Cortile Municipio
Maratona letteraria
Le ceneri di Gramsci, l'umile Italia
Letture
 
CAMMINATE
 
LUNEDÌ 16 MAGGIO
Ore 18.00
Lucciole dove siete?
Partenza dalla Cattedrale
Camminata serale da Cabriolo a Santa Maria del Gisolo con guida escursionistica
A cura di IAT Casa Cremonini
 
SABATO 21 MAGGIO
Ore 10.00 c/o IAT Casa Cremonini
“In quel maggio italiano”
Camminata dalla Cattedrale alla Pieve di Cabriolo
con visite guidate e letture a cura di IAT Casa Cremonini
 
CINEMA
 
MARTEDÌ 17 MAGGIO
Ore 21.00
Cortile del Municipio (in caso di maltempo c/o Mycinema)
Rassegna: Perchè amo il cinema
Proiezione film: “Il Vangelo secondo Matteo”
 
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
Ore 21.00
Cortile Municipio (in caso di maltempo c/o Mycinema)
Rassegna: Perchè amo il cinema
Proiezione film “Teorema”
 
TORNEO DI CALCETTO
 
VENERDÌ 20 MAGGIO
Ore 9.00-12.00
Centro Sportivo Ballotta
Via Caduti di Cefalonia 20/C
Torneo di calcetto “Il calcio una passione intelligente”
I.I.S.S. A. Berenini, I.I.S.S. Paciolo/D’Annunzio, I.P.S.A.S.R. S. Solari
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
Ore 19.00
Teatro Magnani
“Libri che mi hanno rovinato la vita” di Daria Bignardi
Daria Bignardi dialoga con Silvia Righini e Stefano Sgambati

 

 

78° anniversario del bombardamento aereo su Fidenza

A settantotto anni di distanza l'Amministrazione Comunale e le sezioni locali dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ricordano il tragico bombardamento aereo subito dalla città e rinnovano la propria vicinanza a tutti coloro che ne furono vittime innocenti.
 
Eventi di tale portata ci ricordano che la guerra non distingue tra amici e nemici, tra colpevoli e innocenti, ma colpisce tutti indistintamente. E' questa consapevolezza che deve quotidianamente accompagnarci lungo un cammino di dialogo, di pace e di collaborazione tra popoli.
 
COMMEMORAZIONE
Venerdì 13 maggio 2022:
alle ore 15.30 Rosario in memoria delle Vittime e deposizione corona di alloro nella cappella del Cimitero Urbano;

alle ore 18.00 S. Messa nel Santuario della Gran Madre di Dio celebrata da don Gianemilio Pedroni, Vicario Generale della Diocesi;

Presenzieranno i Rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, il Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sezione di Parma Cav. Alfredo Isetti e il Presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Fidenza Dott. Ambrogio Ponzi.
 
Tra il 1944 ed il 1945 il Nord Italia fu sottoposto a numerosi attacchi aerei da parte delle forze aeree alleate, ed in particolare dall'USAAF. La città di Fidenza pagò il suo prezzo, subendo attacchi aerei e bombardamenti, nel corso dei quali perirono 162 persone, la maggior parte delle quali (113) fu vittima del bombardamento del 13 maggio del 1944.
Quel giorno, tra le 10 e le 11 di mattina, due formazioni di bombardieri della 15th Air Force si levarono in volo da aeroporti pugliesi, e si diressero rispettivamente contro Parma e Fidenza. La formazione diretta a Fidenza era composta da 73 bombardieri B-24 Liberator appartenenti al 376th Bomb Group e al 98th Bomb Group, scortati da caccia P-51 Mustang. La città fu raggiunta alle ore 14.50 e le prime bombe iniziarono a cadere alle ore 14.51.
Furono sganciate in tutto 570 bombe da 500 libbre.
Sottoscrivi questo feed RSS