BannerTopDEF2

Mese di Marzo: tutte le iniziative e gli eventi a Fidenza

Un calendario di iniziative per il mese di marzo.

Per tutte le donne che ancora sono sminuite, ferite, anche uccise. Dai femminicidi al gender pay gap, la società odierna è ancora arretrata quando deve approcciarsi al femminile. E di questo ci si rende conto ormai da molto tempo. Alcune battaglie sono cambiate (il diritto di voto conquistato), altre sembrano sempre le stesse (la maternità è ancora un ostacolo). Oltretutto, ciò è vero se pensiamo all'Occidente. In altre parti del mondo è come se le donne non fossero mai entrate nel dibattito pubblico e  la loro sorte è decisa da altri. La partecipazione agli eventi testimoniera' condivisione. 

Molte sono le realtà che, in ambiti diversi, concorrono per un calendario che rappresenta un'intera comunità: la Corale San Donnino Città di Fidenza, il Gruppo di Promozione Musicale Mar chetti, la Direzione Didattica "Ilaria Alpi", Anpi, Unitre, Fondazione Bambini Autismo, SPI CGIL, Diversability, Libera Officina Creativa, Studio Danza  Fidenza, Cral Ausl, Forum per il Bene Comune, Gruppo Sostegno Alzheimer, Ciac Onlus, Fondazione Bambini Autismo, Creatività, Fondazione Ater, coro Fuoridallerighe, GER ODV. 

E ancora tante donne di Fidenza  che dipingono; e poi...Lucia Consigli, Maria Paola Chiesi, Anika Toscani, Franco Cardini e Marina Montesano, Ekaterina Gulyaeva...

 

Calendario

Da venerdì 1 marzo a sabato 23 marzo, Sala Mostre di Via Costa n.8
FIDENZA PITTRICE
Mostra di pittura
Inaugurazione venerdì 1 marzo, ore 18:00

Venerdì 1 marzo,

Santuario Gran Madre di Dio, ore 21:00

DONNA, SE’ TANTO GRANDE E TANTO VALI

Canti, letture e riflessioni

Corale San Donnino Città di Fidenza
Direttore e accompagnatore: M° Giovanni Chiapponi

Sabato 2 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 17:00
Pomeriggi musicali
QUINTETTO “I SAXOFONI DEL BOITO”
Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”
Ingresso a pagamento

Domenica 3 marzo, Teatro G. Magnani, ore 16:00
Sciroppo di Teatro
STRAVAGANZE IN SOL MINORE
A cura di FND e Aterballetto
Ingresso a pagamento

Venerdì 8 marzo, Vie del Centro storico, ore 10:00

SULLA SCIA DI ILARIA
Marcia degli alunni della Direzione Didattica “Ilaria Alpi”

Venerdì 8 marzo,
Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:30
ONORE AL MERITO DELLE DONNE
Premiazione al valore dell’operato femminile
Esibizione musicale a cura di Matilde Guareschi

Sabato 9 marzo, 

zona mercato tra Via XX Settembre e Via De Amicis 

Dalle ore 8:00 alle ore 13:00

SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE ON THE ROAD

Promozione dell’empowerment e dei diritti delle donne

CIAC Impresa Sociale ETS


Sabato 9 marzo, Teatro G. Magnani, ore 18:00
RASSEGNA SCUOLE DI DANZA
Danza classica, contemporanea, moderna, hip-hop e rinascimentale
ASD Studio Danza Fidenza

Sabato 9 marzo, Biblioteca civica M. Leoni, ore 11:00

CORPO, LUCE, EMOZIONE: LE DONNE DI OELLI

Incontro a cura di Anika Toscani

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria

Iat R Casa Cremonini 052483377 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sabato 9 marzo, oratorio Chiesa di San Giorgio, ore 17:00
SIAMO UNA LUNA CHE MUOVE LE ONDE
Concerto con Lucia Consigli e Luca Tiberini
Donne SPI CGIL e Associazione AUSER

Domenica 10 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00

…E ADESSO COME LA METTIAMO

Conferenza con On.le Carmen Motta Presidente Istituto Storico della Resistenza di Parma

A cura di A.N.P.I. Fidenza


Martedì 12 marzo, Teatro G. Magnani, ore 21:00 
Stagione di prosa 2023/2024
BEHIND THE LIGHT
Cristiana Morganti e Gloria Paris produzione ATP Teatri di Pistoia
Ingresso a pagamento

Mercoledì 13 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00

DONNE SACRE

Conferenza prof. Franco Cardini e prof.ssa Marina Montesano


Giovedì 14 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00
E PENSARE CHE ERO NATA IN UNA FIABA
Letture a cura di Beatrice Marossa
UNITRE Fidenza

Sabato 16 marzo, Borghetto sul Mincio (VR)
OGNI COSA E’ QUI PER TE
Fra tulipani, mulini e…marubini
Escursione a Parco Sigurtà e Borghetto sul Mincio -VR
Partecipazione a pagamento
Info e prenotazioni San Donnino Viaggi 0524 81858

Sabato 16 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 16:00
IL MEDITERRANEO IN FIAMME
Palestina, Israele, Europa. Un destino senza pace?
Donne SPI CGIL e Associazione AUSER

Sabato 16 marzo, Teatro G. Magnani, ore 21:00

UNA NOTA PER TUTTI

Spettacolo comico-musicale

Fondazione Bambini e Autismo ONLUS


Domenica 17 marzo, Teatro G. Magnani, ore 16:00
CANTA CHE TI PASSA
Evento musicale
CRAL AUSL

Lunedì 18 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 11:00

DONNE E IMPRESA PER LA PARITA’ DI GENERE

Conferenza a cura di Maria Paola Chiesi

Da Lunedì 18 a Sabato 23 marzo, Cortile del Municipio

FOTO DI VITA

Mostra fotografica

Inaugurazione lunedì 18 marzo, ore 18:00

A cura di Ekaterina Gulyaeva

Martedì 19 marzo, Teatro G. Magnani, ore 20:30

PER RICORDARE ILARIA ALPI

Coro Fuoridallerighe di Borgotaro

Con la direzione del M° Giovanni Chiapponi

A cura di Direzione Didattica “Ilaria Alpi”

Giovedì 21 marzo, ore 14:00
A TORRECHIARA, AL CASTELLO DELLA DAMA PEREGRINA
Escursione    
Partecipazione a pagamento
Info e prenotazioni San Donnino Viaggi 0524 81858

Giovedì 21 marzo, Cooperativa Arcobaleno, ore 14:00

Il Sentiero del sentire – Incontri con la poesia

LA BELLEZZA DELLA NATURA E DEI SUOI ECHI

Risonanze e sofferenze del nostro pianeta

A partire da Emily Dickinson

Con Anna Segre, Bianca Battilocchi, Eleonora Conti

Associazione LiberaOfficinaCulturale


Giovedì 21 marzo, Teatro G. Magnani ore 21:00
I’M POSSIBLE, DONNE COME NOI
Danza inclusiva, canto dal vivo e recitazione
A cura di associazione NDC New Dance Club Asd (DiversitAbility – Noceto)

Venerdì 22 marzo, I.I.S.S. Paciolo D’Annunzio, ore 10:00

Il Sentiero del sentire – Incontri con la poesia

LA BELLEZZA DELLA NATURA E DEI SUOI ECHI

Risonanze e sofferenze del nostro pianeta

A partire da Emily Dickinson

Con Anna Segre

Associazione LiberaOfficinaCulturale


Venerdì 22 marzo,
Teatro G. Magnani, ore 21:00
Stagione di prosa 2023/2024
PUZZLE

Compagnia Fuori di Teatro
Ingresso a pagamento

Sabato 23 marzo, dalle ore 9:00

L’ASCOLTO É MUSICA….COME LA LIBERTÀ DI ESSERE DONNE

Video musicale

Sul canale YouTube del Comune di Fidenza

Associazione Creatività di Fidenza


Domenica 24 marzo, Teatro G. Magnani, ore 18:00
MAMMA MIA
Musical
Associazione GER ODV

 

Per informazioni:

IAT R Fidenza Casa Cremonini

0524/83377 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 1° marzo in preghiera per la pace

In preghiera perché la Chiesa in Italia e le Chiese in Europa “insegnino a costruire legami di pace e di verità attraverso l’insegnamento autentico del Vangelo per essere un solo corpo e un solo spirito”, perché i governanti delle Nazioni “promuovano il bene comune a partire dai compiti loro affidati affinché si estinguano le contese e le divisioni a favore di una reale comunione tra i popoli della terra” e perché i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre martoriate dalla guerra “non perdano mai la speranza in te, o Signore, ma, alimentanti dal tuo amore e dalla tua presenza, disprezzino l’odio e favoriscano la giustizia”.

Venerdì 1° marzo, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le comunità ecclesiali si ritroveranno per celebrare una Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa.
Per l’occasione, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto un testo ad hoc della Preghiera dei fedeli che potete scaricare al link sottostante.

https://www.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/31/2024/02/26/Preghiera-fedeli_1-marzo-2024.pdf

 

Foto CEI

S. Pedretto, dal 27 febbraio i vespri nella comunità neocatecumenale

Nella parrocchia di San Pietro apostolo in San Pedretto da martedì 27 febbraio ogni martedì e giovedì alle ore 20,30 si svolgeranno i Vespri solenni nell’ambito dei quali alcuni fratelli della Comunità Neocatecumenale offriranno la “Redditio Symboli“.

E’ la riconsegna del Credo con pubblica professione di fede a testimonianza di una fede che vuol rispondere alla domanda: “Perchè credi?”.

Nella domenica delle Palme solenne processione con le palme e Credo cantato. Nell’iter del Neocatecumenato questo avviene dopo che i fratelli hanno bussato alle porte delle case annunciando il kerygma, fondamento della nostra fede: Cristo, morto e risorto, ci dà il suo Spirito, fonte di vita eterna.

A Busseto è iniziato il Giubileo per i 500 anni della croce astile

E’ iniziato con molta solennità il Giubileo della parrocchia di San Bartolomeo per i 500 anni della stupenda croce astile dei fratelli orafi Filippo e Damiano da Gonzate, richiamata anche dagli stendardi esposti in facciata e all’interno della Collegiata.
Domenica 25 febbraio all'interno della s. Messa dopo la proclamazione del Vangelo è stata data lettura del Decreto con il quale la Penitenzieria Apostolica di Roma ha concesso alla comunità un anno di grazia con l’indulgenza per i vivi e i defunti, alle consuete condizioni: la preghiera davanti al Crocifisso e all’Addolorata, la confessione e comunione eucaristica, la preghiera per le intenzioni del Papa, opere di carità.
Tanti i fedeli presenti, il sindaco di Busseto Stefano Nevicati e la vice sindaco Milva Furlotti, una rappresentanza degli Alpini, della Pubblica Assistenza, degli "Amici di Verdi" e della Protezione Civile.
Nell’omelia il parroco don Luigi Guglielmoni ha richiamato il valore religioso, artistico e culturale della Croce che nel 2013 il Papa ha voluto in America per la Giornata Mondiale della Gioventù e nel 2006 è stata esposta a Parma nella mostra dedicata al Parmigianino: “La Collegiata e Busseto hanno custodito per 500 anni la Croce, richiamo alla fede e al dono della vita. La nostra vocazione è avere a cuore la 'bellezza', non il male o la banalità. E’ in gioco non solo un’opera d’arte ma uno stile di vita, che non passa di moda perché Cristo è risorto e l’amore è sempre attuale”.
Tante sono le iniziative già programmate per l’anno sinodale: siamo solo agli inizi e, di domenica in domenica, saranno evidenziati dei particolari di questa croce, che in facciata e nel retro racchiude tante immagini di apostoli, evangelisti a tutto tondo. Vi sono raffigurati anche san Bartolomeo, patrono della Collegiata, il Beato Rolando de’ Medici, Sant’Antonio Abate e San Rocco, particolarmente venerati nel territorio.

Vicariato di Salsomaggiore Terme: le stazioni quaresimali

Mercoledì 21 febbraio alle ore 18 è stata celebrata nella chiesa di Santa Maria Assunta di Salsomaggiore Terme la prima stazione quaresimale, alla presenza di numerosi fedeli delle parrocchie della città ed in una atmosfera di raccoglimento e di preghiera. Il parroco don Mauro Ghidini ha presieduto la celebrazione eucaristica dopo la recita del vespro. Hanno concelebrato i sacerdoti della città termale. Mercoledì 28 febbraio la seconda stazione quaresimale ha fatto tappa nella parrocchia di S. Antonio, mentre il 6 marzo, sempre alle ore 18, tappa nella chiesa di San Vitale. Il 13 marzo celebrazione nella chiesetta di San Bartolomeo; il 20 marzo nella chiesina del Sacro Cuore a Tabiano. Il 29 marzo (Venerdì Santo) alle ore 20.45 processione del Cristo Morto con partenza dalla chiesa di Sant’Antonio e arrivo in Duomo.

S. Messa in memoria di padre Spiessens

E’ sempre vivo il ricordo di padre Edoardo Spiessens scomparso 25 anni fa, il 4 marzo 1999, a 84 anni, ancora nel pieno della sua missione caritativa. Un frate cappuccino fiammingo trapiantato a Fidenza, dove ha speso tutta la sua vita religiosa, in particolare tra gli anziani ammalati e soli.

Una vita avventurosa, la sua, raccontata nel libro “Dalle Fiandre sulle strade di Dio”.

Nell’orto del convento fidentino coltivava con rara passione le verdure che destinava anche ai suoi protetti e molti borghigiani lo ricordano sfrecciare per le vie cittadine sulla sua bicicletta da cui pendevano borse rigonfie di ortaggi.

Insieme alle verdure lasciava nelle case abitate dalla solitudine e dalla sofferenza il conforto di una parola di fede e un abbraccio fraterno, tanto che era definito il “padre Lino di Fidenza”.

Padre Edoardo è stato per la nostra comunità una vera ricchezza riconosciuta anche dall’amministrazione comunale che gli ha dedicato nel 2013 una via nei pressi del nuovo Istituto Solari e nel vicino cimitero riposano le sue spoglie tra i defunti cappuccini.

Il suo impegno sociale gli ha valso negli anni ‘70 anche il Premio della bontà conferitogli dal Milan Club di Fidenza. 

In sua memoria verrà celebrata una messa nella parrocchia di San Francesco domenica 3 marzo alle 18.30.

Cammino sinodale: conclusi i lavori del Comitato Nazionale

Non è una tecnica. È uno sforzo comune per arrivare a costruire decisioni insieme. Uno sforzo empirico che prende corpo strada facendo. Il Cammino sinodale, parafrasando Antonio Machado, si fa solo camminando. Fianco a fianco: Chiese locali, Uffici e Servizi della CEI, Comitato Nazionale.

“La fase sapienziale è molto importante perché i soggetti che sono stati coinvolti nell’ascolto ora vengono interpellati per individuare proposte e scelte operative”, ha sottolineato Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, introducendo i lavori del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, che – moderati da Mons. Claudio Giuliodori, membro della Presidenza del Comitato – si sono tenuti a Roma il 24 e il 25 febbraio. “Il cammino – ha affermato Mons. Baturi – deve tendere ad un’incidenza effettiva: l’ascolto deve farsi ragione di governo. La partecipazione e la corresponsabilità devono permeare la Chiesa ai vari livelli”.


Nei prossimi mesi, con l’approssimarsi della conclusione della fase sapienziale, infatti, i vari percorsi confluiranno in un’unica via verso le scelte profetiche attese per la tarda primavera del 2025. Nella certezza che, come ha sottolineato Mons. Valentino Bulgarelli, Segretario del Comitato, “non ci sono processi paralleli ma un lavoro condiviso tra laici, presbiteri, Vescovi per far maturare la Tradizione a servizio delle Chiese locali”.


L’essenza stessa del Comitato, nella sua pluralità di competenze, biografie, provenienze, è espressione della volontà di unire tutti. Articolato in cinque Commissioni – “La missione secondo lo stile della prossimità”, “Linguaggio e comunicazione”, “Formazione alla fede e alla vita”, “Corresponsabilità e ministerialità”, “Il cambiamento delle strutture” –, il suo compito è individuare le “condizioni di possibilità” per l’annuncio del Vangelo in questo tempo. Nelle riflessioni, attese per la fine di aprile, si innesteranno i contributi, le esperienze vissute, le proposte immaginate dalle Diocesi.

Un grande discernimento ecclesiale che porterà all’Assemblea Generale della CEI del maggio 2024: “in questi mesi – ha spiegato mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato – verrà preparata una sintesi di tutti i contributi elaborati a diversi livelli che sarà portata all’Assemblea Generale della CEI in programma a maggio. Arricchita dal confronto tra i Vescovi, questa sarà presentata al Consiglio Permanente di settembre e poi servirà da base per la prima assemblea sinodale prevista dal 15 al 17 novembre 2024”. “Da metà novembre 2024 fino a febbraio 2025 – ha continuato – le Chiese locali potranno inviare indicazioni, suggerimenti e osservazioni in vista della seconda assemblea sinodale, che si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025”. Da questi passaggi scaturirà quella visione di insieme che, dopo l’Assemblea Generale di maggio 2025, sarà riconsegnata alle Chiese particolari, dando il via alla fase di ricezione.
Importanti le prime intuizioni emerse dal confronto all’interno delle Commissioni. La missione non è proselitismo bensì essenza costitutiva della Chiesa convocata da Dio a contribuire alla realizzazione del suo sogno per l’intera famiglia umana. Una consapevolezza di sé e del suo rapporto con il mondo – nell’ottica del Concilio – che deve trovare espressione in tutte le forme di linguaggio con cui la comunità ecclesiale comunica e si comunica. Da tecnica strategica, la comunicazione diviene, dunque, banco di prova della capacità della Chiesa di incarnarsi nella realtà. In questa linea, la formazione è affidata all’intera comunità che ha come riferimento la pedagogia di Gesù. Da qui la necessità di andare oltre il modello scolastico dell’iniziazione cristiana, il riequilibrio dello sforzo tra quest’ultima e l’educazione di giovani e adulti, l’aggiornamento della formazione dei presbiteri sviluppando l’idea di comunità vocazionali, la creazione di spazi formativi comuni tra laici e presbiteri e presbiteri e Vescovi, la cura dell’alleanza educativa. Per quanto riguarda la corresponsabilità, in un supplemento del discernimento, è emersa la necessità di realizzare approfondimenti su alcuni nodi specifici, quali gli organismi di partecipazione e i vari ministeri. Questo il quadro in cui si inserisce il cambiamento delle strutture che non significa solo l’impiego dei beni materiali bensì la maturazione di modelli di governance ispirati da una visione di Chiesa-comunità in missione. “Primi frutti del discernimento – ha concluso Mons. Antonio Raspanti, membro della Presidenza del Comitato – che si sommano al grande di frutto dell’edificazione in atto di un nuovo metodo ecclesiale. Un metodo che matura le proprie conclusioni e proposizioni a partire dall’ascolto, paziente, a volto faticoso, sempre fecondo, del Popolo di Dio”.

 

Foto: CEI

Dall'11 al 14 aprile la IV edizione del Francigena Fidenza Festival

Torna per il quarto anno il Francigena Fidenza Festival che avrà come tema conduttore di questa edizione “La meta sognata” per celebrare “la bellezza e l’importanza della Via Francigena e dei Cammini che solcano l’Italia e l’Europa”. Al via dunque giovedì 11 aprile e per i tre giorni successivi.
Nelle intense quattro giornate del Festival saranno circa 50 gli eventi attorno ai quali molte realtà cittadine saranno direttamente coinvolte, e particolare attenzione verrà riservata alle scuole di ogni ordine e grado, parte attiva in numerosi progetti.
Le iniziative saranno ospitate nei tradizionali luoghi d’incontro e scambio della città: il teatro Magnani ed il Ridotto, Casa Cremonini, la chiesa oratorio di San Giorgio e piazza Garibaldi, dove verrà attrezzata una tensostruttura per attività, conferenze, incontri, letture, dialogo e confronto.

Numerosi saranno gli ospiti provenienti dal mondo della cultura, della musica e del teatro i cui nomi saranno resi noti nei prossimi giorni. Non mancheranno ovviamente celebri autori, musicisti e attori di spicco.

L'Ucid e una serata per valorizzare l'apporto delle donne nelle imprese

In occasione della festa della donna, la sezione diocesana dell’Ucid promuove una serata nella quale celebrare e valorizzare il grande e fondamentale apporto delle donne nella gestione delle imprese, delle istituzioni e delle professioni. Venerdì 8 marzo alle ore 19 presso il salone di Casa Barezzi in via Roma 119 a Busseto avrà luogo l’incontro dal titolo: “Donne con responsabilità nell’impresa e nella società. Un valore aggiunto”. Interverranno la dott.ssa Maria Laura Bianchi, vicepresidente della Fondazione Cariparma; la dott.ssa Federica Bussandri, imprenditrice nel settore automotive; l’avv. Giuseppina Corsi, Italy Legal & Corporate Affairs Director del Gruppo Lactalis Italia e la prof.ssa Rita Montesissa, Dirigente dell’Istituto “Mattei” di Fiorenzuola d’Arda. A conclusione della serata visita al Museo di Casa Barezzi che raccoglie preziose testimonianze sulla vita di Giuseppe Verdi.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies