BannerTopDEF2

Pieveottoville, domenica 15 settembre concerto con l’antico organo “Serassi”

Domenica 15 settembre alle ore 18 nella chiesa di Pieveottoville si terrà un concerto con il settecentesco organo Serassi. L’evento è inserito nel cartellone del Festival Serassi di quest’anno. All’organo siederà il maestro Alberto Dossena che suonerà musiche di J. Pachelbel, J.S. Bach, P. Bruna, S. Wesley, P. Davide da Bergamo, J. Jimenez e V. Petrali. Ingresso libero e gratuito.

Fidenza ha ricordato il sacrificio dei militari carristi di stanza presso la caserma

L’inclemenza atmosferica non ha impedito la manifestazione civile cittadina che l'Amministrazione comunale di Fidenza, l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci hanno organizzato per ricordare l'81° anniversario del fatto d'arme del 9 settembre 1943 che vide il sacrificio di dieci militari carristi di stanza presso la caserma di Fidenza.

Come da ormai consolidata tradizione la cerimonia commemorativa ha avuto inizio con la s. Messa in suffragio ai carristi caduti e deceduti in periodo di pace celebrata da don Mario Fontanelli nella chiesa di S. Maria Annunziata. Ai lati dell'altare i colori dei labari delle associazioni combattentistiche e del volontariato e il gonfalone comunale. 

Erano presenti il sindaco di Fidenza Davide Malvisi, il consigliere comunale Salvatore Papi in rappresentanza del Comune di Piacenza, le altre autorità civili e la rappresentanza della Guardia di Finanza per le autorità militari.

Il corteo ha raggiunto piazza Garibaldi per raccogliersi poi attorno al Monumento ai Carristi per la cerimonia dell’Alzabandiera, del silenzio d’Ordinanza e della deposizione della corona di alloro.

Hanno nell'ordine preso la parola per ricordare gli episodi di coraggio e di sacrificio accaduti in quei giorni il Presidente della sezione A.N.C.I. di Fidenza, Angelo Dotti, il Vicepresidente Nord Italia dell’A.N.C.I. Ten. Vittorio Gallo ed il sindaco Davide Malvisi introdotti, come da programma, dall'intervento di Ambrogio Ponzi in qualità di Presidente A.N.C.R. di Fidenza che qui brevemente riprendiamo.

"Ci troviamo oggi attorno a questo monumento per l’annuale collettivo ricordo di questi giovani che il 9 settembre del 1943 hanno immolato la loro vita per l’onore del nostro paese e fedeli alle parole che per anni erano scritte su un lungo striscione che muoveva la facciata della nostra Rocca che allora ospitava la loro caserma. Era l’8 di settembre (anche oggi è l’8 di settembre) quando, nel 1943, nella caserma qui di fronte i giovani carristi si interrogavano perplessi sul significato dell’ingannevole messaggio che parlava di armistizio.  Poche ore dopo la mezzanotte un ordine arrivò a questa caserma: all’alba del 9 settembre chi l’aveva inviato quella notte si era già arreso due volte, ma nessuno avvisò i nostri carristi partiti dal deposito carri di via Malpeli (ora in quel posto abbiamo la sede provvisoria di una scuola elementare). Ignari e ormai soli, avrebbero, di lì a poco, sacrificato le loro vite. Al ricordo di questi sei carristi unisco il ricordo dei quattro carristi che, sempre il 9 settembre 1943, perirono a Piacenza nel corso dei combattimenti durati l’intera giornata unitamente a militari di altre armi. Il Comune di Piacenza è qui rappresentato dal consigliere comunale Salvatore Papi. Rivolgo un saluto a due protagonisti delle scorse manifestazioni che per motivi prudenziali non sono oggi presenti: il carrista Franco Azzani infaticabile organizzatore di queste giornate e Gino Narseti, ultracentenario, Presidente onorario della Federazione parmense dell’ANCR. Sono invece presenti due altri ultracentenari che saluto: il Generale di Corpo d’Armata gen. Giuseppe Pachera Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia, classe 1922, combattente nella Seconda Guerra Mondiale, partigiano della Brigata Garibaldi ed ex Comandante del 32° Reggimento Carri e Primo Reggiani, classe 1923, reduce militante nella sezione fidentina dell’ANCR".

 

Premio Magister Docet 2024

Torna anche quest’anno il premio “Magister docet” che il Comune di Fidenza ha bandito per sottolineare l’importanza dell’istruzione come diritto umano e riconoscere il ruolo dell’insegnante. Di quel docente che, ancora in attività o in quiescenza, abbia contribuito positivamente alla formazione dei propri alunni e si sia distinto per l’impegno e le capacità al servizio della comunità scolastica.

Le candidature per assegnare il premio devono essere presentate entro le ore 13.00 di martedì 24 settembre all’ufficio protocollo del Comune di Fidenza in una busta chiusa, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la dicitura “Premio Magister Docet 2024”.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà martedì 1 ottobre alle ore 17.00 presso la sala del consiglio comunale. Info: 0524 517375 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 15 settembre la Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Domenica 15 settembre 2024

XXXVI Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

 

I sacerdoti sono un dono di cui spesso non siamo consapevoli.

Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di servire tutti e svolgere il proprio ministero a tempo pieno.  

La Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, giunta quest’anno alla XXXVI edizione, richiama l’attenzione sull’importanza della missione dei sacerdoti, sulla bellezza del loro servizio e sulla corresponsabilità.

“La Giornata Nazionale - spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni - è una domenica in cui tutti noi praticanti esprimiamo la nostra gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno, testimoni del Vangelo di Gesù, punti di riferimento nelle comunità, uomini di fede, speranza e prossimità. È un nostro dovere ed è necessario un impegno collettivo per sostenerli nella loro missione, ... anche economicamente”.

“I sacerdoti aggiunge Monzio Compagnoni – sono chiamati a spendersi interamente per le comunità loro affidate, e lo fanno ogni giorno in modo silenzioso e bellissimo. Per noi fedeli l’unico onere è quello di prenderci cura di loro e permettere loro di poter svolgere la propria missione sostenendoli anche economicamente. Le offerte deducibili sono lo strumento per garantire il loro sostentamento e la testimonianza della propria corresponsabilità alla vita della Chiesa. Basta un’offerta una volta l’anno, anche piccola, per essere veramente parte di questa famiglia”.

Nonostante siano state istituite 40 anni fa, a seguito della revisione concordataria le offerte deducibili costituiscono un argomento ancora poco compreso dai fedeli che ritengono sufficiente l’obolo domenicale; in molte parrocchie, però, questo non basta a garantire al parroco il necessario per il proprio fabbisogno.

Nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, le offerte per i sacerdoti sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesa cattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesi italiane; tra questi figurano anche 300 preti diocesani impegnati in missioni nei Paesi in via di sviluppo e 2.552 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e del Vangelo. L’importo complessivo delle offerte nel 2023 si è attestato appena sotto gli 8,4 milioni di euro in linea con il 2022. È una cifra ancora molto lontana dal fabbisogno complessivo annuo, che ammonta a 516,7 milioni di euro lordi, necessario a garantire ai circa 32.000 sacerdoti una remunerazione intorno ai mille euro mensili per 12 mesi.

 

Nel sito www.unitineldono.it è possibile effettuare una donazione ed iscriversi alla newsletter mensile per essere sempre informati sulle numerose storie di sacerdoti e comunità che, da nord a sud, fanno la differenza per tanti.

Per maggiori informazioni:

https://www.unitineldono.it/

https://www.facebook.com/unitineldono

https://twitter.com/Uniti_nel_dono

https://www.instagram.com/unitineldono/

https://www.youtube.com/unitineldono

Tutti gli eventi in Diocesi per il mese del creato

La Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1° settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.

“Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di quest’anno. È riferito alla Lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25): l’apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.

Anche la nostra Diocesi si appresta a celebrare il mese di attenzione e preghiera per il Creato.

Il programma delle iniziative ha come momento centrale la Veglia diocesana presieduta dal vescovo Ovidio che si terrà il 20 settembre a Polesine Parmense presso la chiesa della Madonnina del Po. Il luogo scelto ha un significato preciso: infatti quest’anno l’ufficio per la pastorale sociale e il lavoro proporrà iniziative sul tema dell’acqua, bene prezioso che spesso rischia di mancare a causa dei cambiamenti climatici.

Il primo appuntamento per riflettere su questi temi sarà il 12 settembre nella parrocchia di San Nazzaro con un convegno dal tema “Spera e agisci con il Creato. I destini intrecciati di uomo e natura: un percorso tra scienza e fede alla luce della “Laudate Deum“, a cura del prof. Giorgio Dieci, docente universitario.

Il Gruppo “Laudato sì”, nato in seno alla parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, ha inoltre organizzato tre momenti importanti: domenica 15 settembre un incontro con la Comunità di Sant’Egidio di Parma alle ore 11.30 nel salone parrocchiale; il 27 settembre alle 20.45 nel Parco della Pace avrà luogo una veglia parrocchiale insieme al gruppo senegalese; il 29 settembre alle 11.30 la posa della statua di San Francesco nel Parco della Pace.

Ultimo appuntamento il 5 ottobre alle 9.30 presso la vecchia chiesa di San Michele con l’inaugurazione della mostra dei lavori dei ragazzi e dei bambini che hanno partecipato alla I° edizione del concorso “Ospiti di questa terra”. Seguirà un convegno dal titolo “Sorella acqua” sul tema che sarà al centro del prossimo concorso che Ufficio Scuola, Caritas diocesana e Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro proporranno alle scuole di ogni ordine e grado della Diocesi.

Gli appuntamenti sono aperti alla partecipazione di tutti.

Sabato 7 settembre Olimpiadi degli Oratori al parco della pace

Sabato 7 settembre avranno luogo le Olimpiadi che vedranno la competizione degli oratori delle parrocchie della nostra Diocesi. Le Olimpiadi erano inizialmente in programma per lo scorso 25 aprile, ma erano state annullate a causa del maltempo.
 
Si svolgeranno presso il Parco della Pace della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore con partecipazione riservata ai ragazzi e alle ragazze nati tra il 2010 e il 2017.
 
Questi gli sport individuali e di squadra: minivolley, calcetto, dodgeball, tiro alla fune, corsa con i sacchi, tiro con l’arco e lancio delle freccette al bersaglio.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.45 mentre le gare si svolgeranno tra le ore 9 e le 18. Dalle 12.30 alle 13.30 interruzione per il pranzo al sacco (ogni parrocchia deve provvedere autonomamente altrimenti è previsto un servizio catering a pagamento). Alle ore 18 avrà luogo la premiazione dei vincitori.
Il costo dell’iscrizione è fissato a 5 euro.

Fidenza, assemblea straordinaria dell'associazione europea delle vie francigene

Il 30 luglio alle ore 14.30 presso il centro giovanile di Fidenza si terrà l'assemblea straordinaria dell'associazione europea delle vie francigene con la finalità di eleggere il nuovo Presidente dell'Associazione, a seguito della scomparsa di Massimo Tedeschi.
È un'assemblea importante che permetterà all'Associazione di proseguire il suo lavoro nella valorizzazione della Via Francigena, recentemente riconfermata come Itinerario Culturale dal Consiglio d'Europa.
Il luogo di svolgimento, Fidenza, ribadisce il ruolo centrale della nostra città sulla Via Francigena, di cui ospita la sede. L'assemblea, che ospita i soci dell'Associazione, è aperta alla cittadinanza.
Al mattino alcuni soci dell'associazione si sono ritrovati in Cattedrale a Fidenza. Qui il Vescovo Ovidio li ha accolti insieme al vice sindaco Maria Pia Bariggi. Successivamente il gruppo ha visitato la Cattedrale guidato da Alessandra Mordacci, direttrice del Museo del Duomo. Il gruppo francofono ha invece vissuto la visita guidata in lingua grazie a una guida esperta.

A Polesine Zibello festeggiato il salana vishal jagran

Nei giorni scorsi il vicesindaco di Polesine Zibello Elia Vighi e l'assessora Marika Morelli di Busseto hanno partecipato alla celebrazione del 17° salana vishal jagran, importantissima festa della comunità indiana.
Una particolarità: il luogo di culto indiano si trova proprio sul confine tra Polesine Zibello e Busseto.
La festa è proseguita fino a sera e ha visto l'arrivo di fedeli da tutto il nord Italia.
E' stata per Vighi e Morelli un'occasione di reciproca conoscenza e di scambio culturale con una realtà così importante per i quei territori.

Festa patronale a Monticelli d'Ongina

In occasione della festa patronale di San Lorenzo la comunità di Monticelli d’Ongina si ritroverà insieme venerdì 9 agosto alle ore 21 nella chiesa del cimitero per la recita dei Vespri presieduta da don Pierluigi Callegari.

Sabato 10 agosto invece la celebrazione eucaristica si terrà alle 10.30 e sarà presieduta dal Vescovo Ovidio.

Fidenza: in molti in piazza per Surafel

Sono arrivati da tutta la provincia per essere accanto al padre di Surafel, il ragazzo di 17 anni scomparso da più di un mese. La comunità etiope non è tra le più numerose del territorio, ma certamente è molto solidale.
In piazza Garibaldi, sabato scorso, si sono ritrovati in tanti per testimoniare tutta l'apprensione che c'è sulla sorte del giovane scomparso. Ciascuno teneva tra le mani una foto sorridente di Surafel che, il 23 giugno scorso, ha lasciato casa per recarsi alla chiesa ortodossa di Parma di cui è diacono. Ma in chiesa, dovera era atteso, non è mai arrivato. Da allora Surafel non ha dato più notizie di sé. Poche persino le segnalazioni anche dopo l'approdo del suo caso alla trasmissione di Rai 3 “Chi l'ha visto?”. C'è chi dice di averlo riconosciuto, proprio il 23 giugno, tra le persone sulla banchina della stazione ferroviaria di Milano Rogoredo.
Tadeyos Mulugeta, padre di Surafel: “Siamo preoccupati ma attendiamo con fiducia. Ringrazio i miei connazionali che sono qui a mantenere alta l'attenzione sulla scomparsa di mio figlio e ringrazio l'amministrazione comunale di Fidenza per il sostegno”.
Il sindaco di Fidenza Davide Malvisi è stato accanto al padre di Surafel, fin dai primi giorni della scomparsa.
“Con grande semplicità e tanta autentica partecipazione la comunità etiope si è ritrovata a Fidenza per essere accanto alla famiglia di Surafel, che certamente non sta vivendo settimane serene – ha detto Malvisi -. Come genitore ammiro la compostezza e la fiducia che la famiglia in frangenti difficili come questo ha saputo dimostrare. Come amministratore credo che sia giusto essere qui oggi per testimoniare la vicinanza della comunità fidentina e per lanciare un altro appello. Innanzitutto a chi può avere informazioni: segnalate ai carabinieri, che stanno seguendo il caso con la massima attenzione, qualunque notizia che possa portare a Surafel. E poi un appello a lui, a Surafel, se mai potesse venire a conoscenza della nostra iniziativa di oggi. Lo invito a tornare a casa perché la sua famiglia è davvero preoccupata e non vede l'ora che ritorni”.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies