BannerTopDEF2

Grande successo a Busseto per i Piccoli Cantori di Parigi

E’ stata una serata meravigliosa quella offerta dal Coro dei Piccoli Cantori di Parigi ai numerosi convenuti nella Collegiata di Busseto anche da Parma e dai paesi vicini. Davvero una preghiera cantata in francese e in latino, attingendo dall’antico e sempre valido repertorio della musica sacra della Chiesa. Brani di Couperin, Bouzignac, Fauré, Vivaldi, Rossini, Franck, Bach, Haendel, Wesley, Boesset, Rameau, Nystedt ed altri autori famosi. Particolarmente toccante il “Crucifixus" a 8 voci di Antonio Lotti e lo "Stabat Mater" del Palestrina. Una caratteristica del Coro è che tutti i brani vengono eseguiti a memoria e, a turno, vari coristi hanno cantato da solisti, o a duetto. Straordinario poi vedere i 72 coristi scendere in ordine sparso nelle navate della chiesa gremita, quasi ad abbracciare i fedeli, in perfetta armonia canora.

Il Coro, diretto dal maestro François Polgàr e accompagnato all’organo dal maestro Jean-Christophe Polgàr, è stato presentato da Jorge José Cebrian e il parroco don Luigi Guglielmoni ha ringraziato lui, l'associazione “Amici di Verdi” e quanti hanno favorito questo straordinario dono fatto alla parrocchia di San Bartolomeo proprio durante il Giubileo della Santa Croce dei Fratelli Jacopo Filippo e Damiano da Gonzate, di cui è stata consegnata un’immagine a tutti i Coristi e due riproduzioni più grandi da conservare  nella loro sede a Parigi.

I responsabili del Coro e il loro giovane cappellano hanno ringraziato la parrocchia per la bella chiesa piena di ascoltatori, la cordiale accoglienza, l’abbondante momento conviviale e la visita guidata a “Casa Barezzi”. 

Al termine il sindaco Stefano Nevicati (era presente anche il Vice sindaco Milva Furlotti) ha espresso la sua ammirazione per la serata di ottima musica, di riflessione e di preghiera. Diverse persone hanno detto che anche don Tarcisio dal Cielo avrà applaudito, felice di questo evento indimenticabile.

La tappa a Busseto è l’ultima di un’intensa tourné che ha coinvolto Palermo, Napoli, Roma e Venezia.

Altre Corali hanno già programmato di offrire il proprio contributo di musica e canto nel corso del Giubileo, che sta riscuotendo notevole interesse.

Un concerto a Vidalenzo per il 10° anniversario della scomparsa di Carlo Bergonzi

Nel 10° anniversario della scomparsa di Carlo Bergonzi, il più grande tenore verdiano, il Comune di Polezine Zibello in collaborazione con l'associazione "Amici di Verdi" promuove un concerto lirico in sua memoria.
Appuntamento venerdì 26 luglio alle ore 21 sul sagrato della chiesa di Vidalenzo.
Si esibiranno Anna Maria Chiuri (mezzosoprano), Ilaria Alida Quilico (soprano), Giorgio Berrugi (tenore). Al pianoforte siederà il maestro Roberto Sidoli.

Il coro dei Piccoli Cantori di Parigi in Collegiata a Busseto

Mercoledi 24 luglio alle ore 21 nella Collegiata di Busseto si terrà un evento straordinario, che rientra nelle manifestazioni del Giubileo della Santa Croce dei fratelli Jacopo Filippo e Damiano da Gonzate.
Si tratta di una veglia di preghiera cantata, con la partecipazione del Coro dei Piccoli Cantori di Parigi che in tanti Paesi del mondo ha portato i capolavori della musica sacra francese antica, tra cui Crucifix di J. B. Fauré, Domine Deus di A. Vivaldi, Si iniquitates di S. Wesley, Extraits du Stabat Mater di G. B. Pergolesi, Crucifixus di A. Lotti, Ave Maria di G. Bouzignac ed altri brani.
I Piccoli Cantori costituiscono una grande famiglia, realizzando un progetto di vita e di condivisione in un famoso istituto scolastico religioso di Parigi. Oltre che a Busseto, il Coro sosterà a Venezia, Palermo, Roma e Napoli.
I Piccoli cantori saranno accompagnati all’organo dal maestro Jean Christopher Polgàr, anche lui ex-corista. Il parroco don Luigi Guglielmoni ha ringraziato i promotori di questa eccezionale opportunità, che valorizza le varie iniziative atte a far conoscere la Santa Croce.

Torna nella chiesa di Ardola l'antica statua di San Rocco

Evento storico per la comunità di Ardola di Polesine Zibello.
Lunedì 15 luglio, in occasione dell’anniversario della comparsa delle sorgenti di acqua miracolosa avvenuta nel 1746 (evento in seguito al quale fu costruita la chiesa dedicata a San Rocco), ha fatto il suo ritorno l’antica e venerata statua dedicata al celebre santo taumaturgo Rocco di Montpellier.
Statua che, da anni, era custodita nella chiesa parrocchiale di Zibello.
In seguito ai recenti lavori di sistemazione e messa in sicurezza della chiesa di Ardola (sostenuti da Fondazione Cariparma, Diocesi di Fidenza, parrocchie di Santa Croce e di Zibello, Amministrazione comunale, privati ed aziende del luogo) la preziosa statua ha fatto ritorno al suo luogo di origine grazie all'interessamento del vescovo Ovidio.
E’ stato proprio monsignor Vezzoli, insieme al parroco don Gianni Regolani, a presiedere la celebrazione iniziata con la processione che, dalla piazzetta del paese, con la statua del santo, ha raggiunto la chiesa dove è stata celebrata la Messa alla presenza del sindaco Massimo Spigaroli, del vicesindaco Elia Vighi, del presidente dell’associazione "Noi per Ardola" Marina Tuberti e di tanti fedeli.
La statua, va ricordato, fu donata da Matteo Boselli dopo la devastante pestilenza del 1631 e, in seguito agli eventi miracolosi del 1746, i nipoti dello stesso Boselli la fecero decorare in argento.

Festa patronale a Vidalenzo

La comunità di Vidalenzo è in festa per la ricorrenza patronale di San Cristoforo Martire. Giovedì 25 luglio alle ore 18.30 il Vescovo Ovidio presiederà la s. Messa. Seguirà la benedizione delle automobili e di tutti i mezzi di trasporto e poi processione che attraverserà via Mogadiscio, strada dell'argine, strada provinciale con rientro per via Stradazza.
Il momento conviviale sarà preparato dai parrocchiani e animato dai ragazzi del grest.

Riunione della Consulta per i beni culturali di interesse religioso dopo il sisma del 2016

È tornata a riunirsi il 23 luglio scorso la Consulta per i beni culturali di interesse religioso (sisma 2016). All’incontro, che si è tenuto presso la sede della CEI di Circonvallazione Aurelia 50, hanno partecipato il Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Giuseppe Baturi, il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione dei territori interessati dal sisma 2016, sen. Guido Castelli, il Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (Mic), dott.ssa Claudia Cenci, i Vescovi o loro rappresentanti di 19 Diocesi interessate dal terremoto e fr. Francesco Piloni, ministro della Provincia dei Frati Minori dell’Umbria.


“Ci ritroviamo insieme, ad un anno di distanza, attorno allo stesso tavolo, per fare il punto sulla situazione attuale e individuare prospettive di futuro per i nostri territori: alla gratitudine per la disponibilità all’ascolto e al confronto, in un clima di collaborazione e fiducia, si aggiunge la consapevolezza di dover continuare a impegnarci per dare risposte concrete alle comunità che ancora mostrano le ferite del sisma”, afferma il Segretario generale della CEI.

“Ringrazio la Consulta e monsignor Baturi, in particolare, per questa nuova, utile, occasione di confronto e aggiornamento avvenuta in un clima collaborativo. Lo spirito costruttivo che muove tutti noi per restituire i luoghi di culto presenti nell’Appennino centrale alla comunità dei fedeli sta producendo risultati positivi, che spingono a proseguire e insistere. Rispetto ai 1.251 interventi complessivi previsti, infatti, è stato avviato il 90% delle opere. Inoltre, il 56% delle 165 conferenze permanenti dei servizi dedicate ai luoghi di culto è avvenuto negli ultimi 12 mesi. Segnali che confermano come il cambio di passo impresso alla ricostruzione cominci a far sentire i suoi effetti in modo sensibile”, sottolinea il commissario Castelli.


Composta dalla Conferenza Episcopale Italiana, dai Vescovi delle Diocesi colpite dal terremoto del 2016, dal Commissario straordinario del Governo e dal Ministero della Cultura, la Consulta rappresenta uno strumento di confronto per affrontare e risolvere congiuntamente le questioni relative alla ricostruzione dei beni culturali di interesse religioso.


Gli interventi ancora da avviare sono scesi al 10,6%, mentre sono aumentati, rispetto allo stesso periodo del 2023, gli interventi in corso raggiungendo quasi il 10%. I progetti approvati relativi agli interventi previsti per gli edifici di culto sono prossimi alla metà (46%); quelli conclusi rappresentano oltre il 13% del totale.

 

Foto: CEI

Fidenza: aperto il Punto Digitale Facile

Da qualche giorno è aperto a Fidenza il Punto Digitale Facile. Il progetto, promosso dalla Regione Emilia Romagna, rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del cosiddetto digital divide culturale, ovvero tutte quelle persone che rischiano di restare indietro perché si scoraggiano di fronte alle difficoltà legate all'uso dei servizi on line.

A Fidenza il punto Digitale Facile è stato inaugurato negli spazi del palazzo municipale di piazza Garibaldi 1.
 
“In Italia – ha detto il sindaco di Fidenza, Davide Malvisi – solo il 46% della popolazione ha competenze digitali di base a fronte di una media del 54% dell'Unione Europea. Non è un divario abissale, ma è importante che sia colmato il più presto possibile. Ciascuno di noi ha fatto l'esperienza di difficoltà legate ad applicazioni o risorse digitali, con il Punto Digitale Facile i fidentini potranno essere assistiti da personale competente e accogliente che guiderà le persone ad accedere ai benefici della digitalizzazione. Ringrazio quanti del Comune di Fidenza hanno reso possibile l'avvio di questa preziosa risorsa per la nostra comunità”.
 
Il progetto per la realizzazione del Punto Digitale Facile è stato sostenuto dal Comune di Fidenza, che è capofila dell'iniziativa, e dal Comune di Salsomaggiore Terme. Tra i servizi offerti anche corsi di formazione per ogni livello di competenza, dall’uso di computer e smartphone per chi non li ha mai utilizzati, a corsi di approfondimento per migliorare la conoscenza e per scoprire le altre opportunità che offre il mondo digitale. Il servizio è aperto a tutti, purché si tratti di persone maggiorenni.
 
"I servizi on line rappresentano un'opportunità di accesso più veloce, semplice e immediata, senza spostamenti o attese per i cittadini – ha detto l'assessore alla Innovazione Franco Amigoni – ed è quindi necessario che quanti hanno difficoltà possano essere guidati. Nel progettare il Punto Digitale Facile i nostri uffici opportunamente hanno pensato ad una prima agevolazione pratica: per quanti vorranno attivare lo Spid, la procedura potrà essere avviata presso il punto digitale e chiusa, con il riconoscimento, nel vicino Punto Amico. Credo si tratti di una piccola significativa svolta".
 
Il punto Digitale Facile di Fidenza effettua i seguenti orari di apertura:
 il martedì dalle 9:30 alle 12:30;
 il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30;
 il giovedì dalle 14:30 alle 17:30;
 il venerdì dalle 9:30 alle 12:30;
 il sabato dalle 9:30 alle 12:30.

Fidenza: ultimi giorni per partecipare al viaggio nella città gemellata di Herrenberg

Mancano pochi giorni alla chiusura delle prenotazioni per partecipare al gemellaggio con la città di Herrenberg. Il 20 luglio le liste saranno chiuse.
L'occasione è unica, perché quello che si terrà dal 20 al 22 settembre sarà il 35 anno di gemellaggio tra le città di Herrenberg e Fidenza.
I gemellati tedeschi staranno preparando un'accoglienza degna di 35 anni di amicizia.
Herrenberg è una città di cica 35 mila abitanti della regione del Baden Württemberg. Un territorio meraviglioso non lontano dalla Foresta Nera e dalla città di Stoccarda.
Il tratto caratteristico di Herrenberg è il suo tessuto urbano, un mix tra architetture medioevali e moderne. Muoversi tra le sue stradine strette apre a una sorpresa continua. La piazza del Mercato, poi, è un gioiello capace di incantare gli occhi e il cuore!
Tutto a Herrenberg parla di calore, accoglienza e amicizia! Il cibo è ottimo e gli alberghi sono piccoli e comodi nidi nel cuore della città!
 
Per prenotazioni bisogna rivolgersi ad Antico Borgo Viaggi, in via Malpeli 44.
Orario continuato lunedì - venerdì dalle 11,30 alle 17.

Iscrizioni al trasporto scolastico di Fidenza: scadenza il 31 luglio

Si ricorda alle famiglie interessate che l'iscrizione del proprio figlio o figli al servizio di trasporto scolastico per l'A.S. 2024/2025 scade il prossimo 31 luglio.
Attenzione, l'iscrizione ha carattere annuale: non si rinnova automaticamente e può essere fatta esclusivamente on line al seguente indirizzo:
NOTA BENE: si accede al portale solo con credenziali spid, cie o cns.
Percorsi ed orari saranno pubblicati sul sito internet www.comune.fidenza.pr.it a partire dal 6 settembre prossimo. Per tutela della privacy, i suddetti elenchi non saranno nominativi, bensì verrà indicato solo il numero di ricevuta di presentazione della domanda.

Sussidio cinematografico per valorizzare l’impegno dei sacerdoti sul territorio

“Un Sussidio pastorale preparato dalla Commissione Film della CEI insieme al Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, in collaborazione con Acec-SdC e Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS), che intende sostenere l’itinerario interiore che porta dallo schermo alla realtà con l’obiettivo di narrare l’impegno pastorale dei sacerdoti sul territorio, nella dimensione comunitaria. Un racconto da una prospettiva di osservazione originale, di respiro culturale, mediante lo sguardo del cinema”. Sono le parole di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, che introducono il dossier "Sacerdoti tra schermo e realtà", una proposta cinematografica a carattere culturale e pastorale pensata per il territorio, per promuovere una riflessione di senso sulla presenza e il ruolo dei sacerdoti nelle comunità.
Quattro i titoli portanti, giocati tra realtà e finzione: Come un gatto in tangenziale. Ritorno a Coccia di Morto (2021) di Riccardo Milani; Se Dio vuole (2015) di Edoardo Falcone; Io loro e Lara (2010) di Carlo Verdone; Alla luce del sole (2005) di Roberto Faenza, nel ricordo della testimonianza e del sacrificio del beato Pino Puglisi, martire della Chiesa.
Accanto a queste tracce, alcuni focus di approfondimento che recuperano sguardi e guadagni consegnati alla storia del cinema, come il contributo dedicato a Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini e a La messa è finita (1985) di Nanni Moretti, in occasione di due importanti anniversari: gli ottant’anni del manifesto del neorealismo italiano e i quaranta dell’opera di Moretti.
L’opuscolo, a cura di Sergio Perugini, Eliana Ariola e Massimo Giraldi, con note introduttive di Massimo Monzio Compagnoni e don Enrico Garbuio, rispettivamente responsabile e collaboratore del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, è arricchito dai contributi di mons. Davide Milani, presidente FEdS, e di don Gianluca Bernardini, presidente Acec.
“Ci troviamo così di fronte – sottolinea Corrado – a preti nati dalla penna di brillanti sceneggiatori oppure caratterizzati da trascinanti attori, come pure a figure che prendono le mosse da veri testimoni del Vangelo che presidiano le periferie della società. Un modo per richiamare l’attenzione sul valore e sull’impegno costante che i sacerdoti mettono in campo nella vita di tutti giorni, affrontando numerose sfide per e con la comunità”. Un’occasione, conclude il direttore dell’Ufficio CEI, dove gli “sguardi cinematografici si raccordano alle tante storie di cui dà sistematicamente conto il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica”.

Link al sussidio: https://comunicazionisociali.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/07/10/Sussidio_Sacerdoti_Schermo_Realta_Cnvf_ServizioSE_CEI.pdf

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies