BannerTopDEF2

San Francesco d'Assisi: appuntamenti in parrocchia

Nella chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi in Fidenza, il mese di ottobre si apre con due importanti appuntamenti, memoria viva di una spiritualità francescana che profuma di giovinezza.
La sera del 3 ottobre alle ore 21 si terrà un momento di meditazione e di preghiera dedicato al Transito di San Francesco, memoriale della sua nascita dall’alto, nella pienezza dello Spirito.
Il 4 ottobre, memoria di San Francesco, alle ore 18.30 la santa Messa presieduta dal Vescovo Ovidio e sarà motivo di ringraziamento per il dono ricevuto con la presenza terrena del Poverello d’Assisi, intraprendente servo della Parola e fecondo testimone di Cristo.

Ottobre Fidentino 2024

Piazza Garibaldi trasformata in un grande teatro all'aperto, con il Palazzo Municipale a fare da magnifica quinta allo spettacolo pirotecnico e musicale scelto per aprire l'Ottobre Fidentino 2024.

Sabato 28 settembre, alle ore 22, il Comune di Fidenza darà il via all'oramai tradizionale rassegna autunnale con uno “spettacolo di fuoco, luce e musica” che è insieme un richiamo alla tradizione pirica italiana e una innovazione per la città borghigiana.

Il tutto a cura dei pluripremiati artisti dei fuochi di Pyroitaly, azienda di Cavriago con una lunga storia alle spalle. “Avevamo il desiderio di fare qualcosa di nuovo che potesse suscitare emozione e meraviglia – spiega il sindaco Davide Malvisi -. Allo stesso tempo volevamo rendere solenne l'avvio dell'Ottobre fidentino, che è molto atteso dalla nostra comunità per la festa di San Donnino e per un cartellone di eventi ricco e interessante. La città è pienamente coinvolta nelle iniziative in programma e meritava un momento condiviso di gioia che ci riportasse tutti all'infanzia”.

E Piazza Garibaldi, location dello spettacolo pirotecnico, festeggia un importante anniversario.

“Ricorrono i 20 anni dal progetto di riqualificazione della piazza – aggiunge il sindaco – che fu tra le illuminate iniziative di Massimo Tedeschi, grande sindaco di Fidenza che ci ha purtroppo lasciato pochi mesi fa. L'apertura dell'Ottobre Fidentino sarà anche l'occasione per ricordarlo”.

“Tutte le iniziative legate all'Ottobre Fidentino – dice l'assessore alla Cultura e alla Valorizzazione del Centro Storico Maria Pia Bariggi – hanno un grande filo conduttore: la partecipazione. Tradizionalmente la comunità borghigiana è coinvolta nella organizzazione e nella realizzazione di un numero enorme di eventi. Sono molto orgogliosa del fatto che il nostro San Donnino sia riuscito a entrare nell'agenda di tante persone non fidentine. Lo scorso anno abbiamo avuto oltre 80 mila visitatori da fuori città, certificati da una ricerca Vodafone business analytics”.

Azione Cattolica: al via il nuovo anno associativo

Riprende il nuovo anno associativo per i tre settori dell'Azione Cattolica diocesana.
L'appuntamento è per domenica 29 settembre presso la parrocchia di San Giuliano a Castelvetro Piacentino.
Alle ore 11.15 santa Messa presieduta dall'assistente dei Settori Giovani e ragazzi don Francesco Villa.
Alle ore 12.30 pranzo insieme ad offerta libera. Va confermata la presenza a pranzo entro mercoledì 25 settembre ai responsabili di settore.
Gradito ospite del settore adulti, alle ore 15, sarà don Matteo Visioli che terrà una lectio sul tema dell'anno "Prendere il largo" (Luca 5, 1-11). Don Visioli è attualmente parroco di Santa Maria Assunta a Fornovo Taro ed è stato Sottosegretario al Dicastero per la Dottrina della Fede e vicario per la Pastorale della Diocesi di Parma. L'incontro è aperto a tutti.
Alle ore 17 preghiera unitaria conclusiva.
Alle 17.30 le immagini dei campi estivi ACR e ACG.

Torna la "Mangialonga" di San Michele

Torna quest’anno la quarta edizione della “Mangialonga di San Michele”, una camminata eno-gastronimica a tappe alla scoperta della natura e delle bellezze artistico-architettoniche del territorio circostante.
L’evento avrà luogo domenica 29 settembre e sarà aperto dalla s. Messa nella chiesa di San Michele alle ore 10. Alle ore 11.30 è prevista la partenza dall’oratorio, dopo l’aperitivo comunitario, e seguirà il seguente itinerario: chiesa
di Cabriolo; Casa “La Tenda”; chiesa di Coduro; chiesa di San Lazzaro e ritorno in oratorio.
In occasione di ogni tappa ai partecipanti verranno servite alcune specialità culinarie locali. Al termine della camminata verrà premiato il gruppo, la famiglia o il singolo che si sono distinti per spirito di iniziativa, per l’abbigliamento o per l’atteggiamento positivo con il quale hanno affrontato la camminata.
 
Iscrizioni al numero 0524.81230 o in oratorio.

59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori

“La scelta segnala l’urgenza: lo stile della comunicazione non può prescindere dalla virtù della mitezza. In un tempo segnato da logiche conflittuali e divisive, non si può perdere l’obiettivo di fondo che rimane quello di mettere in comune, generando comunione e condivisione. Sostanzialmente andando controcorrente rispetto agli schemi oggi in voga. Mitezza, infatti, fa rima con misericordia, dolcezza, fraternità: questi non sono valori che sempre sembrano ispirare l’opinione pubblica”. È il commento di Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per le comunicazioni sociali, al tema della 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali “Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cf. 1Pt 3,15-16)”. Per Corrado, “il cammino verso il Giubileo 2025 chiede di riscoprire le motivazioni di una comunicazione diversa, davvero al servizio di tutti”: “C’è una grammatica comune, un alfabeto di base cui ogni comunicatore – ciascuno in base alla sua responsabilità – deve attingere per infondere fiducia, per far capire che un mondo diverso è possibile. La speranza impegna ed esige. Un principio della comunicazione recita: non si è buon comunicatore se non si è prima un buon ascoltatore. Lo stesso vale per la speranza: non la si trasmette se non la si vive. La mitezza è la fiducia profonda che può ancora offrire ragioni serie per la speranza, quella di cui i cristiani devono sempre rendere ragione. È questo un impegno inderogabile: è in gioco il futuro della nostra storia”.

San Francesco: inizio del nuovo anno catechistico

Il 28 settembre, presso la parrocchia dei Frati in Fidenza, inizia il nuovo anno catechistico.
Bambini, genitori e familiari, ragazzi e catechisti sono invitati a partecipare alla Santa Messa che si terrà appunto sabato 28 settembre alle 15.
Sarà l’inizio di un cammino intenso e coinvolgente.
Al termine della celebrazione, a partire indicativamente dalle ore 15.45, sarà possibile iscrivere i bambini al percorso di iniziazione cristiana nelle stanze messe a disposizione dalla parrocchia: sarà un modo per conoscersi e condividere le linee caratterizzanti questo importante cammino di crescita nella fede e nella Chiesa.
Sempre presso i locali parrocchiali, a partire dalle ore 16.15 e fino alle 18.30, ci si potrà iscrivere agli Scout del Fidenza 1, altra opportunità da cogliere al volo!

A Frescarolo s. Messa per il patrono

Lunedì 30 settembre alle ore 20 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di Frescarolo in occasione della festa patronale di San Girolamo. Seguirà un momento conviviale.

Roncole Verdi: torna la rassegna "Verdi 10/10"

A seguito del successo delle precedenti edizioni, torna Verdi 1O/1O, la rassegna di eventi organizzata dal “Comitato Verdi 1O/1O - 27/01” e inserita nel palinsesto Verdi OFF del Festival Verdi, per celebrare l’opera del Maestro.

Giovedì 10 ottobre le strade di Roncole Verdi si riempiranno di concerti, favole recitate, spettacoli teatrali, cacce al tesoro, concorsi fotografici e tanto altro, in una giornata dedicata alla scoperta del genio musicale. Proprio in virtù del senso di comunità tanto caro a Verdi, ogni evento della rassegna sarà gratuito e a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Ci sarà anche la mostra ‘Preview’, che si svolgerà alla sala del Consiglio comunale di Busseto, martedì 17 settembre alle ore 18:00. La rassegna, patrocinata dal Comune di Busseto e dalla Regione Emilia Romagna e realizzata anche con un contributo della Fondazione Cariparma, è curata dal Comitato Verdi 1O/1O - 27/01, network di associazioni del territorio di Busseto. Obiettivo del comitato è la promozione territoriale attraverso la conoscenza a tutto campo del Maestro Giuseppe Verdi. Per questo motivo ogni anno insieme alla comunità e agli appassionati celebrano gli anniversari della nascita (10 ottobre 1813) e della scomparsa (27 gennaio 1901). Ricordano anche il suo lascito raccontando storie, ascoltando musica e vivendo i luoghi in cui è nato e cresciuto, con un occhio di riguardo alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, vere depositarie di questa eredità.

Il 22 settembre in Cattedrale il premio Arpa d'Or

Comprendere che la cultura musicale, di cui è impregnata la storia del nostro territorio, è riconducibile a dei significati che vanno oltre il fatto artistico, annullando anche le distanze temporali. Ribadire che la cultura musicale è cosa viva nel nostro territorio. UCID Fidenza (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) desidera dare risalto a queste riflessioni con un’iniziativa che si basa sul dispensare un riconoscimento a coloro che con un profondo impegno in campo artistico tengono accesa questa luce, continuano a portare avanti la nostra storia, lungo un cammino segnato per primo da Giuseppe Verdi. Abbiamo pensato di dedicargli il Premio Arpa d’Or, prendendo a prestito un verso tratto da Nabucco (Arpa d'or dei fatidici vati... le memorie nel petto raccendi) dal Va’ pensiero. Allude a uno strumento sublime, magico: dei fatidici vati che riaccende la memoria della nostra storia portandola avanti con passione e determinazione, ottimismo e coraggio. 

In occasione del conferimento del Premio Arpa d’Or è stato organizzato un concerto “Dalla Musica lo spiritual diletto” a cui partecipano l’Orchestra Dedicata e il Coro dell’Opera di Parma impegnati rispettivamente in musiche di Vivaldi e Verdi. Si terrà domenica 22 settembre alle ore 20.30 nell’insigne Cattedrale di Fidenza. L’evento ha trovato una larga condivisione in quanto, accanto ad UCID sezione di Fidenza, ci sono la Diocesi di Fidenza e i Clubs Lions di Busseto Giuseppe Verdi, Salsomaggiore Terme, Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda.

Il Premio Arpa d’Or, già dalla sua prima edizione, si presenta come un progetto culturale ed innovativo, elaborato partendo dalla figura di Giuseppe Verdi coerente, granitica, dotata di una grande spiritualità e umanità. La memoria legata al suo immenso genio viene ricordata, per l’occasione, attraverso due voci che hanno portato i suoi melodrammi nel mondo: Carlo Bergonzi e Renata Tebaldi: figure immense che saranno rievocate dal brillante ed appassionato giornalista Vittorio Testa; in particolare per quanto riguarda la “Voce d’angelo” se ne parlerà facendo riferimento al Museo di Villa Pallavicino di Busseto che ne custodisce oggetti e costumi.

Ma la memoria viene perpetuata dai giovani che continuano a portare avanti la tradizione del canto e il concerto di domenica, a rappresentarli simbolicamente tutti, sarà il soprano Ana Isabel Lazo. Nata in Guatemala, ha studiato canto presso il Conservatorio “Boito” di Parma sotto la direzione del soprano Lucetta Bizzi; ha partecipato a diverse masterclass con Rolando Panerai, Aprile Millo, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins e Giovanna Casolla. La Lazo canterà arie dalla Forza del Destino e Otello mentre il coro dell’Opera di Parma sarà accompagnato dal maestro Giovanni Chiapponi all’organo, si esibirà in arie di verdiane. In apertura del concertò l’Orchestra Dedicata suona concerti e sinfonie di Antonio Vivaldi. Direttore del concerto sarà Maria Vittoria Primavera.

La serata, che sarà presentata da Giancarlo Landini, è a scopo benefico, il quanto il ricavato andrà a favore dei restauri per la conservazione della Cattedrale di Fidenza

Il Premio Arpa d’Or - afferma Marzia Marchesi, segretaria di UCID di Fidenza – desidera, attraverso la collaborazione con l’Orchestra Dedicata, Il Coro dell’Opera di Parma ed i Club Lions di Busseto Giuseppe Verdi; Salsomaggiore Terme; Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda promuovere la cultura musicale che è alla base del nostro territorio e della nostra storia. E’ grazie ad essa che questa terra è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Sentiamo tutti quindi la responsabilità di testimoniare questa grande ricchezza che abbiamo avuto in dono e desideriamo farlo nel contesto del mese dedicato alle celebrazioni verdiane.

Per tale motivo – dichiara Amedeo Tosi Presidente dell’UCID di Fidenza - quest’anno, in occasione dei 100 anni della nascita del tenore verdiano per eccellenza Carlo Bergonzi e del ventesimo anniversario della scomparsa della “Voce d’angelo” di Renata Tebaldi abbiamo deciso di premiare chi ha saputo con il suo lavoro ed impegno promuovere questi valori nel tempo.

Il Presidente del Club Lions Val d’Arda Giuseppe Ticchi ricorda come il confine del proprio distretto sia limitrofo con quello della Provincia di Parma nel contesto delle iniziative “services” culturali nell’ottica degli “Intermeeting” tra gli stessi Club Lions. Pertanto quale migliore occasione partecipare al progetto “Arpa d’or”, celebrando in questo anche la “piacentinità” di Giuseppe Verdi.

Il nostro Club Giuseppe Verdi – dichiara il Presidente Sergio Bernasconi - aderisce molto volentieri al progetto Arpa d'or che è perfettamente in linea con le attività che da molti anni svolgiamo, da un lato per aiutare a livello sociale le categorie di persone più deboli e maggiormente in difficoltà, dall'altro per valorizzare e approfondire la conoscenza della ricchezza storica e culturale del nostro territorio. In particolare ci sembra importante trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza ad una terra che è conosciuta a livello internazionale per la radicata tradizione musicale. Eccoci!

La ricorrenza del ventennale della scomparsa del soprano Renata Tebaldi di madre langhiranese e sepolta nel cimitero di Mattaleto – dichiara Matteo Curti Presidente del Club Lions Langhirano Tre Valli - ha favorito la nostra adesione al progetto Arpa d’Or che riteniamo molto innovativo e in linea con le nostre finalità associative. Inoltre la presenza degli altri Club Lions nonché dell’UCID di Fidenza testimonia e valorizza una importante sinergia di intenti.

E’ stato naturale aderire al progetto Arpa d’Or afferma Michele Rainieri, Presidente del Lions club Parma Ducale: “La grandezza di Giuseppe Verdi è nota in tutto il mondo con le sue numerose propensioni in campo musicale e la città di Parma congiuntamente a quella di Busseto lo celebrano ogni anni con un Festival conosciuto in tutto il mondo. Il grande Maestro è stato un fulgido esempio da seguire ed imitare anche in campo imprenditoriale e filantropico. Tutto questo crea una commistione perfetta che rientra nei contenuti nel nostro motto: “Servire!”.

E’ con grande piacere che il Lions Club di Salsomaggiore Terme – afferma Letizia Manneschi Presidente - aderisce al progetto Arpa d’Or caratterizzato dal riconoscimento di eccellenze nel mondo della musica e della cultura.

L’UCID di Fidenza ed i Club Lions di Busseto Giuseppe Verdi; Salsomaggiore Terme; Parma Ducale; Langhirano Tre Valli e Val d’Arda ringraziano la Diocesi di Fidenza nella persona di sua Eccellenza Mons. Ovidio Vezzoli per aver accolto il progetto e messo a disposizione la stupenda Cattedrale di San Donnino per questa serata senza precedenti nella nostra storia recente. Riteniamo che questo progetto, estremamente innovativo, rappresenti un esempio di come sia possibile raggiungere risultati straordinari lavorando assieme tra le realtà che hanno a cuore i valori sopra richiamati unitamente alla ricerca del bene comune.

Santo Nome di Maria: s. Messa a Madonna Prati

Questa sera alle ore 20.45 a Madonna Prati, il Vescovo Ovidio celebrerà la s. Messa in occasione della festa patronale del Santo Nome di Maria, cui è dedicato il santuario.
La cerimonia è resa possibile grazie all'ospitalità della famiglia Campanini, che gestisce la storica trattoria del paese.
Nel frattempo procedono i lavori nella canonica (col rinforzo del soffitto del piano rialzato) in attesa di continuare il restauro della chiesa dove, in particolare, restano da sistemare due volte nelle quali sono emerse crepe significative.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies