BannerTopDEF2

Caritas, formazione sul tema dell'ascolto

Il primo incontro di Formazione della Caritas del nuovo anno pastorale '24-'25 sarà incentrato sul tema dell'ascolto.
L'incontro vedrà la presenza del Vescovo Ovidio che terrà un seminario a partire dai temi della sua lettera "Chi ha orecchio ascolti".
A seguire condivisione di esperienze di ascolto nei territori.
La giornata sarà il 9 novembre dalle ore 9.45 presso la sala conferenze del palazzo vescovile.

Bassa parmense: in preghiera per la pace

In occasione della giornata di preghiera e digiuno per la pace, alla quale ha aderito anche la Diocesi di Fidenza, questo pomeriggio a Pieveottoville nella cappella attigua la chiesa parrocchiale si terrà un’ora di adorazione eucaristica dalle 16 alle 17;
Alle ore 20 recita del rosario nella chiesa della Madonnina del Po a Polesine;
Alle ore 21 rosario seguito dalla preghiera di compieta nella chiesa di Vidalenzo.

Lunedì 7 ottobre in preghiera per la pace

Il 2 ottobre durante la Messa di apertura dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha annunciato un doppio appuntamento di preghiera per la pace: “per invocare dall’intercessione di Maria Santissima il dono della pace, domenica prossima mi recherò nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove reciterò il santo Rosario e rivolgerò alla Vergine un’accorata supplica; se possibile, chiedo anche a voi, membri del Sinodo, di unirvi a me in quell’occasione. E, il giorno dopo, 7 ottobre, chiedo a tutti di vivere una giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo”.

La Presidenza della CEI, raccogliendo l’appello del Papa, invita le comunità ad unirsi alla preghiera del Rosario di domenica 6 ottobre e a vivere la giornata di preghiera e di digiuno del 7 ottobre. “Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione. È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace”, afferma il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. 

L’Ufficio Liturgico Nazionale sta predisponendo dei testi per l’animazione dei due momenti, che saranno resi disponibili sul sito www.chiesacattolica.it.

Anche il vescovo Ovidio Vezzoli accoglie l'invito di Papa Francesco a raccoglierci in preghiera davanti al Signore per invocare senza stancarci il dono della sua pace per le popolazioni del Medio Oriente, dell'Ucraina, del Sudan, del Congo, dell'Etiopia, del Myanmar, e di tante altre terre nelle quali l'umanità è afflitta da guerre e violenze.

"Pertanto invito le comunità cristiane a raccogliersi in preghiera, nella modalità che ciascuno riterrà più opportuna (veglia biblica, adorazione eucaristica, s. rosario meditato, celebrazione del Vespro...) il giorno lunedì 7 ottobre 2024. Da parte mia, invito le parrocchie della città di Fidenza a raccogliersi in preghiera nella Chiesa Cattedrale lunedì 7 ottobre 2024 alle ore 20.30" ha dichiarato.

 

Foto CEI

 

Camminata benefica per il Libano

Sabato 5 ottobre si terrà la camminata benefica da Salsomaggiore Terme a Bargone e ritorno a favore dei bambini adottati a distanza attraverso l’Associazione “Mondo Nuovo odv”.

L’iniziativa prevede il ritrovo alle ore 14 presso piazza Borsellino Falcone per l’iscrizione che comprende l’assicurazione e il ristoro.

Intanto i volontari dell’Associazione con don Luigi Guglielmoni hanno reso note queste parole da parte di suor Rudaina, responsabile del progetto adozioni a distanza in Libano: “La guerra è un’esperienza terribile anche per me, che pure avevo già vissuto il conflitto armato in Siria. Il nuovo dramma è iniziato il 17 settembre scorso con l’esplosione dei cercapersone degli agenti di Hezbollah con 2700 feriti e 12 morti. Sono poi seguiti bombardamenti in tutte le parti del Libano dove si trovano i centri di Hezbollah. Anche la nostra zona di Hadath Baalbeck è coinvolta nei terribili bombardamenti. Le scuole sono chiuse finchè permane questa situazione. Quando passano da noi gli aerei bombardieri, le pareti del nostro Istituto salesiano tremano. Noi siamo a disposizione della povera gente impaurita e sconvolta, condividiamo quanto riceviamo dai benefattori: vestiti, generi alimentari, acqua potabile. C’è tanta fatica, ma l’amore e la speranza ci sostengono in questa missione di urgenza. Passiamo la notte pregando per la pace, i feriti e le vittime. Chiediamo la vostra preghiera e vi ringraziamo del prezioso sostegno che ci date tramite le adozioni a distanza”.

Quanto verrà raccolto dalla camminata sarà inviato a suor Rudaina.

Alla scoperta di Busseto con "Monasteri Aperti"

Nell’ambito di “Monasteri Aperti”, iniziativa promossa dall’APT regionale e dalla CEI Emilia-Romagna, si svolgono sabato 5 ottobre a Busseto, due eventi gratuiti concatenati ma fruibili anche singolarmente.

Il primo è il “Trekking urbano tra luoghi di culto e ospitalità a Busseto”, con inizio alle 16,30 in piazza G. Verdi: un percorso guidato con Alessandra Mordacci da S. Maria Annunciata a S. Bartolomeo, alla Trinità, al Monte di Pietà e al Collegio dei Gesuiti (ora a Casa protetta) fino alla chiesa di S. Maria degli Angeli, ricca di opere d’arte tra cui la più preziosa è il Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni, in foto (1476-77).

Qui, al termine del percorso guidato è possibile assistere, alle 18, alla performance della Compagnia Artemis Danza «Corpo liturgico», nata sui Quatto pezzi sacri di Giuseppe Verdi, per creare un dialogo tra architettura, danza e musica.

Info e prenotazioni: IAT-R Busseto e Terre Verdiane: tel 0524.92487 - 338.6310900 (anche whatsapp) – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Foto di Pio Baistrocchi - Busseto

La Caritas diocesana con uno stand a "A...Riva la Machina"

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, alla fiera “A Riva la Machina” sarà presente uno stand della Caritas diocesana che racconterà di come sia possibile ridurre l’impatto ambientale attraverso il riutilizzo degli indumenti.

Lo stand, allestito in via Della Chiesa, permetterà inoltre di ascoltare l’esperienza del laboratorio del cucito, un’altra realtà che da un anno a questa parte sta prendendo forma all’interno degli spazi del magazzino Caritas in via Papini, nel quartiere La Bionda. Un altro momento importante sarà nel pomeriggio della domenica: dalle ore 17 un gruppo di ragazzi e bambini sfilerà indossando indumenti usati. Un “green carpet” d’eccezione, per porre l’attenzione ulteriormente sul problema del fast fashion. La singolare sfilata sarà accompagnata dalla musica livecon il gruppo DataZero.

Premio "Don Amos Aimi" 2024

Il Premio in memoria di don Amos Aimi, indimenticato archivista della curia vescovile, è giunto alla settima edizione. Anche quest’anno infatti il Comune di Fidenza bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per opere relative alla storia di Fidenza e dei territori vicini, nel loro divenire nei secoli, pubblicate nell’ultimo decennio.

Il premio consisterà nella valorizzazione dell’opera individuata secondo le seguenti modalità:

  • evento di premiazione pubblica presso una sede dell’Amministrazione Comunale;

  • acquisto di numero 10 copie dell’opera finalizzata ad un processo di divulgazione;

  • inserimento nell’evento “Festa della Storia 2024” dedicato alla dimensione storico-letteraria;

I concorrenti dovranno presentare entro e non oltre il 7 ottobre 2024 alle ore 13:00, all’ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 – 43036 Fidenza (tel. 0524 517270), un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio don Amos Aimi”.

Nel plico dovrà essere inserita la domanda di partecipazione secondo l’allegato modello, il curriculum del candidato, copia del documento di identità e una copia cartacea dell’opera presentata. Gli autori potranno concorrere con saggi, compendi e romanzi, relativi alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, già oggetto di pubblicazione negli ultimi 10 anni. Le opere dovranno essere state pubblicate in formato cartaceo.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 19 ottobre 2024, alle ore 11.00 presso il Palazzo Municipale.

Per informazioni: tel. 0524 517375 e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pastorale giovanile CEI: un sussidio per preparare il Giubileo del 2025

“Pellegrini di Speranza” è il titolo del sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) della Cei, in vista del Giubileo 2025, per accompagnare, spiega il responsabile don Riccardo Pincerato, “gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, fornendo strumenti e riflessioni che possano aiutare a far vivere pienamente l’esperienza giubilare”. Si tratta, aggiunge, di “un’occasione unica per approfondire la nostra fede e riscoprire la speranza cristiana”.

Citando la bolla di indizione “Spes non confundit” di Papa Francesco, don Pincerato ricorda che “speranza e fede sono quasi intercambiabili, entrambe centrali per la vita cristiana. La crisi di fede nel mondo moderno è anche crisi di speranza, e questo Giubileo rappresenta un’opportunità unica per rimettere al centro delle nostre vite l’incontro con Dio”.

Tra i temi e parole chiave del sussidio, illustrati dal responsabile del Snpg, si annoverano “coraggio, soglia, riscatto, abito, libertà e responsabilità, coscienza, senso e con-senso, scoperta, promessa, popolo, gioia piena e abbraccio”. Nelle pagine del sussidio sarà possibile trovare anche “un approfondimento sulla storia del Giubileo, alcune proposte di cammini verso Roma, approfondimenti biblici, culturali, laboratoriali attorno alle parole-chiave, alcuni schemi liturgici per vivere al meglio il pellegrinaggio, l’attraversamento della Porta Santa e la riconciliazione”.

Il materiale del sussidio è stato coordinato da Snpg e realizzato in collaborazione con Caritas, Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, Ufficio liturgico nazionale, Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, Fondazione Missio Giovani, Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità.

“Il nostro fine ultimo – conclude don Pincerato che firma l’introduzione del sussidio – è accompagnare: accompagnare i pellegrini a sentirsi amati da sempre e per sempre come figli di Dio ed essere al loro fianco nell’esperienza secolare di popolo in cammino. Il sussidio è una parte di questo cammino, è uno strumento che potrebbe aiutare a prepararsi per vivere questa esperienza".

A Castelguelfo celebrazione in onore della "Madonna del Soldato"

Nella chiesa romanica parrocchiale di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena, collocata sulla Via Emilia lungo il percorso Francigeno su cui passavano i pellegrini diretti a Roma, domenica 6 ottobre  si celebrerà, come da 83 anni, la festa della Madonna del Rosario con un triplo appuntamento.

Era il 1941, e nel secondo anno di guerra parecchi giovani di Castelguelfo avevano lasciato il paese chiamati alle armi. Enrico Melegari, un castelguelfese generoso e combattente di Vittorio Veneto, divenne il “papà” di tutti i soldati castelguelfesi: si interessava della loro sorte, scriveva, teneva i contatti con le famiglie dei soldati, visitava i feriti. Sono proprio i “suoi” ragazzi a suggerirgli di organizzare  la prima domenica di ottobre una solenne processione, in occasione della festa della Beata Vergine del Rosario, con la statua della Madonna per implorare la sua protezione su tutti i giovani combattenti e per chiedere la pace. Nasce così, nel 1941, la Festa della “Madonna del soldato”. Il cav. Melegari – mancato nel 1986 – per oltre 30 anni fu presidente dell’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo, ed in occasione della “Madonna del soldato” ricordava uno ad uno i castelguelfesi caduti in guerra, i cui nomi sono incisi in una lapide affissa nella “cappella dei caduti” all’interno della chiesa. La “Madonna del Soldato” non è la Madonna della guerra, ma della pace, della negazione di ogni violenza e dell'oppressione di ogni persona, per riaffermare il bene prezioso dell’unità e della fratellanza in un mondo sempre più lacerato da odio.

Oltre ad essere una storica festa del paese, è un momento religioso e civile molto sentito dalla popolazione, cui partecipano ogni anno numerosi strajè castelguelfesi e l’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo che con i propri labari continua ad onorare e fare memoria di chi ha sacrificato la vita per un ideale di pace e libertà. Domenica 6 ottobre alle ore 10 verrà celebrata la s. Messa per implorare la pace nel mondo, cui seguirà la solenne processione con la statua della Beata Vergine del Rosario.

Nel pomeriggio, alle 16.45 conversazione, a cura della dott.ssa Giulia Greci, guida turistica certificata, che esalterà alcune caratteristiche della chiesa romanica con un inedito intreccio delle figure della Maddalena e di san Francesco dal punto di vista storico ed artistico. Alle 17.30  rappresentazione “Cantico di san Francesco”, dove con parole e musica  viene portata in scena la vita di San Francesco dall’attrice Maria Antonietta Centoducati insieme a Carla They all’arpa e Matteo Salerno al flauto. Il racconto delle tappe della vita del Santo verrà  scandito da musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, Frescobaldi ed alcune fantasie medievali.  

L’evento ha il patrocinio e contributo del Comune di  Fontevivo, il patrocinio del comune di Noceto e il sostegno della Ditta Azzali.

Ingresso libero e gratuito; per l’evento del pomeriggio causa il ridotto numero di posti è consigliata la prenotazione via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o whatsapp: 349-4551781. 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies