BannerTopDEF2

Martina Pacini

Coldiretti celebra la Giornata Provinciale del Ringraziamento a Zibello

Sabato 2 dicembre Coldiretti Parma celebra la Giornata Provinciale del Ringraziamento a Zibello nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.

Momento centrale della Giornata la Santa Messa alle ore 11,00 presieduta dal Vescovo Ovidio e concelebrata da don Giancarlo Reverberi, Consigliere Ecclesiastico Provinciale di Coldiretti Parma, e da don Giannino Regolani, parroco di Zibello, con l’offerta dei frutti della terra.

Al termine della celebrazione eucaristica è prevista la benedizione dei mezzi agricoli.

“La Giornata del Ringraziamento – sottolinea il Presidente di Coldiretti Parma Luca Cotti – è un momento importante di riflessione e preghiera che dal 1951 viene festeggiato dalla Coldiretti in tutta Italia. E’ un appuntamento molto sentito, anche a livello locale, dalla nostra base sociale che si riunisce, insieme ad Istituzioni e Autorità, per dire grazie dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo a conclusione dell’annata agraria. E’ una tradizione antica, che si rinnova ogni anno – aggiunge Cotti – per riaffermare i valori fondanti della nostra associazione, quali la famiglia, la solidarietà e l’impegno delle nostre imprese agricole al servizio della collettività nella produzione di cibo vero e nella difesa della filiera del cibo italiano e della sua identità. E’ altresì un’occasione, soprattutto in questi tempi segnati da una crisi climatica senza precedenti, per ricordare il ruolo degli agricoltori come custodi dell’ambiente e sentinelle del territorio”.

“La giornata del Ringraziamento – ricorda il direttore di Coldiretti Parma Marco Orsi – è ancora oggi, nell’era della moderna agricoltura, uno dei momenti centrali nella vita delle campagne, che la Conferenza Episcopale Italiana, a sua volta, ha assunto tra le ricorrenze del calendario liturgico”.

"E' solo una gamba in meno": a Fidenza la testimonianza di Francesco Messori

“Da anni l’associazione ‘TerzoTempo con Lorenzo’ si impegna nel promuovere sopratutto tra i giovani e nelle scuole la cultura della disabilità, intesa come accettazione del limite ma anche sfida e impegno nel rendere possibile una vita che, nonostante la disabilità, sia piena, significativa, ricca di relazioni, esperienze e....anche sport”. Con queste parole l’associazione ha deciso di rivolgere una lettera di invito a tutte le parrocchie, i gruppi scout e le società sportive. “Nulla è vietato a chi pensa in grande” è da sempre il motto dell’associazione, il pensiero che la guida: quello che l’ha condotta negli anni ad organizzare tante edizioni del torneo “Sfidabili”, la manifestazione nella quale i protagonisti hanno testimoniato che il “limite” fisico non può e non deve essere un limite ai sogni. Da questa visione è nata l’idea di portare a Fidenza la testimonianza di un ragazzo, Francesco Messori, che ha creduto fortemente nel suo sogno: quello di giocare a calcio nonostante la perdita di una gamba. E così, alla vigilia della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, sabato 2 dicembre alle ore 17 presso il Ridotto del teatro Magnani, Francesco Messori sarà intervistato dal dott. Paolo Ernesto Villani e porterà la sua testimonianza di disabile e sportivo che ha creduto nel suo sogno e ha “pensato in grande”.

“Tutti noi ci auguriamo che i nostri giovani siano allo stesso modo capaci di credere nei sogni e di impegnarsi nel realizzarli, nonostante difficoltà grandi e piccole. Ed è per questo che pensiamo che la voce di Francesco meriti di essere ascoltata da quanti più ragazzi possibile, anche e soprattutto se sportivi. Cogliamo dunque l’occasione per invitarvi a partecipare a questo momento di riflessione e crescita: in particolare il nostro invito è rivolto ai ragazzi preferibilmente a partire dai 14 anni, che pensiamo possano essere maggiormente coinvolti dalla testimonianza di Francesco”: questo il messaggio di invito.

Per adesioni o per eventuali informazioni, chiamare i numeri: 3383901282 (Daria), 3392740066 (Francesca), 3491279026 (Sara).

XX Assemblea nazionale elettiva della FISC: tra i consiglieri eletti c'è Martina Pacini

La XX Assemblea nazionale ordinaria elettiva della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc), che si è tenuta a Roma dal 23 al 25 novembre, si è conclusa con l’elezione del nuovo Consiglio nazionale per il quadriennio 2024/2027.
Tra i consiglieri eletti c'è Martina Pacini del nostro settimanale diocesano.
Per l'Emilia Romagna eletta anche Daniela Verlicchi (vicedirettore del Corriere Cesenate e responsabile dell’edizione ravennate) e il delegato regionale Luigi Lamma (Notizie, Carpi).
 
Nella foto: la delegazione Emilia-Romagna all’assemblea Fisc

Lectio Divina del Vescovo Ovidio nel Tempo di Avvento

“Quanto resta della notte?”: questo il titolo della lectio divina del Vescovo Ovidio che accompagnerà il tempo di Avvento nell’anno B al centro del quale verrà proclamato il Vangelo di Marco.
Quattro gli appuntamenti che avranno luogo presso la Cattedrale di Fidenza in queste date: 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre, 21 dicembre.
L’inizio è fissato alle ore 20.30.
Sottoscrivi questo feed RSS